L’Associazione SIDUS
con il Patrocinio del
indice la quindicesima edizione del
Premio internazionale di Poesia
LA LEONESSA. CITTÀ DI BRESCIA
La scadenza dell’invio degli elaborati è fissata inderogabilmente al 23 marzo 2014
Gli elaborati dovranno essere inviati esclusivamente per e-mail all’indirizzo:
scrivendo come oggetto: PARTECIPAZIONE LA LEONESSA 15 – SEZIONE
e aggiungendo il nome della sezione di partecipazione.
I Poeti che dovessero essere impossibilitati ad inviare gli elaborati a mezzo elettronico, potranno utilizzare il seguente indirizzo postale, inviando esclusivamente lettere e plichi a mezzo posta prioritaria.
ASSOCIAZIONE CULTURALE “SIDUS” Via dei Sanmicheli, 5 – 25124 Brescia.
Coloro che inviano a mezzo e-mail non dovranno inviare anche a mezzo postale e viceversa.
La partecipazione al Premio si articola nelle seguenti sezioni:
Sezione A: poesia italiana a tema libero, inedita, mai premiata o segnalata in altri concorsi. È ammesso inviare da una a cinque poesie.
Sezione B: poesia in uno dei dialetti italiani, inedita, mai premiata o segnalata in altri concorsi. È ammesso inviare da una a tre poesie.
Sezione C: poesia in dialetto bresciano, inedita, mai premiata o segnalata in altri concorsi. È ammesso inviare da una a tre poesie.
Sezione D: poesia in lingua straniera inedita, mai premiata o segnalata in altri concorsi. È ammesso inviare da una a tre poesie.
Sezione a tema: poesia inedita, mai premiata o segnalata in altri concorsi, dal seguente tema “La Grande Guerra. Cent’anni dopo”, in occasione del centenario dello scoppio della prima guerra mondiale. È ammesso inviare da una a cinque poesie, sia in lingua italiana che in lingua dialettale.
Sezione Speciale 2014 dal titolo: “1944. Ricordi, testimonianze, lezioni di vita”. Si partecipa inviando da una a tre poesie in lingua italiana, inedite, mai presentate in altri concorsi, che abbiano per tema il settantesimo anniversario dei fatti dell’Italia nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.
Sezione Speciale “In attesa di EXPO 2015”: “Cibo per la mente, cibo per la vita”. Si partecipa inviando da una a tre poesie in lingua italiana, inedite, mai presentate in altri concorsi, che abbiano per tema la Poesia cibo metaforico, ma anche il cibo in Poesia.
Sezione silloge: raccolta di venti poesie inedite, in lingua italiana o dialettale, e mai pubblicate in nessuna forma (nemmeno come lettura pubblica), nemmeno singolarmente; la silloge non deve mai essere stata presentata, premiata o segnalata in altri concorsi. Le poesie che si desidera inviare per la sezione silloge non devono essere inviate singolarmente alle altre sezioni.
Sezione sms a tema libero: si partecipa inviando un testo di al massimo 160 caratteri, spazi e punteggiatura compresi, come se fosse scritto sul telefonino per l’invio a mezzo sms, dal titolo: “Un messaggio per le donne”. Nell’Italia del femminicidio, un sms per ricordare, per denunciare, per salvare una vita…
– Alle tutte le Sezioni possono partecipare Poeti di ogni nazionalità e di ogni età, inviando poesie di non oltre 40 versi (sia per le singole sezioni, sia per ognuna delle poesie che costituiscono la silloge; fa eccezione il testo sms). Gli elaborati inviati per posta cartacea devono tassativamente essere dattiloscritti o digitati al computer, non verranno accettate scansioni di manoscritti nemmeno per la spedizione in formato elettronico. Le poesie nei dialetti italiani e in dialetto bresciano devono avere allegata (a fianco, a fronte, successivamente al testo in questione) anche la traduzione in lingua italiana. Le poesie in lingua straniera devono prevedere in allegato anche la traduzione in lingua italiana o in lingua inglese. Le sillogi devono avere un titolo. Le poesie che fanno parte delle sillogi non devono essere presentate nelle altre Sezioni.
– Le liriche inviate dovranno essere in allegato all’e-mail, in unica copia, senza firma o altre indicazioni personali. I dati del Poeta partecipante andranno indicati nel testo dell’e-mail e dovranno comprendere nome, cognome, indirizzo comprensivo dell’indicazione della città, numero di telefono, indirizzo e-mail anche se identico a quello di invio. Con la partecipazione al Premio, il Poeta dichiara automaticamente di accettare tutto quanto scritto nel bando, che le liriche inviate sono inedite e mai inviate o premiate in altri concorsi e autorizza altresì all’utilizzo dei dati personali in ottemperanza alle vigenti disposizioni in materia di privacy. Il Poeta partecipante è consapevole che il suo indirizzo verrà utilizzato dall’Associazione esclusivamente per comunicazioni inerenti il Premio o altre attività associative non a scopo di lucro.
