Va in scena la vera storia di Santa Lucia

Si alza il sipario. Nonna Ida racconta la vera storia di Santa Lucia. Curiosità e dettagli svelati attraverso poesie e filastrocche. Torna anche quest’anno la full immersion di Modus Spazio Cultura dedicata alla santa più amata dai veronesi. Un appuntamento adatto a tutti, grandi e piccini, in replica per più giorni. Nello spazio teatrale di piazza Orti di Spagna si andrà in scena oggi alle 16 e alle 18.45 e domani, domenica 12 dicembre, giorno della vigilia, sempre alle 16 e alle 18.45. L’ingresso sarà gratuito per tutti, grazie alla collaborazione e al contributo della Prima Circoscrizione. La vita di Lucia, prima terrena, poi in cielo ed infine nel mito e nell’immaginario collettivo diventa così uno spettacolo che racconta la tradizione celebrata a Verona ma anche in tanti altri angoli del mondo, Svezia compresa. Un modo per sensibilizzare i bimbi anche alla scelta di doni consapevoli e meno consumistici.
“Una bella iniziativa per ripercorrere la storia della Santa e del mito, per farla conoscere alle nuove generazioni – ha detto Dusi, presidente della Commissione Cultura della Prima Circoscrizione -. Si tratta di una delle tradizioni veronesi più sentite e attese, dai piccoli così come dagli adulti. Per questo non vogliamo vada persa”.

“Nello spettacolo non ci sarà Santa Lucia – ha spiegato Castelletti, direttore artistico -, perchè nell’immaginario dei piccoli la figura mitica deve rimanere non rivelata, sempre e solo evocata, presenza percepita col cuore. In scena vi sarà Nonna Ida, una cara amica della Santa che racconterà una bellissima storia, accompagnata da Pennelletto, un maldestro pittore che, armato di tavolozza e pennello, dipingerà sul suo cavalletto i personaggi e le cose narrate. Aspettiamo tutti”. Tutte le informazioni sul sito https://modusverona.it

Roberto Bolis

Estate tra teatro e musica a Forte Gisella

Teatro e musica tornano tra le mura di Forte Gisella a Santa Lucia di Verona. All’interno del compendio di via Mantovana i riflettori sono accesi: sul palcoscenico la prosa dialettale ma anche il musical, il tango argentino così come il rock.

Nel mese di luglio la Perdido jazz band proporrà un omaggio a Luis Armstrong. Seguiranno ArteFatto Teatro con “Un cabaret…di risate”; Lamacchi- Bassi con il concerto Fossati incontra De Andrè; la compagnia Renato Simoni con “Sarto per signora”. E poi ancora le compagnie Zero.it, Trapano Boss, Giorgio Totola, quest’ultima con “Tonin Bellagrazia”, Silvia Braga e Bruno Marini trio con “The beat generation”, la compagnia Tiraca e Ogm con “E pensare che c’era Gaber”.

Chiuderà il mese di luglio e aprirà agosto, Gtv Niù con “Per un litro di grappa?!”, in replica per quattro sere. Dal 10 agosto spazio alla musica con rock prog di Tony Pagliuga, con il tributo ai Genesis e con quello agli ELP. Seguirà il 14 agosto il concerto celtico e dal 15 al 18 agosto il Festival di Tango Argentino. Dal 23 agosto tornerà il teatro con la compagnia Einaudi Galilei e con ArteFatto Teatro che porterà in scena “L’erba del vicino”.

Il mese di settembre si aprirà con il musical Jesus Christ Superstar e proseguirà con “Aires de Buenos Aires” di Uep, per chiudersi con la compagnia Tabula Rasa. Tutte le serate iniziano alle ore 21.

La rassegna estiva è organizzata da Aics-Associazione italiana cultura e sport, insieme all’associazione Art&Salus, con il patrocinio del Comune di Verona.

