A Moena, l’8 luglio, la Val del Vent

La macchina organizzativa della Val del Vent è già a pieno ritmo per l’organizzazione della gara di corsa in montagna in programma sabato 8 luglio a Moena con una grande novità: da questa edizione la Val del Vent fa parte del nuovo circuito Vertical Events Fiemme e Fassa che comprende 6 manifestazioni sportive della Val di Fassa e della vicina Val di Fiemme unite da sincera amicizia e grande passione per gli sport outdoor di montagna. La Val del Vent costituisce il secondo appuntamento di questo circuito, dopo la Vertical Saslench andata in scena già domenica 18 giugno. Seguiranno la Vertical Vulcano Buffaure di sabato 15 luglio, la Cermis Vertical Run di domenica 10 settembre, la Vertical Costolina di sabato 30 settembre e la Scaldagambe di sabato 28 ottobre. Il Trail Running è una pratica sportiva estremamente affascinante perché consente di correre a stretto contatto con la natura tra panorami mozzafiato, non ci sono limiti di età, basta essere allenati e aver voglia di vivere un’esperienza appagante sotto ogni punto di vista. Chi si iscrive alla Val del Vent ha la possibilità di scegliere tra due diversi percorsi: il TOP di circa 4 km su 1020 m di dislivello (per gli atleti della categoria ASSOLUTA M/F e gli ESCURSIONISTI) e il JUNIOR TRACK di circa 2,5 Km su 570 m di dislivello (per la categoria RAGAZZI – anni 2000/2004). Partenza come sempre dal centro di Moena e arrivo al Sas da la Crous (2.206 metri). Obbligatorio per tutti il certificato medico rilasciato dal medico di base o equivalente (certificato medico sportivo) da esibire al momento del ritiro pettorale, esclusi gli ESCURSIONISTI a cui non viene rilevato il tempo. Come da regolamento ufficiale, la partecipazione alla Val del Vent è consentita anche i minori di anni 18, purché con delega di un genitore (oltre che al certificato medico) e i bambini anno 2005 e successivi senza certificato, senza pettorale e senza riscontro cronometrico. Le iscrizioni online alla Val del Vent si chiuderanno venerdì 7 luglio alle ore 19.00, ma il giorno stesso della gara sarà possibile iscriversi presso l’Ufficio Moena Perla Alpina. La quota d’iscrizione di € 15,00 per gli adulti e € 10,00 per i ragazzi, comprende il servizio ristoro e l’assistenza in gara più il buono pasto presso la Festa di Ciajeole che avrà luogo proprio nel weekend dell’8 e 9 luglio nel rione più antico di Moena con chioschi gastronomici, specialità locali, musica folk e l’incredibile opportunità per turisti e appassionati delle tradizioni dolomitiche di visitare gli interni di antichi tabià adibiti a mostre.

ATC (anche per credit fotografico)

Concorso Writers-Street Art “Coloriamo Verona”. Le opere

 I tre vincitori della quinta edizione del concorso Writers-Street Art “Coloriamo Verona”, promosso dall’Amministrazione comunale ed Agsm in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana, hanno realizzato le loro opere su ulteriori tre tratti della cinta muraria dell’ex Scalo Merci in Stradone Santa Lucia, per 260 metri complessivi. Il concorso prevedeva l’ideazione e la successiva realizzazione di murales o immagini di street art sul tema dell’amore. Sulla base della proposta formulata sono stati valutati dall’apposita commissione giudicatrice i 39 lavori presentati, da cui sono risultati vincitori: Andrea Tarli di Ascoli Piceno, con il disegno “Red Shoes”; Davide D’Angelo di Colli del Tronto (AP), con il disegno “Love Air Force”; Michele Vicentini di Valeggio sul Mincio (VR), con il disegno “We Love Graffiti“. Come previsto dal bando di concorso, ai vincitori sarà assegnato un premio di 3.000 euro ciascuno, comprensivo delle spese per l’acquisto dei colori e materiali necessari.

“Questa iniziativa è nata per offrire spazi di espressione agli appassionati di ‘street art’ e per svolgere al contempo una funzione educativa nei confronti degli artisti che, attraverso la partecipazione ad una operazione legale e autorizzata, si possono sentire parte attiva della comunità e direttamente coinvolti nell’abbellimento della città” ha sottolineato l’assessore al Decentramento Antonio Lella”. “L’obiettivo, come per altre iniziative già sostenute in questi anni da Agsm – ha precisato il presidente di Agsm Fabio Venturi – è quello di rendere maggiormente gradevoli esteticamente alcuni siti presenti sul territorio comunale. Un’idea di riqualificazione apprezzata dai cittadini e dai cultori della “Street Art”, che attraverso queste iniziative divengono gli artefici di recuperi urbani innovativi ed interessanti”.

