La Giudeofobia e il nascondimento. Una lezione magistrale a Ferrara

Ospite della Federazione di Ferrara dell’Istituto del Nastro Azzurro e del Circolo Roverella, nella splendida cornice della Sala Verde di Palazzo Roverella, lo scorso 18 marzo la direttrice de lemienotizie.com Alessia Biasiolo ha tenuto una lezione magistrale sul delicato, e spesso poco conosciuto, tema del nascondimento, partendo dal volume “Il diverso, tra passato e futuro. La Giudeofobia nella nostra società”, edito da Nuova Cultura per il Nastro Azzurro e il CESVAM.

Introdotta dal dott. Riccardo Modestino per il Nastro Azzurro e il Circolo, la conferenza è avvenuta alla presenza di un folto numero di persone attente e interessate. Tra gli altri erano presenti il Presidente della Comunità Ebraica di Ferrara, il Presidente del MEIS, un delegato del Prefetto, cinque professori universitari e diversi delle scuole superiori. Secondo Modestino “Il libro si è rivelato in tal senso un’opera di grande interesse scientifico, esposto in una prospettiva di lunga durata (F. Braudel), esposto in modo chiaro e semplice (evidente frutto di una lunga esperienza di insegnamento nelle scuole superiori di Brescia, etc.). Una esperienza quindi di sicura efficacia nell’apprendimento di una lezione di storia passata che tuttavia insegna – onde non ripetere le tragiche esperienze del passato – a fare tesoro delle pericolose concettualizzazioni antisemitiche, prive di alcuna scientificità (ma intrise di violenza e di negazione del pensiero razionale e di intolleranza)”.

Un dipinto murale di Palazzo Roverella

Nell’occasione, sono stati portati a Ferrara anche quattro dei sei quadri appositamente fatti realizzare per il volume dall’artista Ivo Compagnoni, per permettere agli astanti di ammirarne la tecnica e comprendere il ruolo dei quadri per il suddetto libro storico, ma anche per mostrare quanto arte e storia o letteratura possono andare a braccetto per ottenere trasmissione di sapere e insegnamento della comprensione.

Il dibattito di approfondimento tra la Professoressa e il Presidente della Federazione di Ferrara si è soffermato su alcuni dati specifici del libro, sia rispetto al tema del nascondimento, ampiamente trattato, sia riguardo alla letteratura tedesca e il nazismo, sia il poco noto argomento dei Mischlinge; è stata letta la poesia “I numeri della memoria” di Renato Hagman, inserita nel volume e in un quadro, a conclusione dell’intervento.

La lezione prevista della durata di una quarantina di minuti, si è pertanto protratta per un’ora e mezza tra l’attenzione degli astanti che si sono detti soddisfatti e grati dell’incontro. Argomenti peraltro di lunga trattazione nel libro, pur se molto ben riassunti, e che richiedono giuste esposizioni o spiegazioni, ed un uditorio interessato.

Riccardo Modestino e Claudia Vita Finzi dopo avere scoperto l’opera donata al Circolo

Alla lezione magistrale è seguita una semplice e significativa cerimonia di scopertura di un’opera donata al Circolo dei Negozianti di Ferrara da parte della famiglia Vita Finzi, presente la figlia Claudia del socio Mario Vita Finzi mancato alcuni anni fa, in ricordo del padre Alberto, vittima dell’eccidio del Castello estense del 1943. La strage si consumò nella notte del 15 novembre 1943, quando un gruppo di uomini venne fucilato davanti alle mura del simbolo della città di Ferrara, da parte di membri della R.S.I. L’opera di proprietà della famiglia Vita Finzi, dal titolo “L’eccidio del Castello estense del ’43”, appesa nella sala della Caffetteria di Palazzo Roverella, richiama i contenuti stessi del libro presentato e i temi trattati nella conferenza di quel venerdì pomeriggio.

La Redazione

L’Ars Trio di Roma in un concerto dedicato alla Francia, con musiche di Debussy e Ravel

Claude Debussy e Maurice Ravel sono i protagonisti del concerto dell’Ars Trio di mercoledì 30 marzo 2022 alle 18.00 per la stagione di Roma Sinfonietta all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Di Claude Debussy, il capofila della musica impressionista, si ascolteranno due delle più importanti compoisizioni nel campo della musica dacamera. La prima è la Sonata per violoncello e pianoforte in re minore del 1916. Debussy aveva deciso di comporre sei sonate per diversi strumenti, ma la malattia che lo condusse alla morte gli impedì di portare a termine questo progetto e ne compose solo tre, di cui la prima è proprio quella per violoncello e pianoforte. Scritta di getto nell’estate del 1915, non risente assolutamente della cupa atmosfera della guerra, ma anzi ha la grazia e la felicità delle opere nate spontaneamente e dalla cui stesura è assente ogni apparente sforzo creativo. Particolarmente notevole è l’atmosfera notturna, lunare creata dalle armonie. Il Trio in sol maggiore fu scritto ben trentacinque anni prima e rivela come l’allora diciottenne Debussy fosse ancora sotto l’influsso dei romantici Schumann e Brahms; ma in alcuni moment i colori iridescenti e le raffinale ambientazioni armoniche già fanno presagire il futuro compositore “impressionista”.