“Un’iniziativa dalla duplice valenza culturale – ha detto l’assessore al Decentramento Marco Padovani -. Grazie a questa rassegna, infatti, sarà possibile godere di serate all’insegna del buon teatro, del divertimento e della musica, passando delle ore spensierate in compagnia. Inoltre, il pubblico potrà approfittare dell’occasione per visitare uno dei forti più belli di Verona”.

 

Roberto Bolis

Marcia del Giocattolo e corsa di Santa Lucia a Verona

Gli assessori allo Sport Alberto Bozza, all’Istruzione Alberto Benetti e ai Servizi sociali Anna Leso hanno presentato, in sala Arazzi, la 39^ edizione della “Marcia del Giocattolo” e la 6^ Corsa di Santa Lucia, che si terranno giovedì 8 dicembre. Le iniziative sono organizzate dall’associazione Straverona in collaborazione con il Comune. Presenti Gianni Gobbi, presidente Straverona ASD, Paola Gaiardelli, consigliera di amministrazione del Gruppo Agsm, Christian Montolli, responsabile Marketing Globo giocattoli, Chiara Tommasini presidente del Csv Verona, Marco Cingottini, direttore del centro commerciale La Grande Mela, Remigio Marchesini, direttore del pastificio Avesani.

“Sarà un’edizione importante ricca di novità – ha detto Bozza – un appuntamento che coinvolgerà tutti i cittadini, dai più grandi ai più piccoli, coniugando sport, divertimento e solidarietà”.

“I bambini potranno gareggiare singolarmente o assieme ai genitori – ha aggiunto Benetti – per i loro coetanei di Amatrice. Grazie inoltre alla partecipazione di Fondazione Aida potranno assistere ad un momento ludico di spettacolo”.

“Complimenti a quanti collaborano per la realizzazione di questa bella iniziativa – ha concluso Leso – e al Csv grazie al quale verranno ridistribuiti i giocattoli raccolti durante la mattinata e saranno destinati i fondi derivanti dalle iscrizioni all’associazione di genitori di Amatrice “L’Alba dei piccoli passi” per aiutare bambini e ragazzi dei paesi terremotati a superare il trauma vissuto”. Chi correrà o camminerà alla partenza riceverà il mattoncino Legnoland di Globo giocattoli che dovrà portare con sé per tutto il percorso e consegnarlo all’arrivo. “Un mattoncino per Amatrice” permetterà al termine della giornata di costruire simbolicamente un edificio con tutti i legnetti consegnati all’arrivo. Due i percorsi previsti: quello piano da 5 km che si snoderà nel centro della città e quello di 12 km collinare. Le iscrizioni sono aperte online sul sito http://www.straverona.it/iscrizioni. Per chi vorrà partecipare in modo originale potrà farlo vestendosi da giocattolo o da personaggio dei cartoni animati prendendo così parte alla 2° Toys Run che metterà in palio tre premi: al miglior costume maschile, al miglior costume femminile e ai due migliori gruppi. Le modalità di partecipazione sono due: 1,50 euro o un giocattolo nuovo per i soli servizi, 5 euro (fino a 3.000 iscritti) per aderire anche al programma di solidarietà e ricevere così il mattoncino Legnoland, oltre ad alcuni prodotti offerti dai partners della manifestazione.

Durante la mattinata si terrà anche la 6^ edizione della Corsa di Santa Lucia, per i bimbi delle scuole dell’infanzia e della primaria (i nati dal 2006 al 2013) che potranno partecipare al percorso intorno all’Arena e, insieme a papà e mamma, alla staffetta Genitori&Figli. Il costo di partecipazione per i bambini è di 3 euro a cui si aggiungono 2 euro per la partecipazione dei genitori. Santa Lucia, alla fine del percorso, regalerà ai bimbi un giocattolo e un pandoro Bauli. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito http://www.straverona.it, sulla pagina Facebook Straverona o telefonando al numero 3404735425

Roberto Bolis