Roberto Bolis (anche per credit fotografici)

Vette viste dal cielo

Le vette della catena alpina sono le protagoniste della stagione di volo in parapendio.

Due eventi d’importanza internazionale procedono appaiati lungo le Alpi nei giorni a cavallo tra fine giugno e metà luglio: la Red Bull X-Alps, corsa biennale di hike & fly, cioè volo ed escursionismo, e il campionato mondiale di parapendio.

La prima si snoderà per 1138 km, da Salisburgo a Montecarlo. Partenza il 2 luglio dalla piazza dedicata a Mozart. Non si sa quando arriveranno alle sponde del Mediterraneo i 32 atleti di 21 nazioni scelti dall’organizzazione. L’Italia sarà presente con due piloti di Bolzano, Aaron Durogati, vincitore di due coppe del mondo, e Tobias Grossrubatscher. Nell’edizione 2015 il pilota svizzero Christian Maurer ce la fece in 8 giorni, 4 ore e mezza sui 1030 km di allora, la sua quarta vittoria consecutiva in otto edizioni.

Il tragitto va percorso volando, oppure a piedi lungo strade e sentieri, scalando i monti per trovare un buon punto di decollo e spiccare il volo verso uno dei sette punti che i piloti sono obbligati a toccare. Volare, se la meteo lo consente, è più veloce e meno faticoso che arrancare.

I turnpoint sono disposti nei sette paesi che la maratona attraverserà: il monte Gaisberg in Austria, il Triglav in Slovenia, Aschau sopra il lago di Chiemsee in Germania, il monte Lermoos in Austria, il monte Baldo sul lago di Garda, il versante svizzero del Cervino ed infine Peille in Francia, dove il tempo si ferma. L’ultimo tratto verso la zattera galleggiante al largo del Principato di Monaco è per la gioia dei fotografi. Tra un punto d’aggiramento e l’altro distanze tra i 150 ed i 250 km.

Prima di tutto ciò, il 29 giugno, prologo alla maratona alpina lungo un percorso sui monti attorno a Fuschl am See, in Austria, per stabilire chi avrà due permessi per camminare anche di notte invece che uno. Di norma si cammina solo di giorno.

Nel frattempo al Monte Avena (Feltre – Belluno) tutto è pronto per il 15.th FAI Paraglinging Word Championship. Il 2 luglio cerimonia di apertura e dal 4 una gara al giorno fino alla chiusura, il 15, meteo permettendo.

Delle 59 nazioni che hanno chiesto di partecipare ne sono state scelte 48 per un totale di 150 piloti, un successo di partecipazione per gli organizzatori, AeC Feltre e Para & Delta Club Feltre.

L’Italia sarà rappresentata da Silvia Buzzi Ferraris (Milano), Joachim Oberhauser (Termeno, Bolzano), Luca Donini (Molveno, Trento), Biagio Alberto Vitale (Bologna), Christian Biasi (Rovereto, Trento) e dal CT della nazionale, Alberto Castagna (Cologno Monzese, Milano).

Tra gli eventi di contorno concerti, serate gastronomiche ed altro ancora. In particolare, l’1 e il 2 luglio presso il Centro del Volo in località Boscherai a Pedavena, si terrà la MonteAvena Dolomiti Expo, esposizione dedicata al volo libero ed agli sport outdoor.

Durante tutto il periodo qualunque pilota può decollare da un qualunque sito di volo ed atterrare a Boscherai, una prova di distanza libera per fare del mondiale una festa aperta a tutti.

Nel frattempo nelle storiche stanze di palazzo Guarnieri in Feltre è stata inaugurata la mostra ad ingresso libero Leonardo da Vinci “Il Genio e l’Ingegno”. Si chiuderà il 10 agosto. Le Poste Italiane hanno emesso un francobollo da 95 centesimi, che consegna questo mondiale, il primo disputato in Italia, alla storia ed agli appassionati di filatelia di tutto il mondo.

 

Gustavo Vitali

La MaMa Umbria International in festa!

Festeggia i 50 anni di attività in Italia della fondatrice Ellen Stewart, ma anche la sua nona edizione il festival La MaMa Umbria International, che quest’anno, nell’ambito del sessantesimo Festival di Spoleto, proporrà – dall’1 al 16 luglio – una serie di interessanti incontri, performance e residenze, tutte fondate sui linguaggi contemporanei dello spettacolo, con numerose parentesi indirizzate a scenari internazionali.

