La Fondazione Teatro Carlo Felice ha presentato tutti gli appuntamenti della Stagione Sinfonica 2014–2015 con un prestigioso e dettagliato calendario.
Una stagione ricca di pagine esaltanti per le nostre compagini artistiche, dirette da bacchette di valore assoluto e con la partecipazione di grandi solisti, con novità e particolarità che rendono unica l’offerta artistica di questo Cartellone.
Diciannove appuntamenti, all’interno dei quali spicca il ritorno del M° Fabio Luisi, direttore onorario del Teatro, che oltre a dirigere alcuni concerti della Stagione sarà anche il direttore del 54° Premio Paganini. Tra i solisti, alcuni nomi tra i più importanti del concertismo internazionale: i violinisti Salvatore Accardo e Viktoria Mullova, la violoncellista Natalia Gutman, il pianista Andrea Lucchesini.
Continuano i progetti culturali con le prolusioni per ogni Concerto, ad esclusione del Concerto di Capodanno, dell’Astana Ballet Gala e del Premio Paganini, organizzate la sera stessa del concerto, nel Foyer alle ore 19.00, incontri di presentazione del programma musicale a cura di musicologi o giornalisti.
Nell’ambito del Progetto di Educazione alla Musica rivolto agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, sono state previste prove generali aperte di alcuni concerti per gruppi di studenti con dispense didattiche di supporto per l’approfondimento del programma musicale. Incontri prima e dopo la prova con il Direttore d’orchestra e i solisti presenti.
In collaborazione con l’Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini viene organizzato il ciclo di incontri-conferenze La Storia della Sinfonia, per conoscere ed avvicinarsi ai grandi compositori di musica sinfonica, presso l’Auditorium Eugenio Montale alle ore 16.00 con il seguente calendario:
Il calendario – i titoli e i relatori
18 ottobre – LA SINFONIA TARDO ROMANTICA – Lorenzo Costa
29 novembre -JOSEPH ANTON BRUCKNER (I^) – Guendalina Cattaneo della Volta
6 dicembre – JOSEPH ANTON BRUCKNER (II^) – Guendalina Cattaneo della Volta
17 gennaio – GUSTAV MAHLER (I^) – Roberto Iovino
7 febbraio – GUSTAV MAHLER (II^) – Roberto Iovino
21 marzo – JEAN SIBELIUS – Lorenzo Costa
18 aprile – RICHARD STRAUSS – Lorenzo Costa
Di rilievo la nuova politica dei prezzi attraverso la campagna abbonamenti della Stagione Artistica 2014/2015.
In particolare quella Sinfonica prevede una consistente e allettante riduzione dei costi sia degli abbonamenti sia dei biglietti.
Un’attenzione particolare è stata data verso le proposte rivolte ai giovani che da un abbonamento pari a 190 euro a fronte di 18 appuntamenti (situazione della stagione scorsa) prevede quest’anno di poter ascoltare 19 concerti a 100 euro.
Sono stati ridotti anche i costi dei singoli biglietti: 25 euro (escluso Capodanno) e 10 euro per i giovani.
L’obiettivo fondamentale diventa avvicinare alla cultura musicale anche coloro che per motivi economici dovevano restarne esclusi.
STAGIONE SINFONICA 2014 – 2015
Venerdì 7 novembre 2014 ore 20.30
ANDREA BATTISTONI, direttore
KYOKO TAKEZAWA, violino
Musica di J. Sibelius, D.Šostakovič, L.van Beethoven
Giovedì 20 novembre 2014 ore 20.30
ANDREA BATTISTONI, direttore
CORINA BELCEA, violino
ANTOINE LEDERLIN, violoncello
MICHAIL LIFITS, pianoforte
Musica di L. van Beethoven, A. Honegger
Giovedì 27 novembre 2014 ore 20.30
STEFANO RANZANI, direttore
ANNA TIFU, violino
Musica di W. A. Mozart, L. van Beethoven
Sabato 13 dicembre 2014 ore 20.30
IGUDESMAN & JOO
A LITTLE SILENT NIGHT MUSIC
Giovedì 1 gennaio 2015 ore 16.00
FELIX KRIEGER, direttore
MICHAIL LIFITS, pianoforte
Musica di S. Rachmaninov, J. Strauss
Giovedì 8 gennaio 2015 ore 20.30
FABIO LUISI, direttore
SALVATORE ACCARDO, violino
Musica di L. van Beethoven, A. Bruckner
Domenica 11 gennaio 2015 ore 20.30
CARLO RIZZI, direttore
VERONIKA EBERLE , violino
Musica di S. Prokof’ev, L. van Beethoven
Giovedì 15 gennaio 2015 ore 20.30
CHRISTOPH POPPEN, direttore
SVIATOSLAV MOROZ, violino
NATALIA GUTMAN, violoncello
Musica di J. Brahms, L. van Beethoven
Venerdì 23 gennaio 2015 ore 20.30
ASTANA BALLET GALA
Musica di P.I. Čajkovskij, S. Prokof’ev, A. Borodin
Giovedì 5 febbraio 2015 ore 20.30
THOMAS RÖSNER, direttore
JOSHUA BELL, violino
Musica di M. Bruch, L. van Beethoven,
- Mendelssohn-Bartholdy
Venerdì 13 febbraio 2015 ore 20.30
STANISLAV KOCHANOVSKY, direttore
VIKTORIA MULLOVA, violino
Musica di J. Brahms, L. van Beethoven
Giovedì 26 febbraio 2015 ore 20.30
FABIO LUISI, direttore
SERGEJ KRYLOV, violino
Musica di N. Paganini, L. van Beethoven
Sabato 7 e Domenica 8 marzo 2015 ore 15.00
Finale 54° Premio Paganini
Sabato 28 marzo 2015 ore 20.30
MASCAGNI GALA
L’AMICO FRITZ in forma di concerto
ANDREA BATTISTONI, direttore
STEPHEN COSTELLO, tenore
AILYN PÉREZ, soprano
Giovedì 14 maggio 2015 ore 20.30
PHILIPPE AUGUIN, direttore
ANDREA LUCCHESINI, pianoforte
Musica di J. Brahms
Venerdì 29 maggio 2015 ore 20.30
DONATO RENZETTI, direttore
MASSIMILIANO DAMERINI, pianoforte
Musica di J. Brahms
Venerdì 5 giugno 2015 ore 20.30
YVES ABEL, direttore
Musica di J. Brahms
Venerdì 10 luglio 2015 ore 20.30
LÜ JIA, direttore
Musica di L. van Beethoven