La seconda parte del concerto è dedicata a Maurice Ravel. Dapprima la Sonata n. 2 per violino e pianoforte, l’ultimo suo lavoro nell’ambito della musica da camera, la cui composizione durò dal 1923 al 1927, tra profondi stati depressivi e soprassalti d’energia creativa. Ravel si rifà ai grandi modelli classici, ma molto liberamente, come testimonia il Blues del secondo movimento. In conclusione il Trio per violino, violoncello e pianoforte, ancora di Ravel, composto nel 1914. Anche qui i modelli classici, come la Passacaglia del terzo movimento, si alternano senza attriti agli influssi della musica popolare – in questo caso la musica basca – avvertibili nel primo e nell’ultimo movimento.

Fin dal suo debutto nel 2001, l’Ars Trio di Roma si è distinto come uno dei gruppi cameristici più interessanti della scena italiana. In quello stesso anno ha vinto i due prestigiosi concorsi internazionali “Città di Pinerolo” e “Premio Trio di Trieste”. Suona regolarmente per importanti istituzioni musicali italiane e ha compiuto numerose tournée internazionali, che l’hanno portato a Buenos Aires, Montevideo, Santiago del Cile, Rio de Janeiro, Praga, Kiev, Istanbul, e ancora in Germania, Austria e altri stati europei. È formato da Laura Pietrocini (pianoforte), Marco Fiorentini (violino) e Valeriano Taddeo (violoncello).

Questo il programma in dettaglio:

C.Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte in re minore  L 144 (1915)

Prologue. Lent – Sérénade. Modérément animé – Finale. Animé. Legér et nerveux

C. Debussy: Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol magg. (1880)

Andantino con moto allegro – Scherzo: Moderato con allegro – Andante espressivo – Finale: Appassionato 

M.Ravel:  Sonata n.2 per violino e pianoforte in sol magg. (1927)

Allegretto – Blues. Moderato – Perpetuum mobile. 

M. Ravel: Trio per violino, violoncello e pianoforte in la minore (1914)

Modéré – Pantoum (Assez vif) – Passacaille: Trés large – Final: Animé

Biglietti: intero € 12,00. Ridotto docenti, personale amministrativo e tecnico dell’Università € 8,00. Ridotto studenti € 5,00.

Info: 063236104 – www.romasinfonietta.it


Mauro Mariani

L’Asian Film Festival a Roma

Si terrà al Farnese Arthouse, dal 7 aprile al 13 aprile 2022 la diciannovesima edizione di Asian Film Festival, la vetrina sul miglior cinema d’autore dei paesi dell’Asia orientale organizzata da Cineforum Robert Bresson con la direzione artistica di Antonio Termenini.

Quest’anno il cartellone prevede 30 lungometraggi provenienti da 8 paesi dell’Estremo Oriente (Cina, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Singapore, Taiwan, Thailandia), divisi tra film in concorso, fuori concorso e sezione Newcomers dedicata ad esordi e giovani registi. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. 

A sostegno del Festival, di carattere internazionale, si annoverano prestigiose partnership quali quelle con la Regione Lazio, la Direzione Generale Cinema, il Comune di Roma e la Roma Lazio Film Commission. Alla sua realizzazione hanno poi contribuito anche il Ministero degli Affari Esteri e l’Associazione Italia Asean, nata con l’obiettivo di rafforzare il dialogo, la conoscenza e gli scambi tra il nostro Paese e quelli dell’Asean. Ulteriori partnership di particolare rilievo sono quelle con il Film Development Council of the Philippines, UniPhilippines e con il Japan National Tourism Organization.
Anche quest’anno, inoltre, l’Asian Film Festival ospiterà all’interno della sua programmazione delle giornate speciali interamente dedicate ad alcune delle cinematografie asiatiche. In particolare, venerdì 8 aprile si terrà, in collaborazione con l’Ambasciata della Thailandia e il Tourism Board della Thailandia il Thailand Day. Nel corso di questo evento verranno presentati i film The Edge of Daybreak di Taiki Sakpisit, Come Here di Anocha Suwichakornpong, The Medium di Banjong Pisanthanakun e Anatomy of Time di Jachavral Nilthamrong. Grazie alla collaborazione con l’Istituto di Cultura Coreano di Roma, sabato 9 aprile si terrà invece il Korean Day, una giornata interamente dedicata al cinema sudcoreano in cui verranno presentati i film The Day Is Over di Qi Rui, Mom’s Son di Dong-min Shin, A Leave di Lee Ran-hee, Rolling di Min Seung-kwak e Three Sisters di Seung-Won Lee. Fanno parte del programma anche i cortometraggi Last Meal e Mother In The Mist. Domenica 10 aprile, con il patrocinio dell’Istituto di Cultura Giapponese di Roma, si svolgerà invece il Japan Day. Nel corso di questo verranno presentati i film Somebody’s Flowers di Yusuke Okuda, Tsuyukusa di Hideyuki Mirayama, Moonlight Shadow di Edmund Yeo, Hokusai di Hajime Hashimoto e In The Wake di Takaisa Zeze.