Si comincia, i primi due giorni del mese, con una doppia serata dedicata al Mediterraneo, in cui i coreografi Eden Weiseman (Israele) e Jadd Tank (Libano), rispettivamente con le performance La fuga e Liberté toujours, danno vita a studi sul corpo in relazione alle regole e alla possibilità di liberarsi dai loro vincoli. Tank è tra i sei protagonisti arabi del progetto Focus Young Arab Choreographers, circuito itinerante tra spettacoli e incontri, patrocinato dal MIBACT, che girerà fino a settembre l’intera penisola italiana all’interno di ben 11 festival; Weiseman e Tank saranno invece insieme protagonisti di una settimana di residenza per preparare un nuovo lavoro coreografico.  Coniugare l’estetica coreana con musica dal vivo, uso di media e interattività attraverso una performance non verbale è l’obiettivo del programma di Global Players che il prestigioso Seoul Institute of the Arts presenterà il 5 luglio al Cantiere Oberdan.

Nello stesso luogo, il 6 luglio alle ore 18 saranno organizzati i festeggiamenti per il mezzo secolo dalla prima volta che Ellen Stewart, storica fondatrice del gruppo Teatro La MaMa E.T.C. di New York nonché della omonima filiale umbra, partecipò a Spoleto al Teatrino dei Sei con lo spettacolo Tom Pain diretto da Tom O’Horgan: in tale ambito verrà effettuato un collegamento in diretto con gli Stati Uniti per un brindisi in suo onore.

Il 7 luglio andrà invece in scena The book of Thel, produzione italo-americana La Mama sull’omonima opera lirica di Rolando Macrini tratta dal poema di William Blake; i disegni sono di Jacopo Maran, la direzione musicale di Claudio Scarabottini.

Rivolto ad un pubblico misto e bambini dagli otto anni in su sarà invece lo spettacolo dell’indomani, Preludes (La capra ballerina), progetto di Puppet Theatre tratto dal libro “L’anatra, la morte e il tulipano” di Wolf Herlbruch: un’operazione a cura di Laura Bartolomei con regia, video e scalte musicali di Damiano Privitera.

L’uso dell’unità di misura metro quadro è l’interrogazione della performance M2, in scena il 9 luglio con spettatori volontari per decifrare i confini tra umano e disumano, e tra superficie e persona, nelle declinazioni della nostra quotidianeità, il tutto a partire da alcuni casi di naufragio nel Mediterraneo. Lo spettacolo “partecipativo”, nato da un resoconto dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite sulle stragi del Mare nostrum, è stato ideato e realizzato da Dynamis.  A Francesco Lorusso, studente e militante di Lotta Continua ucciso a Bologna nel 1977 durante una manifestazione da un colpo d’arma da fuoco sparato accidentalmente da un carabiniere poi rilasciato, è dedicato lo spettacolo firmato da Andrea Adriatico il 10 e l’11 luglio: scritto da Grazia Verasiani, Chiedi chi era Francesco è una produzione Teatri di Vita che vede interpreti Olga Durano, Francesca Mazza, Gianluca Enria e Leonardo Bianconi, con il sostegno del Comune di Bologna, la Regione Emilia Romagna e il Mibact.  Il Gruppo Nanou mette poi in scena, il 12 e 13 luglio, Senza titolo per uno sconosciuto, un lavoro sul corpo – con coreografie di Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci – che innesca uno spaesamento molecolare nello spazio, attraverso un corpo deterritorializzato che sprigiona azioni transitive e centrifughe per afferrare e restituire la spazialità che lo circonda.  Triplice finale del festival, il 14-15 e 16 luglio, con La cura, secondo capitolo della trilogia di Gherardo Vitali Rosati, questa volta proiettato sul rapporto tra donna, malattia e dolore, nella risoluzione con i rapporti umani di chi vive le stesse patologie. Protagonista è Elena Arvigo, insieme ad Alberto Giusta, Dalila Reas e Luca Tangenalli; le musiche sono di Tommaso Tarani, le proiezioni di Stefano Fake, uno dei più noti video-maker italiani, che creerà una vera e propria scenografia digitale capace di ricreare spazi reali e immaginari.  Dal 30 giugno al 16 luglio sarà anche in mostra Oro puro. Cercatori di Talenti/Talent Scout, esposizione a cura di Lorenzo Mango e Moreno Cerquetelli dedicata al critico militante Beppe Bartolucci e a La Mama di N.Y. Numerose, infine, le attività collaterali che La Mama Umbria International presenterà fino a settembre. Dal 12 al 21 giugno sarà di scena Next Generation, incubatore dedicato a giovani creatori di danza e teatro Under 35 per dare sostegno a progetti ancora in fase embrionale. Alla residenza parteciperanno i seguenti artisti: Leonie Bell (Germania/Usa), Malcolm-X Betts e Andy Kobilka (New York), Tugce Futaci (Turchia), Flavia Gallo (Italia), Rosanna Lindmarker (Svezia/Usa), Francesca Mari (Italia/UK), Margherita Peluso (Australia, Usa, Italia), Zoe Ni Riordain (Irlanda).  Dal 17 luglio al 12 agosto il Cantiere Oberdan ospiterà invece Rigenerazioni, laboratori artistici per una città viva, creativa e giovane che vedrà interagire un gruppo di artisti coreani del Seoul Institute of the Arts con altri 4 diversi artisti: Yoshiko Chuma (Giappone) e i gruppi italiani Opera, Dynamis Teatro e La Società dello spettacolo.

