“E ora al ballo” con Ambrogio Sparagna e i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana

Ambrogio Sparagna e i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana insieme al Corpo di Ballo Popolare diretto da Francesca Trenta saranno i protagonisti di “E ora al ballo”, mercoledì 3 maggio 2023 alle 18.00 nell’ambito della stagione di Roma Sinfonietta all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Sparagna stesso presenta con le sue parole questo specialissimo incontro musicale: “Un Quintetto che racconta come un’Orchestra intera. Canti e strumenti musicali che permettono di realizzare un itinerario affascinante nella musica popolare italiana, in particolare quelle della dorsale appenninica. In evidenza anche le danze tradizionali, proposte da Francesca Trenta”.

Roma, Auditorium Parco della Musica 05 01 2018. Ambrogio Sparagna e la OPI Orchestra Popolare Italiana. ©Musacchio&Ianniello / Fondazione Musica Per Roma

È un progetto vocale, strumentale e di danza che permette di conoscere più da vicino la maestria compositiva e la passionalità interpretativa dello stesso Sparagna, uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto.

Questo concerto-spettacolo intitolato “E ora al ballo!” esplora la tradizione musicale italiana attraverso danze tradizionali e brani originali composti da Ambrogio Sparagna, tutti accompagnati da una piccola orchestra di strumenti che vanno dall’organetto alla conchiglia, dai tamburelli ai cucchiai, dalla ghironda al violino a tromba.

Il filo conduttore è il ritmo che scandisce i passi delle tante danze tradizionali che punteggiano l’Appennino. Balli ma anche serenate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli, sempre attenti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare” sulla musica.

Roma, Auditorium Parco della Musica 04 10 2008 Ottobrata Romana Orchestra Popolare Italiana, Ambrogio Sparagna ‘Birimbello birimbello, quant’e’ bono ??sto saltarello’. ??Musacchio & Ianniello

Uno spettacolo per far conoscere il repertorio folk italiano attraverso una modalità di spettacolo vivace e coinvolgente. Insieme a Sparagna (voce e organetti) saranno Alessia Salvucci (tamburelli, voce), Diego Micheli (contrabbasso), Erasmo Treglia (torototela, ghironda e ciaramella) e Clara Graziano (organetto e voce).

Biglietti:12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti
. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente all’auditorium prima del concerto.

Info: info@romasinfonietta.it – tel. 06 3236104 – http://www.romasinfonietta.it

Mauro Mariani (anche per le fotografie)

“Se leggi sei forte!”, a Casa Niccolini una mostra bibliografica

Anche Casa Niccolini partecipa al “Maggio dei libri 2023” con un’esposizione bibliografica dal 2 al 27 maggio 2023 che celebra l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi.
In esposizione, e disponibili per il prestito, tanti libri ispirati ai tre filoni proposti dalla campagna nazionale: La forza delle paroleI libri, quelli forti… e Forti con le rime.
I titoli da prendere in prestito possono essere prenotati o scelti al momento.

Ingresso libero e gratuito, negli orari di apertura al pubblico della biblioteca (mar e gio 15.00-19.00 – mer e sab 9.00-13.00). 
Per informazioni: info.niccolini@comune.fe.it; 0532418231.

Alessandro Zangara

All’Italia i Campionati del Mondo di deltaplano 2025

Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto in Portogallo: i delegati della FAI, la Federazione Aeronautica Internazionale, con voto unanime hanno assegnato all’Italia i prossimi campionati del mondo del 2025. La candidatura era stata posta dal Delta Club Laveno e Aero Club Lega Piloti.
L’evento avrà luogo a Laveno Mombello, cittadina del varesotto affacciata sul Lago Maggiore, storicamente legata al volo libero, vale a dire senza motore, in deltaplano, uno sport totalmente immerso nella natura. Basta pensare che i prossimi 2, 3 e 4 giugno ospiterà la 35.a edizione del Trofeo Valerio Albrizio, la gara di deltaplano più longeva nel panorama internazionale con partecipanti da tutta Europa. Saranno utilizzati come atterraggio ufficiale la vasta area cosiddetta del Pradaccio, al confine con il comune di Cittiglio, e come decollo Poggio Sant’Elsa sul monte Sasso del Ferro dove si trova anche la stazione della funivia.
I mondiali del 2025 saranno preceduti l’anno prima da un altro grande appuntamento internazionale, i Premondiali, vale a dire una sorta di prova generale dell’area di volo da parte dei piloti che dovranno poi affrontare il campionato del mondo. I due eventi sono stati accolti con estremo favore dalle autorità locali, individuate quali straordinarie occasioni di promozione del turismo sportivo sul Lago Maggiore, a partire dall’amministrazione del comune di Laveno, capofila nel sostenere la candidatura presso la FAI, e da quelle dei vicini Cittiglio e Sangiano a seguire, in sinergia con Delta Club Laveno e Aero Club Lega Piloti.
L’Italia si presenterà ai mondiali con un palmare di tutto rispetto: dieci titoli mondiali e sei europei, l’ultimo vinto la scorsa estate nei cieli dell’Umbria dal team composto da Marco Laurenzi, Alessandro Ploner, Manuel Revelli, Filippo Oppici, Christian Ciech e Davide Guiducci sotto la guida del varesino Flavio Tebaldi. Trapiantato a Varese anche il trentino Ciech, undici volte campione italiano, tre volte campione del mondo e una d’Europa. Non esiste una disciplina sportiva che abbia portato più titoli all’Italia.