Elisabetta Castiglioni

Titolazione a Falcone e Borsellino

Ci sono ora due sentinelle speciali che vigilano su Palazzo Barbieri a Verona. Per ribadire, senza se e senza ma, che qui non c’è spazio per la criminalità organizzata, in ogni sua forma. Nella Giornata nazionale in memoria delle vittime della mafia, il Comune intitola l’atrio del municipio ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, simboli emblematici della lotta alla mafia, le cui vite e destini si incrociarono nella stessa battaglia. La targa, ma non solo. A ricordare i due eroi che nel 1992, a distanza di pochi mesi, furono assassinati dalla mafia, nell’atrio del municipio è collocato un’immagine dei due giudici, non una qualunque, bensì la trasposizione artistica di una foto realizzata dagli studenti del liceo Artistico, incaricati della prestigiosa commissione. C’erano anche loro, i ragazzi dell’indirizzo figurativo della 4^ e 5^ L in Municipio alla cerimonia organizzata in occasione della ricorrenza nazionale e per la nuova intitolazione. Presenti il sindaco Federico Sboarina, il Prefetto Donato Cafagna, il tenente colonnello del Comfoter di Supporto Anacleto Bonivento, il rappresentante di Avviso Pubblico Daniele Zivelonghi, il consigliere comunale con delega a Legalità e Trasparenza Roberto Simeoni, gli  studenti con il dirigente scolastico Michele Bragantini e la professoressa Chiara Bergamo, don Tullio parroco di Santissima Trinità in Monte Oliveto che ha benedetto la targa.

“Ci sono giorni della vita di ognuno di noi che restano stampati nella memoria e ci si ricorda esattamente dove eravamo per l’eccezionalità del momento. Il 23 maggio e il 19 luglio 1992 sono due date che non dimenticheremo mai, le due stragi di Capaci e via D’Amelio, che hanno segnato la storia del Paese e in particolare la lotta contro la mafia – ha detto Sboarina -. Oggi, con questa iniziativa, vogliamo ribadire con la massima fermezza che nel nostro territorio non c’è spazio per la criminalità organizzata e che qui in Comune il malaffare non deve nemmeno avvicinarsi. A Verona non funziona la concorrenza sleale di chi pensa di muoversi attraverso vie traverse, abbiamo scelto solo una via maestra: quella dell’onestà. Il muro invalicabile è già stato alzato, insieme alle istituzioni, alla Forze dell’Ordine e alle associazioni, perché purtroppo la mafia è presente anche nella provincia di Verona. Una minaccia che arriva in giacca e cravatta a offrire aiuto a chi è in difficoltà economica e poi, come un cancro, si insinua e uccide. Un male che dobbiamo combattere affinché non si diffonda. Lo so che è una parola da non usare, ma siccome rende bene l’idea stavolta la dico: la mafia fa schifo. E da oggi in municipio ci sono due ‘sentinelle’ che ricordano, a chi avesse qualche dubbio, che qui entrano solo le persone oneste. Ringrazio il consigliere Simeoni, questa iniziativa è partita da una sua idea, e gli studenti del liceo Artistico per il prezioso contributo”.

“Questa è la terza iniziativa in pochi giorni che testimonia la volontà del nostro territorio di resistere e reagire con forza al tentativo di aggressione da parte della criminalità organizzata – ha aggiunto il Prefetto -. Falcone e Borsellino sono stati due grandi magistrati che hanno combattuto la mafia in modo diverso rispetto al passato, colpendo non solo la base ma, per la prima volta, cercando nelle istituzioni gli uomini legati alla mafia. Un coraggio che hanno pagato con la vita. Ringrazio il sindaco perché questa iniziativa vuole affermare con forza la contrarietà ad ogni tipo di criminalità. La mafia è tentacolare, impoverisce il territorio, danneggia le imprese, fa male a chi rispetta le regole, agli onesti. Perciò dobbiamo respingerla con tutte le forze e continuare a farlo con questa stessa determinazione e fermezza”.