Spazio anche ai registi con un Symposio a loro dedicato dal 17 luglio al 17 agosto: al programma di alta formazione prenderanno parte Tamara Rogoff  e Cade Manson (Usa), Andrea Adriatico e Chiara Guidi (Italia) nella prima sessione (fino al 31 luglio), mentre Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Moisés Kaufman (Venezuela/Usa), Lee Brock (Usa) e Sam Turubridge (Nuova Zelanda) saranno i protagonisti di quella successiva.  Dal 18 al 28 agosto La Mama presenterà un workskop di scrittura creativa con Erik Ehn per chiudere poi il suo lungo programma estivo, dal 29 agosto al 10 settembre con La pedagogia dell’espressione, corso di Gilberto Scaramuzzo (MimesisLab, Università Roma Tre) che intende fornire competenze che rispondano in maniera creativa alle emergenze educative contemporanee, alla ricerca e alla riscoperta del proprio potenziale espressivo.

La MaMa Umbria International, residenza artistica e centro studi internazionale è attiva nel territorio dal 1990, anno in cui fu fondata da Ellen Stewart, già fondatrice e direttrice artistica del Teatro La MaMa E.T.C. di New York.  La MaMa Umbria è da sempre impegnata nella promozione di scambi e collaborazioni tra singoli artisti e gruppi di varie nazionalità e provenienze. Nel corso di quasi 27 anni di attività, La MaMa Umbria ha presentato e organizzato moltissimi eventi culturali: numerosi spettacoli di teatro e danza, concerti, mostre, conferenze, corsi e Festival.

Negli ultimi 20 anni una delle attività principali è la realizzazione di corsi e Master di alta formazione, con il Symposio per Registi, e il corso per scrittori e drammaturghi, coinvolgendo docenti e artisti di fama e caratura internazionale, Diversi gruppi hanno usufruito delle strutture de La MaMa Umbria per svolgere dei periodi di residenza artistica, mirati alla preparazione di nuovi progetti artistici.

Negli ultimi 10 anni, ha avviato una collaborazione con il Festival dei 2Mondi per la realizzazione de“La MaMa Spoleto Open”, un evento speciale inserito all’interno del cartellone del Festival di Spoleto, presentando sia i risultati delle Residenze artistiche, sia progetti internazionali, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale e dare visibilità a realtà emergenti nel panorama artistico internazionale.

Dal 2015 La MaMa Umbria è riconosciuta come Residenza artistica nazionale tramite l’art. 45 promossa e finanziata dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e dalla Regione Umbria.

La MaMa Umbria è membro fondatore del Centro Italiano ITI – International Theatre Institute (organismo dell’UNESCO) e del network europeo PAIRS, Performing Arts in Residence, e membro del network Res Artist.

IL PROGRAMMA 

30 giugno – 16 luglio 2017 al Cantiere Oberdan  Mostra di Paolo Liberati a cura di Lorenzo Mango e Moreno Cerquetelli   ORO PURO   Cercatori di Talenti/Talent Scout  Dedicata al critico militante Beppe Bartolucci e a La Mama di N.Y.  Ellen Stewart

IL FESTIVAL

1 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   In una serata due spettacoli di danza contemporanea di giovani coreografi del Mediterraneo, per facilitare la mobilità e il dialogo interculturale.  h.21.30   “LA FUGA” – EDEN WEISEMAN (Israele)   “LIBERTE TOUJOURS” – JADD TANK (Libano)

2 luglio 2017 al Cantiere Oberdan  dalle 11.00 alle 14.00   L’EDUCAZIONE CHE NON C‘È  Una Maratona di Pedagogia dell‘Espressione  a cura degli studenti del Master Mimesis Lab- Università Roma Tre   h. 18.00  “LA FUGA” – EDEN WEISEMAN (Israele)     “LIBERTE TOUJOURS” -JADD TANK (Libano)  h. 22.00 “RESULT OF RESIDENCY” EDEN WEISEMAN (Israele) + JADD TANK (Libano)

