La Pro loco di Pontelagoscuro inaugura nel 2019, la rassegna Fetonte e dintorni, con sede alla Sala Nemesio Orsatti in via Risorgimento 4 a Pontelagoscuro: un calendario che raccoglie mostre d’arte, contest fotografici e pittorici, presentazioni letterarie, incontri sul benessere psico-fisico, vernissage letterari oltre ad iniziative di diversa natura come ad esempio conferenze o assemblee, derivanti dalla richiesta di associazioni o privati che richiedono gli spazi della Sala per poter svolgervi i propri eventi.
Le principali categorie in cui vengono suddivisi gli eventi, sono di seguito illustrate assieme agli incontri già in calendario, pur non escludendo che si possano successivamente inserirne di ulteriori, visto la natura aperta e non programmata della richiesta degli spazi nelle modalità sopracitate, oltre alla modalità su invito, esercitata dalla Pro Loco stessa.
La rassegna Fetonte e dintorni si pone l’obiettivo di incentivare la crescita, sia culturale che economica, del territorio attraverso le seguenti iniziative nonché di aumentare l’afflusso dei visitatori non solo dell’immediato circondario ma, si augura, anche proveniente dalla città di cui fa parte, senza mai dimenticare il passato che ha reso Pontelagoscuro dapprima una zona di industrie e manifatture, sia ora un paese con grandi potenzialità ancora non del tutto scomparse.
Il calendario, è organizzato e gestito dalla Pro loco con il coordinamento artistico e culturale di Arianna Fornasari.
3^ mostra del Modellismo corazzato statico e dinamico – Città di Ferrara – Mostra nazionale di modelli e diorami in varia scala, 8-9-10 marzo. Rassegna di modelli in scala di “tank” corazzati, anche di pregio notevole, oltre ad una sezione dedicata a modellini in Lego. Collaborano associazioni di modellisti provenienti anche da fuori regione.
Personale di pittura Luisella Salvau, Disegni e grafica, 23 marzo – 7 aprile.
Cre-attivi pontesani 11-26 maggio. Esposizione dedicata all’artigianato locale, nella quale gli abitanti appassionati dell’ingegno, dell’arte, della creatività potranno mettersi in mostra.
Bruno Buozzi: da Pontelagoscuro alla Storta – 1-16 giugno. Evento in collaborazione con Fondazione Bruno Buozzi e Archivio di Stato. Mostra di documenti e immagini del grande sindacalista pontesano nel 75° anniversario dell’uccisione in loc. La Storta di Roma, per mano dei nazisti.
Maria Luisa Onestini, Mondo alato… e dintorni – 6-18 settembre. Personale di pittura in concomitanza con una seconda esposizione alla biblioteca G. Bassani.
Un Po di Ponte: opere del contest – 8-15 settembre. Esposizione delle opere prodotte nel contest (vedi oltre) pittorico.
40 anni di Vulandra – 21 settembre – 2 ottobre. Mostra degli aquiloni realizzati dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo C.Tura di Pontelagoscuro con la regia di Vulandra, nel 40° anniversario della nascita dell’associazione.
Fetonte e dintorni: mito e vita del fiume nelle opere d’arte del Centro Civico e nei documenti storici di Pontelagoscuro – 5-27 ottobre. Esposizione di una selezione, a tema “Fetonte…e dintorni“, delle opere donate al Comune di Ferrara – Circoscrizione zona Nord dagli artisti che hanno esposto alla Sala Orsatti dal 1991 al 2014.
Contest
Concorsi fotografici e pittorici, alcuni già avviati, altri inaugurati quest’anno:
FOTOnte-Pontelagoscuro in bianco e nero – 10 febbraio – 26 aprile e successiva esposizione assieme alle concorrenti del contest Gat un can. Concorso fotografico su tre obiettivi di carattere territoriale e locale:
- Pontelagoscuro, architetture e paesaggi urbani
- Il fiume Po
- Il mercatino “Il Baule in Piazza”
“Gat un can”, 3^ edizione – 27 aprile – 5 maggio. Concorso, con esposizione, di fotografie sul tema gatti e cani;
Un Po di Ponte – 8 settembre. Concorso estemporaneo di pittura, sul tema Pontelagoscuro ed il suo fiume;
Cinquanta sfumature di Ponte – 10 novembre, concorso fotografico a tema “Pontelagoscuro in bianco e nero”. Da confermare;
Incontri letterari
Presentazioni di libri di recente uscita oppure presentati in serate tematiche riprendendo testi editati negli ultimi anni:
La Litterature Française – Tre incontri letterari dedicati ad altrettanti best-seller della letteratura storica francese tradotti in italiano da Luciano Montanari, letterato ferrarese, ed accompagnati dalle letture di Sandro Mingozzi e Patrizia Fiorini, con pillola introduttiva di teatro a cura di Vuoto Cronico:
1 marzo, Honorine di H. de Balzac,
15 marzo, Madame Sourdis e altri racconti di E. Zola,
29 marzo, L’uliveto e altri racconti di G. de Maupassant
Prima ipotesi di catalogo completo
12 aprile, di Arianna Fornasari, Giuseppe Virgili – Buongiorno signora luna
3 maggio, Donatella Bignardi – Dialogo sulle eccellenze sportive ferraresi
28 giugno, Ilaria Corli e Giorgia Pizzirani: Storia di una bambola
8 novembre, Roberto Marescotti
Spettacoli
Vernissage letterari in apertura di eventi artistici o di presentazione di libri, promossi dall’associazione culturale Vuoto cronico, presentando testi ad hoc legati all’evento della serata o riformulando eventi già presentati con largo successo di pubblico. Gli eventi, sono ispirati ai grandi classici della letteratura o a particolari artisti in campo fotografico, musicale etc.
15 e 29 marzo, Tu sai chi è?!;
19 aprile, Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio.
L’accesso all’iniziativa è gratuito.
L’incasso delle offerte liberali è destinato alla copertura parziale delle spese previste per l’iniziativa.
Alessandro Zangara