Roberto Bolis (anche per la fotografia del momento di scoprimento della targa)

L’Inferno dantesco in mostra multimediale al Bastione delle Maddalene

Due mesi di multimedialità, cultura, spettacolo per un viaggio speciale nell’inferno dantesco. Si tratta della mostra/evento “Il mio inferno. Dante profeta di speranza”, in programma dal 29 marzo al 29 maggio al Bastione delle Maddalene, in vicolo Madonnina a Porta Vescovo. Un appuntamento unico dedicato al Sommo Poeta. Un viaggio tra i gironi danteschi, per i giovani e con i giovani, nato per avvicinare e appassionare le nuove generazioni alla lettura della “Divina Commedia”.

L’evento è organizzato da Associazione Rivela con Comune di Verona, Casa Editrice Cento Canti e Diocesi di Verona.

Apertura ufficiale martedì 29 marzo, ore 11, al Bastione delle Maddalene. Alle ore 20.45, al Teatro Camploy, in via Cantarane 32, serata spettacolo “Il mio inferno. Retroscena da una mostra” alla presenza del curatore Franco Nembrini, di un gruppo di studenti-guide e del robot umanoide NAO. Conduce l’evento Nicolò Brenzoni.

Esposizione multimediale. La mostra si avvale di due contributi fondamentali, quello del curatore Franco Nembrini, saggista e pedagogista, e quello del fumettista e illustratore Gabriele Dell’Otto.

L’esposizione si sviluppa su una superficie di 500 metri quadri. Tra i tunnel e i cunicoli del Bastione delle Maddalene, il visitatore si trova ad attraversare l’Inferno dantesco, immergendosi in un percorso multisensoriale fatto di proiezioni di immagini, video e suoni.

Sono 35 le tappe, scandite da altrettante illustrazioni accompagnate da approfondimenti e riflessioni. Emerge chiaro il legame tra il poeta e la città scaligera, dove fu accolto durante il suo esilio (prima dal 1303 al 1304, quindi dal 1313 al 1318); il vagare per la “selva oscura”, nella quale Dante incontra Virgilio, poi il passaggio della Porta dell’Inferno; lungo i gironi, si susseguono gli incontri, tra gli altri con Paolo e Francesca, Cerbero, Farinata Degli Uberti e Lucifero.

Parte integrante dell’evento è, in esclusiva per Verona, l’opera “El Dante”, realizzata dallo scultore Adelfo Galli. È la raffigurazione di un uomo stupito, travolto e commosso dall’incontro con Beatrice, tanto da cambiare la coscienza che ha di se stesso e di tutta la realtà. Lo scultore rappresenta la processione a cui il Sommo Poeta assiste nel paradiso terrestre (canti XXIX e XXX) del “Purgatorio”. Il mitologico grifone guida il carro della Chiesa, su cui è assisa Beatrice, protetta dai quattro evangelisti (l’aquila, l’angelo, il bue e il leone; la scena è allietata dalla danza delle tre virtù teologali (Fede, Speranza e Carità) e dal tripudio di un popolo numeroso.

La mostra segue il filo conduttore delle straordinarie illustrazioni realizzate da Gabriele Dell’Otto per il volume di Franco Nembrini sull’Inferno dantesco.

Percorso espositivo. Nella sua parte iniziale, la mostra si sofferma su due prospettive: dapprima fa prendere coscienza che l’esistenza dell’uomo è “una selva oscura” caratterizzata dalla paura, dall’insoddisfazione, dalla solitudine e dal fatto che tutti i tentativi umani, anche i più ardimentosi sono caratterizzati dal fallimento, dalla constatazione che l’uomo da solo non è in grado di dare un senso al suo vivere. In seguito, rende evidente come Dio non abbandoni l’uomo nel suo limite: nel momento in cui chiede aiuto (“Miserere di me”), Dante viene affiancato da una guida, Virgilio, che conduce il poeta attraverso il complesso e difficile viaggio verso la luce. In questo viaggio Dante incontra il male prodotto dall’uomo contro se stesso e gli altri, fino al male assoluto, Lucifero.

La mostra rappresenta questo viaggio soffermandosi su alcuni dei personaggi che il poeta incontra nella visita dei vari gironi infernali, riflettendo sui dannati e sui loro peccati; descrivendo in modo mirabile l’intero orizzonte umano. Lo sguardo appare però sempre teso al bene: la constatazione dell’abisso del male umano non sfocia mai nel nichilismo o nell’indifferenza, nemmeno nell’atmosfera opprimente e ghiacciata di Lucifero. La prospettiva rimane sempre quella del Cristianesimo: affermare la speranza anche nel momento del dolore e del male (“per ridir del ben che vi trovai”), perché l’uomo non è mai solo. Infatti la presa di coscienza del male e della debolezza dell’uomo non è che il primo passo verso la pienezza della luce, della verità, del bene (“uscimmo a riveder le stelle”).