5 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   h.21.30  “Global Players 2017”  Seoul Institute of the Arts (Corea del Sud)

6 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   h. 18.00  “50°  ANNIVERSARIO ELLEN STEWART A SPOLETO”

7 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   h. 18.00  e h. 22.00  “THE BOOK OF THEL” – ROLANDO MACRINI

8 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   h. 18.00 e h. 22.00  “PRELUDES” – LAURA BARTOLOMEI

9 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   h. 16.00 – h. 18.00 – h. 21.30  “M2” – DYNAMIS

10 e 11 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   h. 21.30  “CHIEDI CHI ERA FRANCESCO”  TEATRI DI VITA

12 e 13 luglio 2017 al Cantiere Oberdan   h. 19.00 e h. 22.00   “SENZA TITOLO PER UNO SCONOSCIUTO” – GRUPPO NANOU

14 e 15 luglio 2017 al Cantiere Oberdan  h. 21.30  “LA CURA” – Gherardo Vitali Rosati

16 luglio 2017 al Cantiere Oberdan  h. 18.00  “LA CURA” – Gherardo Vitali Rosati

ALTRE ATTIVITÀ E WORKSHOP DE LA MAMA UMBRIA INTERNATIONAL

dal 17 luglio al 12 agosto 2017 al Cantiere Oberdan RIGENERAZIONI laboratori artistici per una città viva, creativa e giovane un progetto a cura de La MaMa Umbria International

dal 17 luglio al 17 agosto a La MaMa Umbria International SIMPOSIO PER REGISTI Programma di alta formazione per registi professionisti, coreografi e attori.  Artisti Docenti I° SESSION  17 – 31 LUGLIO Tamara Rogoff (USA),  Andrea Adriatico (Italia)   Chiara Guidi (Italia),  Cade Manson (USA)  II° SESSION 02 –16 AGOSTO Enrico Casagrande, Daniela Nicolò (Italia),  Moisés Kaufman (Venezuela/USA)  Lee Brock (USA),   Sam Trubridge (New Zeland) dal 18 al 28 Agosto a La MaMa Umbria International SCRITTURA TEATRALE    Erik Ehn (USA) dal 29 agosto al 10 settembre LA PEDAGOGIA DELL‘ESPRESSIONE Gilberto Scaramuzzo, MimesisLAB – Università Roma Tre
Elisabetta Castiglioni

Alambicco d’Oro a due grappe Mazzetti d’Altavilla

Quale Ruchè e Arneis sono i due vitigni tipicamente piemontesi con i quali Mazzetti d’Altavilla (Distillatori dal 1846, la più storica grapperia del Nord-Ovest), si è aggiudicata due medaglie all’edizione 2017 dell’Alambicco d’Oro, prestigioso concorso promosso dall’ANAG.

Alla sua prima candidatura alla nota competizione, la Grappa Riserva 7.0 Ruchè 100% Cru si è aggiudicata la Medaglia Gold, un risultato che premia lo sforzo di valorizzazione del vitigno autoctono Ruchè sul quale l’azienda situata in cima alla collina di Altavilla Monferrato ha avviato dallo scorso anno un’intensa attività di rivalutazione e promozione come “chicca” del tutto “made in Piemonte”. Con i suoi intensi profumi floreali e il suo gentile invecchiamento la “7.0” è la Grappa portabandiera del territorio, capace di parlare “responsabilmente” alle nuove generazioni e di esprimere concetti significativi attraverso un packaging nuovo e strabiliante e mediante il linguaggio dei numeri (7 sono i comuni nei quali si produce il Ruchè, ma anche le generazioni della Famiglia Mazzetti, mentre lo 0 evoca il basso impatto ambientale della distillazione e la brevissima distanza delle vinacce di Ruchè dall’impianto dei “Distillatori dal 1846”).

Medaglia d’argento per la Grappa di Arneis, distillato altrettanto piemontese, al centro di una sua valorizzazione anche attraverso abbinamenti moderni e azzeccati.

