21 Marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime di mafia

Diversi gli appuntamenti in programma a Ferrara in occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime innocenti delle mafie“, iniziativa voluta e celebrata da Libera che ricorre a livello nazionale il 21 di marzo.

Già da sabato 19 a giovedì 31 marzo 2022 la Biblioteca di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) parteciperà all’evento, attraverso l’esposizione di un percorso bibliografico a tema, con contributi di vario genere: libri, fumetti, graphic novels, biografie, romanzi, albi illustrati e film, per parlare a bambini e ragazzi “delle vittime innocenti delle mafie”. L’esposizione è ingresso libero e gratuito, negli orari di apertura della biblioteca (martedì e giovedì 14.30-18.30; mercoledì, sabato 9-12.30).

Appuntamento pubblico quello in programma per domenica 20 marzo 2022 a partire dalle 9.30, in piazza Squarzanti, in occasione della “47esima Caminada par San Zorz – Trofeo AVIS”, organizzata dalla polisportiva Ferrariola e Uisp Ferrara. Ai partecipanti verrà fatto omaggio di una piantina in vaso. Ogni piantina è dedicata a una vittima di mafia, con una breve descrizione della sua storia e i riferimenti per approfondire la vicenda e le implicazioni. 

Un’ulteriore iniziativa, dedicata alle scuole superiori, quella in calendario per lunedì 21 marzo 2022 dalle 8.30 alle 13. Due classi dell’Istituto Vergani e due classi dell’Istituto Bachelet,saranno impegnate in un laboratorio dal titolo: “Morire di Mafia: la memoria non si cancella” nella sala Polivalente del Grattacielo. Il laboratorio sarà condotto dai ragazzi dell’associazione “Cosa Vostra”, nata per portare avanti ricerca e analisi delle dinamiche comunicative legate al territorio e quelle partecipative legate all’antimafia, con la collaborazione di ragazzi e ragazze provenienti da più realtà italiane, allo scopo di creare una rete per lo sviluppo di una più ampia coscienza sociale sulle pratiche della legalità. Sempre lunedì 21 marzo 2022  alle 18, nella Sala Polivalente del Grattacielo (viale Cavour 189, Ferrara) in collaborazione con la Biblioteca Popolare Giardino verrà presentato il libro “Morire di Mafia” (Sperling & Kupfer) alla presenza degli autori. Il volume raccoglie la rievocazione delle storie di oltre duecento vittime del crimine organizzato dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Sono donne, uomini e bambini; magistrati, imprenditori, politici, giornalisti, membri delle forze dell’ordine e comuni cittadini. Ingresso libero. Necessario green pass rafforzato.

Per info sugli eventi: Centro di Mediazione del Comune di Ferrara, email centro.mediazione@comune.fe.it, tel 0532 770504, pagina Fb Festa della Legalità e della Responsabilità

Alessandro Zangara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.