Si è tenuta ieri, 18 aprile, presso il C.A.M., Centro di Aggregazione Multifunzionale “Falcone e Borsellino” Municipio I, in Via Strehler a Milano, nei pressi del Piccolo Teatro, la conferenza “Il diverso, tra passato e futuro. La giudeofobia nella nostra società: spunti lombardi” a cura della professoressa Alessia Biasiolo. La conferenza, nell’ambito delle prestigiose iniziative dell’Antica Credenza di Sant’Ambrogio, con il patrocinio del Comune di Milano, Municipio 1, è stata introdotta dal presidente del sodalizio Crola, coadiuvato da Ambrogio Colombo.

Partendo dal volume dell’Istituto del Nastro Azzurro omonimo, edito da Edizioni Nuova Cultura di Roma, scritto dalla Biasiolo, la conferenza verteva in modo particolare su aspetti legati alla diffusione delle comunità ebraiche in Nord Italia, individuando ragioni storiche, tipiche di vari periodi, per accettare, integrare oppure discriminare gli appartenenti alla comunità ebraica. Questi, destreggiandosi tra permessi e divieti, sono riusciti ad industriarsi sempre nelle proprie azioni lavorative, spesso creando attività e sapendole adeguatamente gestire, sia per il proprio mantenimento e sviluppo, sia per lo sviluppo della comunità nella quale operavano. Non senza diffidenze e problemi di ordine teologico, politico, culturale, gli ebrei nei secoli passati si sono occupati di trattare con quella moneta sterile vietata altrimenti, ed erano spesso dediti al prestito di denaro. Così avvenne a favore degli armigeri di Bartolomeo Colleoni, dopo la sua scomparsa; così avvenne durante la guerra che interessò i territori lombardi sotto Francesco Sforza ai tempi del Trattato di Cavriana. La relatrice ha spiegato alcuni punti salienti di una storia affascinante di cui si conoscono sommi capi spesso senza saperla o poterla approfondire, fatto interessante ed utile anche per conoscere meglio lo sviluppo delle comunità cristiane e musulmane che nell’ebraismo hanno le radici storiche e religiose. Alessia Biasiolo, citando numerosi dati per oltre un’ora e un quarto di intervento davanti ad un pubblico attento ed interessato, ha anche presentato i quadri appositamente realizzati dall’artista Ivo Compagnoni a corollario ed interpretazione delle pagine di storia di un volume da leggere.
La Redazione