 

Claudio Galletto

 

 

 

 

 

Women Value Company 2017 premia Mazzetti d’Altavilla

 Elisa Belvedere Mazzetti, responsabile Comunicazione delle Distillerie Mazzetti d’Altavilla, recentemente eletta presidente dell’associazione Donne della Grappa, è stata premiata a Torino a nome dell’azienda di famiglia nell’ambito del premio “Women Value Company 2017 – Intesa Sanpaolo”, istituito dalla Fondazione Marisa Bellisario in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo. Il riconoscimento, quest’anno alla prima edizione, è riservato alle piccole e medie imprese che si distinguono nel campo della parità di genere, in virtù dell’attuazione di politiche e strategie volte a garantire pari opportunità e carriere. Fra le 15 aziende piemontesi è stata selezionata anche Mazzetti d’Altavilla. Nel suo intervento presso la sala situata al trentunesimo piano della Grattacielo Intesa Sanpaolo di Corso Inghilterra a Torino, Elisa Belvedere Mazzetti ha ricordato i valori femminili tramandati nell’azienda dalle rappresentanti della Famiglia, a cominciare dalla bisnonna Emilia, per continuare con le attuali sesta e settima generazione al femminile. Ha inoltre parlato delle strategie di valorizzazione delle capacità femminili in azienda (oltre il 75% dello staff di Mazzetti d’Altavilla è costituito da donne) soprattutto in merito all’attenzione sensoriale verso il prodotto e alla cura estetica del packaging senza dimenticare il valore dell’accoglienza, fondamentale nel Monferrato Unesco. 

 Claudio Galletto (anche per credit fotografico)

 

 

 

Rifugiati siriani necessitano assistenza, secondo Amnesty International

Amnesty International ha accusato le autorità marocchine di non adempiere ai loro obblighi internazionali di dare protezione ai rifugiati. Il caso riguarda 25 rifugiati siriani intrappolati in un’area desertica al confine tra Marocco e Algeria, cui viene negato l’accesso alla procedura d’asilo e la sempre più urgente assistenza umanitaria.
I 25 siriani, tra cui 10 bambini, sono bloccati da due mesi in una zona cuscinetto in territorio marocchino, a un chilometro dall’oasi di Figuig e a cinque chilometri dal Beni Ounif, in Algeria. Finora sono riusciti a sopravvivere grazie a forme di assistenza informali favorite dalla polizia di frontiera del Marocco, che avrebbe però cambiato atteggiamento a partire dal 2 giugno e che finora non ha consentito l’ingresso nella zona alle organizzazioni per i diritti umani e di assistenza umanitaria, compreso l’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr).
“Negando all’Unhcr di incontrare i rifugiati, le autorità marocchine stanno venendo meno ai loro obblighi internazionali. Si tratta di rifugiati fuggiti dal bagno di sangue e dai bombardamenti della Siria cui il governo del Marocco deve garantire il diritto di chiedere asilo”, ha dichiarato Heba Morayef, direttrice delle ricerche sull’Africa del Nord di Amnesty International.
Il 30 maggio l’Unhcr ha espresso preoccupazione per “le condizioni in rapido deterioramento di questo gruppo di vulnerabili rifugiati siriani”, chiedendo ai governi del Marocco e dell’Algeria di garantirgli un percorso sicuro.
Il governo marocchino ha finora smentito che i rifugiati siriani si trovino nel suo territorio. Amnesty International ha esaminato mappe e immagini satellitari e, anche grazie alle coordinate Gps, ha potuto accertare che i 25 rifugiati siriani si trovano effettivamente all’interno del Marocco.
L’Unhcr non opera in quella zona e può solo registrare i richiedenti asilo in un ufficio di Rabat, la capitale marocchina. I rifugiati che si trovano in Marocco possono registrarsi presso un piccolo numero di partner locali in altre zone del paese ma nessuno di loro si trova nell’area di confine.
Due dei 25 rifugiati siriani soffrono di pressione alta e uno ha problemi ai reni ma le autorità marocchine non hanno fornito loro alcuna cura medica né hanno consentito l’accesso ai medici delle organizzazioni per i diritti umani che hanno provato a raggiungerli. I rifugiati dormono in rifugi improvvisati che non li preservano da temperature che arrivano anche s 45 gradi e dalla minaccia di attacchi dei serpenti.
Il gruppo si era inizialmente mosso dal Libano verso il Sudan, poi si era diretto in Libia e in seguito in Algeria con l’intenzione di entrare in Marocco. Dopo un primo tentativo, fallito, di raggiungere Figuig, il 17 aprile erano stati respinti nella zona cuscinetto. Il 22 aprile le autorità marocchine hanno accusato l’Algeria di aver costretto un gruppo di rifugiati siriani a entrare in Marocco. Il giorno dopo le autorità algerine hanno accusato quelle marocchine di aver respinto il gruppo in territorio marocchino.
Il 5 giugno, 10 dei 25 rifugiati siriani sono riusciti ad arrivare a Figuig ma sono stati bloccati e costretti a tornare nella zona cuscinetto.
“Invece di rimandare i rifugiati siriani nella zona cuscinetto, blindata e desertica, in condizioni sempre peggiori, le autorità marocchine dovrebbero fornire assistenza umanitaria d’urgenza e permettere alle agenzie di soccorso umanitario di raggiungerli per rendersi conto delle loro necessità. Non può esservi alcuna giustificazione per negare ai rifugiati l’accesso al cibo e all’acqua”, ha sottolineato Morayef.
Il 2 giugno le autorità algerine hanno annunciato che avrebbero accolto i rifugiati siriani per motivi umanitari, consentito all’Unhcr di fornire assistenza e facilitato i ricongiungimenti familiari di coloro che hanno parenti legalmente residenti in paesi europei. I 25 rifugiati siriani preferirebbero tuttavia registrarsi in Marocco, dato che quattro di loro hanno parenti in questo paese e vorrebbero trasferirvisi. Gli altri 21 desiderano ottenere il ricongiungimento familiare in Svezia, Belgio e Germania dove hanno stretti legami di parentela.
Il 5 giugno una delegazione algerina comprendente rappresentanti della Mezzaluna algerina, di Unhcr Algeria e di autorità locali ha raggiunto la zona cuscinetto nei pressi di Beni Ounif per cercare di fornire assistenza umanitaria. Queste persone sono rimaste sul lato algerino del confine e hanno invitato i rifugiati ad attraversare il confine, promettendo loro che avrebbero potuto registrarsi in Algeria. I rifugiati hanno deciso di rimanere nella zona cuscinetto dal lato marocchino della frontiera.
Amnesty International ha sollecitato le autorità marocchine a non mettere in pericolo la vita dei 25 rifugiati lasciandoli nella zona cuscinetto in condizioni durissime e senza assistenza umanitaria. Il governo del Marocco dovrebbe farli entrare nel suo territorio e consentire loro di esercitare il diritto a chiedere asilo presso l’ufficio dell’Unhcr in Marocco.