Gustavo Vitali

Premio Bindi per la Canzone d’Autore

Si avvicina la scadenza del bando di concorso per la 19a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), fissata al 1° maggio 2023.

Il Premio è intitolato a Umberto Bindi, cantautore genovese di grande raffinatezza, autore di canzoni come Arrivederci, Il nostro concerto, Il mio mondo, La musica è finita, Io e il mare, scomparso nel 2002.

Il bando di concorso, che è disponibile su www.premiobindi.com, è riservato a singoli o band che compongano le proprie canzoni. L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata entro e non oltre il 1° maggio 2023 esclusivamente tramite il form presente sul sito www.premiobindi.com nell’apposita sezione.

Fra tutti gli iscritti, una commissione interna all’organizzazione selezionerà i finalisti (al massimo otto) che si confronteranno di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori.

La finale è in programma l’8 luglio 2023. I finalisti dovranno eseguire quattro canzoni: tre proprie e una cover di Umberto Bindi scelta in accordo con la direzione artistica del Premio.

Il contest si terrà nell’ambito di una tre giorni prevista dal 7 al 9 luglio, che ospiterà anche esibizioni di artisti affermati, incontri e presentazioni di dischi e libri. Saranno fra l’altro ricordati Lucio Battisti e Giorgio Gaber, di cui quest’anno ricorrono gli anniversari dalla scomparsa.

Al vincitore assoluto andrà la Targa Premio Bindi e una borsa di studio in denaro, ma fra i finalisti verranno assegnate anche la Targa “Giorgio Calabrese” al miglior autore, la Targa “Migliore canzone”, scelta in base a canoni radiofonici, e la Targa “Beppe Quirici” al miglior arrangiamento.

Il Premio Bindi è uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore. È organizzato dall’Associazione Le Muse Novae e si avvale della direzione artistica di Zibba. È sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, dalla Regione Liguria e di Nuovo IMAIE.

Il Premio è stato vinto da Lomè (nel 2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirkoeilcane (2016), Roberta Giallo (2017), Lisbona (2018), Micaela Tempesta (2019), Luca Guidi (2020), Asteria (2021), Apice (2022).

Per maggiori informazioni:

Associazione Culturale Le Muse Novae: Tel 0185-311603 – www.premiobindi.cominfo@premiobindi.com

E.C.

In festa per Suor Pura

Le Piccole Suore della Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone, Verona, saranno nuovamente in festa per una loro consorella il prossimo 27 aprile. Dopo le cerimonie e gli eventi di celebrazione di Maria Domenica Mantovani, proclamata santa lo scorso 15 maggio da papa Francesco, si chiude il processo diocesano per la canonizzazione/beatificazione di un’altra consorella, Suor Pura, al secolo Carmela Cesira Pagani, con una solenne cerimonia nella chiesa parrocchiale della cittadina benacense.

Il carisma delle Piccole Suore è vivo e raccoglie intorno a sé centinaia di persone, in questo caso felici di vedere il cammino spirituale della Serva di Dio Suor Pura Pagani sulla strada degli enti ecclesiastici preposti a volerne definire i contorni. Il “popolo di Suor Pura”, come lo chiamò la stampa veronese, riconosce ed ha riconosciuto nella “suora di Verona” così somigliante a padre Pio quand’era in vita, doti tali da farla ritenere degna tramite tra i fedeli e Dio, e la messa solenne di giovedì prossimo farà sentire ancor più vicino e presente il lavoro delle Piccole Suore, così rappresentate da donne uniche, di cui conservare il ricordo.