– Per il Poeti che invieranno le liriche a mezzo posta prioritaria, gli elaborati dovranno essere inviati in 5 copie; nella stessa busta andrà inserita una lettera contente i dati personali per esteso, come indicato per l’invio e-mail. I dati personali dovranno essere firmati: la firma dichiarerà l’accettazione del bando da parte del Poeta in ogni sua parte, dichiarerà che le liriche inviate sono scritte personalmente; dichiarerà di accettare che il proprio nominativo verrà utilizzato dall’Associazione esclusivamente per comunicazioni inerenti il Premio o altre attività associative non a scopo di lucro.
– Per i Poeti minorenni, la dichiarazione inviata nel testo e-mail dovrà essere del genitore oppure dell’insegnante che si assume la responsabilità dell’invio; i dati riportati dovranno essere del Poeta minorenne, ma dovrà essere indicato il nome e cognome dell’adulto che procede all’invio e il grado di relazione (padre, madre, insegnante, eccetera). Nel caso di invio cartaceo, la stessa procedura vale per i dati inviati nella busta chiusa allegata al plico delle liriche.
– Per gli invii delle scuole di ogni ordine e grado, è previsto che i lavori di classe possano essere inviati in un unico allegato (file singoli o zippati .ZIP). Si consiglia di numerare le liriche allo stesso modo dell’elenco dei dai personali, in modo che sia possibile mettere in relazione l’autore alla lirica da lui scritta. Dovranno essere indicati i dati della scuola di appartenenza e dell’insegnante di riferimento.
– La partecipazione al Premio non prevede il pagamento di una tassa di lettura.
– Si sollecitano i Poeti a partecipare al Premio con opere nuove e di non inviarle contemporaneamente ad altri concorsi. Si invitano gli insegnanti a suggerire i temi promuovendo elaborati anche con titolo personale specifico.
– Si invitano i Poeti le cui poesie sono state premiate o segnalate nell’ultima edizione del Premio, a non partecipare alla medesima Sezione che li ha visti vincitori, nell’edizione in corso; nel caso, le poesie non verranno prese in considerazione. Possono partecipare ad altre Sezioni.
– È ammesso partecipare a più Sezioni esclusivamente con l’invio di e-mail o plichi separati.
– Gli elaborati inviati non verranno restituiti. Non saranno presi in considerazione gli invii non in regola con il presente bando.
– Le decisioni della Giuria non saranno rese note in alcun modo prima della cerimonia di premiazione, prevista per domenica 18 maggio 2014, alle ore 10.00, presso l’Auditorium “San Barnaba” di Brescia, Piazzetta Arturo Benedetti Michelangeli. Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Brescia per la gentile concessione.
– Saranno contattati in tempo utile i partecipanti le cui poesie sono state insignite di un riconoscimento.
– I premi assegnati alle poesie saranno resi noti il giorno della premiazione e dovranno essere ritirati personalmente dai poeti interessati. È prevista la possibilità di delega scritta ad un sostituto che dovrà comunque essere presente alla cerimonia di premiazione.
– I premi non verranno consegnati diversamente. Nel caso di poeti residenti all’estero, la situazione sarà valutata caso per caso
– L’operato della Giuria è, sotto tutti i punti di vista, incontestabile, insindacabile e inappellabile.
– L’organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare l’antologia delle opere selezionate dai Giurati. L’antologia è il documento ufficiale della manifestazione e funge da verbale. Nel caso in cui non dovesse essere pubblicata, verrà diramato il verbale con le decisioni della Giuria.
– La partecipazione al Premio presuppone l’accettazione della trattazione e dell’inserimento dei propri dati personali in un indirizzario ai fini organizzativi, nel rispetto della normativa vigente; l’accettazione della pubblicazione in ogni sua forma; implica altresì la piena accettazione del presente bando.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Premio all’indirizzo e-mail: associazionesidus@virgilio.it.
Non è possibile utilizzare numeri di telefono degli anni passati, non più autorizzati a fornire informazioni in merito al Premio.
Per i Poeti che non potessero accedere all’e-mail, è possibile inviare richiesta scritta di informazioni all’indirizzo dell’Associazione.