A fare da guida alla mostra studenti e un robot umanoide. Il punto di vista è quello delle nuove generazioni: l’idea originaria è partita da due studenti dell’Università Cattolica di Milano. A fare da guide sono gli studenti del triennio delle superiori (accompagnati da guide e tutor adulti dell’associazione Rivela) grazie all’attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Formati sulla mostra con lezioni e approfondimenti, i ragazzi possono così illustrarne i contenuti ai coetanei e ai visitatori. Guida d’eccezione è inoltre NAO, un robot umanoide con tutte le articolazioni di un essere umano e sensori che, grazie all’Intelligenza Artificiale, lo rendono capace di dare feedback emotivi e spiegazioni sui contenuti della rassegna.

“Mostra particolare e di grande fascino – spiega l’assessore Briani – che per due mesi coinvolgerà il pubblico nella prima tappa di un più ampio viaggio nel mondo dantesco, che nei prossimi anni porterà alla realizzazione di altre due tappa una sul purgatorio e l’altra sul paradiso. Continua quindi a Verona il grande viaggio dedicato al Sommo Poeta che, nel corso del 2021, anno di Dante, ha portato, in particolare, alla realizzazione: di una esposizione alla Galleria d’Arte Moderna e di una mostra diffusa tra piazze e monumenti, chiese, palazzi e biblioteche, con una mappa d’autore che guida il visitatore. Questo appuntamento è una nuova speciale opportunità, dedicata soprattutto ai più giovani, per scoprire ed apprezzare lo straordinario testo della Divina Commedia”.

“L’esposizione è realizzata all’interno del Bastione delle Maddalene – dichiara Toffali – uno spazio suggestivo dalla particolare struttura architettonica, che si sposa bene con l’Inferno dantesco di cui ricorda i gironi. In questi ultimi anni il Bastione è stato teatro di importanti eventi e mostre che hanno incrementato non solo l’utilizzo di un’area davvero unica della città ma, anche, le frequentazioni di cittadini e turisti al quartiere di Porta Vescovo”.

“La Regione ha riconosciuto con entusiasmo il suo sostegno a questo evento curato dal professor Nembrini – sottolinea Donazzan –, straordinario oratore ed esperto degli scritti del Sommo Poeta. Questa esposizione, realizzata con una soluzione multimediale molto coinvolgente, punta a far riscoprire nei più giovani la bellezza di questo scritto e la modernità degli argomenti trattati da Dante. Sono più di un centinaio i ragazzi degli istituti superiori coinvolti, che faranno alla mostra, illustrandone i contenuti ai coetanei e ai visitatori”.

“Importante e fondamentale – dichiara il presidente Benetti – la sensibilità dimostrata da tutte le istituzioni pubbliche e private coinvolte. Quando abbiamo immaginato questa esposizione volevamo fare in modo che i giovani si accostassero con passione alla lettura della Divina commedia, trovando in essa una indicazione e un sostegno per la loro crescita. Abbiamo aperto un dialogo che una volta cominciato non finirà più”.

“Vale la pena fare la fatica di leggere Dante? – chiede il curatore Franco Nembrini –. Vale la pena se si parla con Dante, cioè se si entra nella letteratura con le proprie domande, i propri drammi, il proprio interesse per la vita – risponde il saggista –. Allora, improvvisamente, Dante parlerà. Parlerà al nostro cuore, alla nostra intelligenza, al nostro desiderio; ed è un dialogo che una volta cominciato non finirà più. Straordinaria la passione ed il coinvolgimento dimostrati dai giovani, tanti, meravigliosi, che hanno voluto essere parte attiva di questo progetto. Un entusiasmo ma visto prima, che ben rappresenta quella voglia di esserci che i giovani manifestano e a cui noi, adulti, dovremo dare una risposta”.

“Una mostra multimediale innovativa, che esce dai consueti parametri dell’esposizione culturale – sottolinea monsignor Signoretto –. Dai più giovani ai più anziani stiamo tutti percorrendo un inferno di traversie e avversità, che però non ci devono mai far perdere la fiducia di poter un giorno uscire a riveder le stelle”.

Roberto Bolis (anche per la foto di gruppo)

Peppe Servillo protagonista dell’Histoire du soldat di Stravinskij a Terni, Perugia, Orvieto, Foligno e Amelia

Peppe Servillo sarà il protagonista de L’Histoire du soldat (La storia del soldato) di Igor Stravinskij,un capolavoro del teatro musicale del Novecento, che l’Associazione In Canto porterà in alcuni centri dell’Umbria dal 21 al 26 marzo 2022: precisamente il 21 a Orvieto (Teatro del Carmine, ore 21.00), il 22 a Foligno (Auditorium San Domenico, ore 21.00), il 23 a Perugia (Auditorium Santa Cecilia, ore 21.00) e il 26 a Terni (Teatro Secci, ore 18.00). Nell’ultima recita a Terni il programma sarà arricchito dal Septet, capolavoro di Stravinskij nell’ambito della musica da camera.

