“E ora al ballo” con Ambrogio Sparagna e i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana

Ambrogio Sparagna e i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana insieme al Corpo di Ballo Popolare diretto da Francesca Trenta saranno i protagonisti di “E ora al ballo”, mercoledì 3 maggio 2023 alle 18.00 nell’ambito della stagione di Roma Sinfonietta all’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Sparagna stesso presenta con le sue parole questo specialissimo incontro musicale: “Un Quintetto che racconta come un’Orchestra intera. Canti e strumenti musicali che permettono di realizzare un itinerario affascinante nella musica popolare italiana, in particolare quelle della dorsale appenninica. In evidenza anche le danze tradizionali, proposte da Francesca Trenta”.

Roma, Auditorium Parco della Musica 05 01 2018. Ambrogio Sparagna e la OPI Orchestra Popolare Italiana. ©Musacchio&Ianniello / Fondazione Musica Per Roma

È un progetto vocale, strumentale e di danza che permette di conoscere più da vicino la maestria compositiva e la passionalità interpretativa dello stesso Sparagna, uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto.

Questo concerto-spettacolo intitolato “E ora al ballo!” esplora la tradizione musicale italiana attraverso danze tradizionali e brani originali composti da Ambrogio Sparagna, tutti accompagnati da una piccola orchestra di strumenti che vanno dall’organetto alla conchiglia, dai tamburelli ai cucchiai, dalla ghironda al violino a tromba.

Il filo conduttore è il ritmo che scandisce i passi delle tante danze tradizionali che punteggiano l’Appennino. Balli ma anche serenate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli, sempre attenti a coinvolgere il pubblico e farlo “camminare” sulla musica.

Roma, Auditorium Parco della Musica 04 10 2008 Ottobrata Romana Orchestra Popolare Italiana, Ambrogio Sparagna ‘Birimbello birimbello, quant’e’ bono ??sto saltarello’. ??Musacchio & Ianniello

Uno spettacolo per far conoscere il repertorio folk italiano attraverso una modalità di spettacolo vivace e coinvolgente. Insieme a Sparagna (voce e organetti) saranno Alessia Salvucci (tamburelli, voce), Diego Micheli (contrabbasso), Erasmo Treglia (torototela, ghironda e ciaramella) e Clara Graziano (organetto e voce).

Biglietti:12,00 intero; € 8,00 ridotti per personale universitario e over 65; € 5,00 per studenti
. I biglietti si possono prenotare telefonicamente (06 3236104) e ritirare il giorno del concerto oppure acquistare direttamente all’auditorium prima del concerto.

Info: info@romasinfonietta.it – tel. 06 3236104 – http://www.romasinfonietta.it

Mauro Mariani (anche per le fotografie)

Musica al centro delle periferie. Dall’America di Woody Allen alla taranta

Prosegue“Musica al centro delle periferie”, organizzata dall’Associazione Roma Sinfonietta, che porta la grande musica in zone dove raramente è possibile ascoltarla dal vivo. Due i concerti di questa settimana.

Lunedì 28 novembre alle 21 al Teatro Tor Bella Monaca (via Bruno Cirino 5) il concerto del Luca Velotti Trio ji è intitolato “Woody Allen movie music” e farà ascoltare le musiche scelte per i suoi i film dal famoso attore e regista americano, o più precisamente newyorchese. È noto che Allen è un grande appassionato di jazz (egli stesso è un buon clarinettista) e che come colonna sonora dei suoi film sceglie le musiche che più ama. In questo concerto si potranno ascoltare le musiche di film come “Radio Days”, “Zelig”, “Manahattan”, “Io e Annie”, “Accordi e Disaccordi”, “Midnight in Paris”. Tra i brani in scaletta You do something to me di Cole Porter, Si tu vois ma mere di Sidney Bechet e Chinatown my ChinatowndiJean Schwartz. Accanto a questi grandi musicisti americani ci sono anchebrasiliani come Jobim con il su Desafinado di e tedeschi come Kurt Weill con September song. Il concerto si conclude con Swing Tropical dello stesso Luca Velotti. Con la partecipazione straordinaria di Piji, artista polivalente, cantante, autore di testi per canzoni e spettacoli e di libri: questa sera racconterà aneddoti curiosi e leggerà i monologhi più esilaranti dei film di Woody Allen.

Il Luca Velotti Trio è formato da Luca Velotti al clarinetto e al sax, Michele Ariodante alla chitarra e Gerardo Bartoccini al contrabbasso. Velotti è tra i pochi italiani presenti nel “Dictionnaire du jazz” pubblicato in Italia da Mondadori. Dal 1992 è il clarinettista e sassofonista della band di Paolo Conte, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto a Parigi, Londra, Berlino, Chicago, Vienna, Barcellona… Ha al suo attivo incisioni e collaborazioni anche con Ennio Morricone, Nicola Piovani e Armando Trovajoli e ha inoltre sviluppato la sua vena compositiva in molteplici musiche per la televisione e il cinema.

Il giorno dopo, martedì 29 novembre alle 20, al Teatro Don Bosco (via Publio Valerio 63) suona il protagonista è dei più famosi rappresentanti attuali della musica popolare italiana, Ambrogio Sparagna. Con lui alcuni solisti dell’Orchestra Popolare Italiana, da lui fondata e diretta, che riunisce tanti interpreti provenienti da tutte le regioni della Penisola, allo scopo di promuovere e valorizzare il repertorio della nostra musica popolare.

Roma, Auditorium Parco della Musica 05 01 2018. Ambrogio Sparagna e la OPI Orchestra Popolare Italiana. ©Musacchio&Ianniello / Fondazione Musica Per Roma

Il titolo del loro concerto è “Taranta d’amore”. Sarà una festa spettacolo dedicata al ricco repertorio di serenate e balli della tradizione popolare: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto tarantelle, la danza matrice di tante tradizioni musicali delle nostre regioni. Così stregati dall’energia del ritmo ed affascinati dalla varietà ed originalità dei suoni degli strumenti popolari e dalla forza delle voci che cantano tanti dialetti diversi, tutti si ritrovano a rivivere suggestioni ed emozioni straordinarie tipiche delle antiche feste contadine italiane.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Prenotazioni: al Teatro Tor Bella Monaca tel. 06 2010579; al Teatro Don Bosco ccsroma-comunicazione@donbosco.it

Info: 06 3236104

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.

Mauro Mariani (anche per le fotografie)