Amnesty International Italia

 

Fra gastronomia e intrattenimento a Modigliana arriva il cinghiale

 Dopo il successo dello scorso anno, Modigliana (FC) si appresta a rinnovare l’appuntamento col gusto con la seconda edizione della “Sagra del Cinghiale”, al piazzale Ferrari nei giorni 30 giugno e 1 e 2 luglio (tutte le sere dalle ore 19 e domenica anche pranzo dalle ore 12).

Protagonista indiscusso dell’evento sarà ovviamente il cinghiale nel suo aspetto gastronomico. Sarà quindi possibile degustare: tagliatelle, tortelli e polenta con ragù di cinghiale, spezzatino e straccetti di cinghiale, grigliata mista con maiale e cinghiale. In ogni giornata verrà anche proposto un piatto speciale: venerdì stinco al forno, sabato paella, domenica arrosticini.

Inoltre, ogni sera è previsto un intrattenimento. Venerdì 30 giugno ci sarà il concerto della cover bend Euforika. Sabato 1 luglio si balla con l’Orchestra Maria Grazia e Gigi. Domenica 2, infine, spettacolo con i ballerini di Giorgio e le Magiche fruste di Romagna.

La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo sotto apposita area coperta.

Pierluigi Papi (anche per credits fotografici)

 

L’estate a San Pellegrino, alla scoperta delle Dolomiti

Dalle semplici passeggiate alle escursioni in alta quota, dal nuovo Col Margherita Park parco tematico alla scoperta delle Dolomiti ai sentieri che percorrono le tracce della Grande Guerra, dalla visita alle malghe alla degustazione dei piatti tipici in rifugio, dalla bicicletta alla mountain bike, anche d’estate la Ski Area San Pellegrino offre tantissime possibilità di trascorrere piacevoli vacanze sulle Dolomiti Patrimonio Unesco a cavallo tra Veneto e Trentino. Si può scegliere se soggiornare a Falcade (1100 m slm) caratteristico paese di montagna collocato in un’ampia e soleggiata valle circondata da maestosi boschi di conifere, o salire più su al Passo San Pellegrino (1918 m slm), dove la natura regna sovrana con maestose pareti di roccia e prati fioriti a dominare l’incantevole paesaggio. Due località diverse e complementari capaci di soddisfare tutti gli appassionati della montagna in cerca di sport, divertimento, relax e gusto. Durante la stagione estiva 2017 saranno in funzione la funivia Col Margherita (dal 24.06.2017 al 17.09.2017), la seggiovia Costabella (dal 25.06.2017 al 10.09.2017), la cabinovia Falcade-Le Buse (dal 08.07.2017 al 10.09.2017) e la seggiovia Le Buse-Laresei (dal 05.08.2017 al 03.09.2017), quattro impianti di risalita che consentono a turisti ed escursionisti di salire in alta quota ed esplorare alcuni dei luoghi più interessanti della Ski Area San Pellegrino.