Due recite saranno realizzate per il pubblico scolastico, nell’ambito del progetto OperaScuola che l’Associazione porta avanti con successo dal 2003: il 18 ad Amelia (Sala Boccarini, ore 11.00) e il 26 a Terni (Teatro Secci, ore 11.00).

L’histoire du Soldat è uno dei massimi capolavori del teatro musicale del Novecento. Stravinskij la compose nel 1918 in Svizzera, dove si era rifugiato durante la prima guerra mondiale. A causa delle ristrettezze di quegli anni di guerra, ideò uno spettacolo che utilizzasse soltanto una voce recitante, sette strumenti e un apparato scenico minimalista, che fosse facilmente trasportabile di città in città su un camioncino per essere rappresentato non soltanto nei teatri ma anche nelle piazze. La storia, ricavata da una fiaba russa inserita nella famosa raccolta ottocentesca di Afanas’ev, racconta di un soldato che, tornando al suo paese in licenza, incontra il diavolo e fa un patto con lui, barattando il suo violino con un libro magico che potrà procurargli la ricchezza; ma resterà ingannato e il diavolo si porterà via la sua anima. Per questa fiaba Stravinskij ha scritto una serie di pezzi brevi e brevissimi, per lo più di carattere brillante, come marce, valzer, tango e ragtime. Sette strumenti sono bastati al compositore russo per ottenere una timbrica asciutta ma varia e contrastata.

Questo piccolo grande capolavoro di Stravinskij sarà allestito in una particolare versione scenica, basata sulla rilettura del testo originale francese di Charles-Ferdinand Ramuz operata da Peppe Servillo, che vi ha inserito anche qualche spunto in dialetto napoletano. Oltre che della voce di Peppe Servillo, lo spettacolo si avvarrà della regia di Graziano Sirci e della partecipazione dell’artista Paola Saracini, che, utilizzando varie tecniche e in particolare immagini create con l’animazione della sabbia (sand art), ha già realizzato vari video e spettacoli dal vivo: sarà una lettura nuova, particolarmente adatta all’idea di teatro povero che è alla base del celebre lavoro stravinskijano. Fabio Maestri dirigerà l’Ensemble In Canto, di cui fanno parte alcuni dei migliori strumentisti italiani.

Cantante e attore, Peppe Servillo ha debuttato nel 1980 con gli Avion Travel, di cui è da allora cantante e frontman e con cui, nel 2000, ha vinto il Festival di Sanremo con la canzone Sentimento. Oltre ad aver scritto canzoni interpretate, oltre che da lui stesso e dal suo gruppo, da cantanti dalla forte personalità come Fiorella Mannoia e Patty Pravo, è autore di colonne sonore, attore cinematografico e teatrale. Ha collaborato con alcuni dei più grandi jazzisti italiani, come Rea, Di Castri, Marcotulli, Bosso, Girotto, Petrella e Gatto. Ha recitato in vari film, tra cui Indivisibili (2016) Song’e Napule (2013), Paura 3D (2012) Into Paradiso (2011), Passione (2010), Mannaggia alla miseria (2009),

Lascia perdere, Johnny! (2007), Quijote (2006), La felicità non costa niente (2003), diretti da registi quali Lina Wertmüller, John Turturro, Fabrizio Bentivoglio, Manetti Bros e Mimmo Calopresti. Importanti anche i suoi incontri con la musica classica, che includono prestigiose collaborazioni, come quelle con con Ensemble Berlin dei Filarmonici di Berlino, Roma Sinfonietta e Ensemble In Canto.

Il direttore Fabio Maestri è attivo nelle più prestigiose istituzioni musicali in Italia (tra cui Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Accademia Filarmonica Romana, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo di Palermo, Roma Sinfonietta) e all’estero (Opéra de Nice, festival di Tourcoing, Dordrecht Festival…).

Come attore, mimo e regista Gaetano Sirci ha collaborato intensamente con il Teatro Lirico di Spoleto e inoltra ha lavorato nei teatri di Bordeaux, Tokyo, Kyoto, Osaka, Hiroshima, Nagoya, Doha, Perth, Salisburgo.

L’intervento è stato realizzato con il sostegno dei fondi POR FERS Umbria 2015-2020 AZ 3.2.1 Bando per il sostegno agli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo, e con il patrocinio dei comuni di Amelia, Foligno, Orvieto, Perugia, Terni.

Mauro Mariani (anche per la fotografia di Damiano Rosa)

21 Marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime di mafia

Diversi gli appuntamenti in programma a Ferrara in occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie“, iniziativa voluta e celebrata da Libera che ricorre a livello nazionale il 21 di marzo.