A.B.

Officina Pasolini ed Enrico Deregibus

Proseguono fra fine aprile e fine maggio a Roma per Officina Pasolini gli incontri “Uno a uno” curati dal giornalista Enrico Deregibus con alcuni dei protagonisti della miglior musica italiana, tutti a ingresso gratuito. Tre gli appuntamenti in programma: il 27 aprile con Il Muro del canto, il 10 maggio con Marina Rei e il 23 maggio con Pilar.

Si svolgeranno alle 21 al Teatro Eduardo De Filippo di Roma all’interno della programmazione di Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione artistica del teatro della canzone e del multimediale e HUB culturale di eventi della Regione Lazio, diretto da Tosca.

La formula delle serate è quella consolidata: una intervista alternata ad alcune canzoni eseguite dal vivo in acustico e a un paio di videoclip. Un modo per raccontare gli artisti, la loro carriera, la loro poetica da molti punti di vista, illuminando quello che c’è dentro e dietro alle canzoni.

Il primo evento sarà con Il Muro del canto, band interprete di un universo culturale radicato nelle strade della Capitale e che costituisce la nuova frontiera della canzone romana, ma che riesce a superare i confini della città per diventare un nome di riferimento in tutta Italia.

Lo scorso anno ha pubblicato il suo quinto album “Maestrale”, un disco intriso d’aria, fuoco, acqua e terra. L’uomo e la sua libertà sono il fulcro intorno al quale ruotano le immagini e i personaggi delle dodici storie proposte nella tracklist.

L’entrata alle serate di “Uno ad uno” è gratuita, con prenotazioni.

L’ingresso del Teatro Eduardo De Filippo, che si trova a Roma all’interno della struttura di Officina Pasolini, è in viale Antonino di San Giuliano 782 (angolo via Mario Toscano).

Enrico Deregibus è giornalista e saggista, oltre che direttore artistico o consulente di molti festival ed eventi in tutta Italia. È considerato il biografo di Francesco De Gregori, su cui ha pubblicato vari libri. Dal 2020 collabora con Officina Pasolini.

Per aggiornamenti: www.officinapasolini.it

Antonella Mucciaccio

“Lo stato di salute della pratica sportiva in Emilia-Romagna”

Mercoledì 26 aprile 2023 alle 18 nella Sala dell’Arengo (residenza municipale, piazza del del Municipio 2 – FE) avrà luogo un incontro dal titolo “Lo stato di salute della pratica sportiva in Emilia-Romagna” a cura della Regione Emilia Romagna – Sport Valley.

All’iniziativa interverranno:

Andrea Maggi, assessore al Piano Strategico – Recovery Fund – Lavori Pubblici Sport del Comune di Ferrara,

Giammaria Manghi, capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna

Ruggero Tosi, delegato CONI Ferrara.


Alessandro Zangara

‘E se provassimo a ri-scriverci?’: viaggio con la ‘cantastorie’ Cinzia Berveglieri

Prosegue alla biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara) il viaggio in compagnia della ‘moderna cantastorie’ Cinzia Berveglieri. L’appuntamento, per bambini e ragazzi dai  6 ai 10 anni, è per venerdì 21 aprile 2023 alle 17 con ‘E se provassimo a ri-scriverci?’.

L’incontro è a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it.

Il 3 dicembre scorso alla biblioteca è arrivata, portata dal mare, una bottiglia contenente il messaggio: “Ricordati di essere stata bambina”?

Da quel momento, grazie a voi, abbiamo iniziato un viaggio. Venerdì 21 Aprile alla biblioteca Luppi riparte il pulmino “Parolebus”. Questa volta andremo a scoprire il nostro piccolo tesoretto il salvadanaio che contiene la parole e le emozioni che abbiamo provato nel primo incontro quando ancora non sapevamo che avremmo viaggiato insieme.
Saranno le vostre e le nostre parole a portarci in viaggio durante questa nuova tappa.
Vi ricordiamo che il nostro viaggio non è un corso di scrittura ma un modo per tornare bambini riscoprendo la scrittura.