Col Margherita Park Meraviglioso parco tematico sul Col Margherita, a quota 2514 m, dove scoprire divertendosi tutti i segreti delle Dolomiti, dichiarate nel 2009 Patrimonio Naturale Unesco per la loro bellezza e conformazione unica al mondo. Un progetto ludico studiato e realizzato in collaborazione con il MUSE museo delle scienze di Trento e il geologo dott. Claudio Valle, con l’intento di trasmettere in modo giocoso nozioni scientifiche sulla storia e sulla geologia delle Dolomiti attraverso un percorso fatto da 3 diverse installazioni facilmente raggiungibili in funivia e capaci di stuzzicare la curiosità di grandi e piccoli, tra vulcani, ghiacciai, isole, fondali marini, ere geologiche e testimonianze fossili.

I Balconi Panoramici Chi sale a piedi o in funivia sul Col Margherita può godere anche di uno straordinario panorama sulla sottostante vallata del San Pellegrino e sulle principali cime dolomitiche fino alle Prealpi Venete e ai lontani ghiacciai dello Stelvio. Uno spettacolo naturale a 360 gradi che merita una sosta nei due “balconi panoramici” realizzati con materiale naturale e attrezzati con panchine, puntatori e pannelli informativi sulle vette circostanti e la loro descrizione geologica. Il primo guarda verso nord congiungendo in una sorta di abbraccio virtuale il Gruppo del Latemar alla Marmolada, mentre l’altro è rivolto verso sud in direzione delle Pale di San Martino e della Catena del Lagorai.

I Sentieri della Grande Guerra Dalla stazione a monte della seggiovia Costabella e della funivia Col Margherita si sviluppano numerose escursioni di interesse storico che ripercorrono le tracce dei cruenti scontri avvenuti durante la Prima Guerra Mondiale tra l’esercito italiano e le truppe austro-ungariche. Strada facendo si passa per gallerie, resti di baracche, passatoie, scale in legno e postazioni per mitragliere: un vero e proprio museo all’aperto. Tra le vie più conosciute e panoramiche ci sono l’Alta Via Bruno Federspiel, l’Alta Via Bepi Zac e l’Alta Via Mariotta.

Il Giardino delle Formiche Salendo in cabinovia da Falcade a Le Buse è possibile percorrere un semplice sentiero impreziosito da immagini e didascalie che descrivono la vita della Formica Rufa con i suoi grandi e complessi formicai. Il percorso, di circa 30 minuti, ideale per le famiglie, si snoda tra scorci mozzafiato sulla piana di Falcade e il fascino senza tempo delle Dolomiti. Un’occasione speciale per conoscere anche tanti altri animali del bosco e la flora alpina del luogo.

ATC

Jazz in biblioteca con il MAM Dinamic Trio

“Note in biblioteca” della IUC propone un appuntamento col jazz venerdì 9 giugno alle 20.30 presso la biblioteca comunale di Villa Leopardi in via Makallè.

Protagonista di questo incontro musicale ad ingresso gratuito è il MAM Dinamic Trio, formato da Manuel Magrini al pianoforte, Francesco Angiuli al contrabbasso e Francesco Merenda alla batteria, che presentano un repertorio che spazia fra gli standard jazz più popolari e inoltre alcune proprie composizioni originali, dove risalta il lirismo dei solisti e la coesione di un trio già molto affiatato nonostante la collaborazione piuttosto nuova. Sono uniti dalla comune passione in comune per il pianista Fred Hersch e ovviamente per i classici, Bill Evans su tutti, che è uno degli esempi principali per il jazz trio, assieme ad Oscar Peterson.

Ognuno dei tre musicisti del MAM Dinamic Trio vanta numerose collaborazioni con artisti di calibro internazionale, quali Benny Golson, Rosario Giuliani, Nicolas Folmer, Fabio Zeppetella, Maurizio Giammarco, etc. Numerosi sono anche i festival nazionali ed internazionali ai quali hanno partecipato. Grazie a tutto questo il trio propone un sound che sa spaziare dal classico al moderno senza mai perdere personalità, con uno spiccato interplay dei 3 musicisti che rende ogni performance unica ed irripetibile.

Introdurrà all’ascolto Silvia D’Annunzio, studentessa del corso di perfezionamento in Musicologia dell’Università La Sapienza.

“Note in biblioteca” è realizzato dalla IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti) in collaborazione con il Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, l’Università Sapienza e il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

Quest’incontro fa parte della rassegna “Sapienza in musica” con il sostegno della Regione Lazio.

 

Mauro Mariani