Già da sabato 19 a giovedì 31 marzo 2022 la Biblioteca di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) parteciperà all’evento, attraverso l’esposizione di un percorso bibliografico a tema, con contributi di vario genere: libri, fumetti, graphic novels, biografie, romanzi, albi illustrati e film, per parlare a bambini e ragazzi “delle vittime innocenti delle mafie”. L’esposizione è ingresso libero e gratuito, negli orari di apertura della biblioteca (martedì e giovedì 14.30-18.30; mercoledì, sabato 9-12.30).

Appuntamento pubblico quello in programma per domenica 20 marzo 2022 a partire dalle 9.30, in piazza Squarzanti, in occasione della “47esima Caminada par San Zorz – Trofeo AVIS”, organizzata dalla polisportiva Ferrariola e Uisp Ferrara. Ai partecipanti verrà fatto omaggio di una piantina in vaso. Ogni piantina è dedicata a una vittima di mafia, con una breve descrizione della sua storia e i riferimenti per approfondire la vicenda e le implicazioni. 

Un’ulteriore iniziativa, dedicata alle scuole superiori, quella in calendario per lunedì 21 marzo 2022 dalle 8.30 alle 13. Due classi dell’Istituto Vergani e due classi dell’Istituto Bachelet,saranno impegnate in un laboratorio dal titolo: “Morire di Mafia: la memoria non si cancella” nella sala Polivalente del Grattacielo. Il laboratorio sarà condotto dai ragazzi dell’associazione “Cosa Vostra”, nata per portare avanti ricerca e analisi delle dinamiche comunicative legate al territorio e quelle partecipative legate all’antimafia, con la collaborazione di ragazzi e ragazze provenienti da più realtà italiane, allo scopo di creare una rete per lo sviluppo di una più ampia coscienza sociale sulle pratiche della legalità. Sempre lunedì 21 marzo 2022  alle 18, nella Sala Polivalente del Grattacielo (viale Cavour 189, Ferrara) in collaborazione con la Biblioteca Popolare Giardino verrà presentato il libro “Morire di Mafia” (Sperling & Kupfer) alla presenza degli autori. Il volume raccoglie la rievocazione delle storie di oltre duecento vittime del crimine organizzato dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Sono donne, uomini e bambini; magistrati, imprenditori, politici, giornalisti, membri delle forze dell’ordine e comuni cittadini. Ingresso libero. Necessario green pass rafforzato.

Per info sugli eventi: Centro di Mediazione del Comune di Ferrara, email centro.mediazione@comune.fe.it, tel 0532 770504, pagina Fb Festa della Legalità e della Responsabilità

Alessandro Zangara

La Transalp Rando il prossimo giugno

Da Verona a Lubiana attraverso l’Austria e ritorno, all’insegna dello sport, dello stare insieme e della beneficienza. Dall’1 al 6 giugno si svolgerà la TransAlp Rando, corsa ciclistica non competitiva composta da una ultra randonnée di 1.200 km e da una classica randonnée di 600 km, organizzata da Sport Verona A.S.D. e patrocinata da vari enti tra i quali il Comune di Verona, ENIT Agenzia Nazionale Turismo, Regione del Veneto e Direzione Turismo Friuli Venezia-Giulia.

Condivisione e amicizia, ma anche prove di resistenza su lunghe distanze e la sfida dell’atleta con sé stesso, in totale sicurezza, visto che si correrà anche di notte. Sono queste le caratteristiche delle corse randonnée, dove si pedala in completa autonomia.

I percorsi non sono segnalati, ma viene fornita la traccia da seguire con un navigatore gps outdoor, garantendo comunque tredici posti di controllo che sono anche ristori e dei dormitori comuni.

I partecipanti della 1200 km saranno dotati di tracker elettronico, per assicurare la sicurezza e la condivisione dell’evento con amici e parenti. Ogni atleta sarà geolocalizzato in tempo reale e potrà essere seguito online sulla mappa del percorso monitorando la sua progressione lungo l’itinerario.

Inoltre, vista la conformazione simile ad un numero “8” del tracciato con punto di incontro a Villabassa in Alta Pusteria a Bolzano, ci sarà la possibilità di percorrere un percorso di 600 km, tutto in territorio italiano.

La partenza della 1.200 km sarà in piazza Bra mercoledì 1 giungo alle ore 20.30, con base logistica a Villa Guerrina di proprietà del Banco BPM a Montorio.

Come detto la corsa avrà anche una finalità benefica, dal momento che parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi per la lotta contro il cancro.

Nel 2023 la manifestazione sarà inserita nel calendario nazionale e mondiale delle randonnée, ripetendosi poi ogni 4 anni. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.transalprando.com

Roberto Bolis

La Verona di oggi per immagini

Un racconto fotografico sulla Verona di oggi, per mostrarne i cambiamenti urbani, sociali e culturali più significativi. Un viaggio affascinate composto di 281 scatti, visibili al pubblico in Gran Guardia, con ingresso gratuito, fino al 30 marzo. La mostra è l’ultima tappa del progetto triennale ‘Il presente nel contesto urbano di Verona’ promosso dall’Assessorato al Decentramento in collaborazione con il Circolo Fotografico Veronese e resterà visibile tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’accesso è gratuito con obbligo di Green Pass e mascherina FFP2.