Alessandro Zangara

Il diverso, tra passato e futuro. Spunti lombardi

Si è tenuta ieri, 18 aprile, presso il C.A.M., Centro di Aggregazione Multifunzionale “Falcone e Borsellino” Municipio I, in Via Strehler a Milano, nei pressi del Piccolo Teatro, la conferenza “Il diverso, tra passato e futuro. La giudeofobia nella nostra società: spunti lombardi” a cura della professoressa Alessia Biasiolo. La conferenza, nell’ambito delle prestigiose iniziative dell’Antica Credenza di Sant’Ambrogio, con il patrocinio del Comune di Milano, Municipio 1, è stata introdotta dal presidente del sodalizio Crola, coadiuvato da Ambrogio Colombo.

Partendo dal volume dell’Istituto del Nastro Azzurro omonimo, edito da Edizioni Nuova Cultura di Roma, scritto dalla Biasiolo, la conferenza verteva in modo particolare su aspetti legati alla diffusione delle comunità ebraiche in Nord Italia, individuando ragioni storiche, tipiche di vari periodi, per accettare, integrare oppure discriminare gli appartenenti alla comunità ebraica. Questi, destreggiandosi tra permessi e divieti, sono riusciti ad industriarsi sempre nelle proprie azioni lavorative, spesso creando attività e sapendole adeguatamente gestire, sia per il proprio mantenimento e sviluppo, sia per lo sviluppo della comunità nella quale operavano. Non senza diffidenze e problemi di ordine teologico, politico, culturale, gli ebrei nei secoli passati si sono occupati di trattare con quella moneta sterile vietata altrimenti, ed erano spesso dediti al prestito di denaro. Così avvenne a favore degli armigeri di Bartolomeo Colleoni, dopo la sua scomparsa; così avvenne durante la guerra che interessò i territori lombardi sotto Francesco Sforza ai tempi del Trattato di Cavriana. La relatrice ha spiegato alcuni punti salienti di una storia affascinante di cui si conoscono sommi capi spesso senza saperla o poterla approfondire, fatto interessante ed utile anche per conoscere meglio lo sviluppo delle comunità cristiane e musulmane che nell’ebraismo hanno le radici storiche e religiose. Alessia Biasiolo, citando numerosi dati per oltre un’ora e un quarto di intervento davanti ad un pubblico attento ed interessato, ha anche presentato i quadri appositamente realizzati dall’artista Ivo Compagnoni a corollario ed interpretazione delle pagine di storia di un volume da leggere.

La Redazione

“Pura Pagani. Piccola, grande Suora”. Il libro

Domenica 30 aprile alle ore 16, presso il Teatro parrocchiale di Mozzecane, in provincia di Verona, verrà presentato il volume “Pura Pagani. Piccola, grande Suora”, Velar Edizioni. Presenzieranno alla presentazione pubblica, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, la superiora generale delle Piccole Suore della Sacra Famiglia suor Simona Pigozzi, il presidente dell’Associazione “Amici di Suor Pura Pagani” Maurizio Tosoni e l’autrice, Alessia Biasiolo.

Pura Pagani, appartenente all’Istituto delle Piccole Suore della Sacra Famiglia con Casa generalizia a Castelletto di Brenzone, sulla sponda veronese del lago di Garda, è stata una suora esemplare, molto amata dalle persone che la stampa ben presto ha definito “il suo popolo” e che oggi, a distanza di poco più di vent’anni dalla sua salita al cielo, la vede Serva di Dio. La conclusione del processo diocesano per la canonizzazione/beatificazione avverrà a Castelletto il prossimo 27 aprile, alla presenza del Vescovo di Verona, con una cerimonia ufficiale; gli incartamenti al vaglio delle autorità ecclesiastiche prenderanno quindi la strada di Roma, mentre tra le mani delle persone giungerà il volume che esplora con estrema precisione storica gli eventi umani che hanno portato Carmela Cesira Pagani ad essere degna di avviarsi verso gli altari.

Prezioso sarà l’intervento durante la presentazione nel territorio che ha visto lunghi anni di dedizione e di ascolto di Suor Pura, di don Claudio Zanardini, rettore dello splendido santuario di Santa Maria delle Grazie di Brescia, città dove vive ed opera l’Autrice del volume, che espliciterà proprio il senso della preghiera d’invocazione a Dio e l’importanza di coloro che si pongono come tramite tra Dio e i fedeli che si rivolgono a lui.

Al termine della presentazione del libro, lo stesso sarà disponibile in acquisto presso l’Associazione “Amici di Suor Pura Pagani”.

La Redazione