Un’idea che ha preso forma nel 2019 con l’obiettivo di rappresentare e raccontare la realtà della nostra città nella contemporaneità. Da qui l’avvio di un progetto triennale che, in questi ultimi anni, ha portato alla realizzazione di tre esposizioni e che ora giunge al termine con quest’ultima importante mostra.

Oltre 10.000 gli scatti realizzati dai 40 soci del Circolo Fotografico e circa 3.000 quelli vagliati dall’apposita Commissione per giungere alla selezione delle 281 fotografie esposte in mostra alla Gran Guardia e delle 359 pubblicate nel volume “Il presente nel contesto urbano di Verona”. Un grande racconto per immagini, che ha cercato di cogliere le trasformazioni più significative avvenute nel tessuto cittadino e, in particolare, sulle relazioni, sugli stili di vita, sui modelli sociali.

Il progetto è sostenuto da Fondazione Cattolica e gode del contributo di Agsm, Amia, Consorzio Zai, A.I.A. e Fedrigoni e del patrocinio dell’Ordine Architetti, Ordine Commercialisti e Rotary Provincia di Verona.

“Una bella opportunità offerta alla cittadinanza, che potrà ammirare la nostra splendida città da 281 nuovi punti di osservazioni – spiega l’assessore –. Gli scatti in mostra, frutto di una selezione delle oltre 10.000 immagini prodotte nel triennio di vita del progetto, puntano infatti a raccontare la Verona di oggi e le trasformazioni avvenute nel tessuto cittadino”.

Roberto Bolis

Il classico Haydn e il romantico Schubert nell’esecuzione del Quartetto Henao

Il giovane e promettente Quartetto Henao, già affermatosi in Italia, Europa e Asia, esegue due capolavori di Haydn e Schubert mercoledì 23 marzo alle 18.00 nella stagione di concerti di Roma Sinfonietta all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Il Quartetto Henao è formato da un colombiano, una coreana e due italiani ed è nato nel 2014 a Roma, dove i quattro giovani strumentisti seguivano i corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2016 è diventato membro della Pro Quartet di Parigi e dal 2018 de Le Dimore del Quartetto, due associazioni che sostengono i migliori giovani quartetti a livello non solo francese e italiano ma internazionale. Si è esibito in alcuni tra i più interessanti festival e stagioni cameristiche, come Accademia Filarmonica Romana, Accademia di Santa Cecilia, Accademia Musicale Chigiana, Pro Quartet di Parigi, Auditorium Sony di Madrid, Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, Associazione Scarlatti di Napoli. Nel 2019 ha effettuato la sua prima tournée in Asia. Nel 2020 ha debuttato con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma e con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino eseguendo per la prima volta in Italia Absolute Jest dal compositore americano John Adams.

Apre il concerto il Quartetto in sol maggiore di Joseph Haydn, il quinto dei sei dell’op. 33, scritti nel 1781-1782, gli anni della piena maturità del compositore austriaco, che è giustamente considerato l’inventore del quartetto per archi classico, ritenuto la forma più rappresentativa e più della musica da camera. Questo quartetto in particolare ha un carattere solare e sereno, che ne fa una vera celebrazione della pura bellezza della musica, ma che non si nega qualche elemento scherzoso, umoristico e teatrale.

Segue il Quartetto in re minore “La morte e la fanciulla” di Franz Schubert, che lo scrisse nel 1824, quasi contemporaneamente ad altri due quartetti, che sarebbero rimasti gli ultimi da lui composti, prima di essere stroncato da una morte precoce nel 1828. Pensando alla sua morte avvenuta a soli trentuno anni, può sembrare quasi una premonizione che questo Quartetto prenda spunto da Der Tod und das Mädchen (in italiano La morte e la fanciulla), un brano per voce e pianoforte scritto da Schubert nel 1817. Il testo di quella breve composizione era un dialogo tra la Morte e una fanciulla, che dapprima resiste alla volontà della Morte di portarla con sé, poi si rassegna quasi serenamente (“io non sono crudele, nelle mie braccia dormirai dolcemente”, le dice la Morte) al suo destino. Schubert riutilizzò la melodia principale di quel brano specialmente nel secondo movimento del Quartetto, che ha un tono di fondo drammatico, ma con qualche parentesi di serenità.

Biglietti: intero € 12,00. Ridotto docenti, personale amministrativo e tecnico dell’Università € 8,00. Ridotto studenti € 5,00.

Info: 063236104 – info@romasinfonietta.itwww.romasinfonietta.it
Mauro Mariani (anche per la fotografia)