Concerto di Capodanno dell’Orchestra e del Coro Teatro Carlo Felice di Genova in TV

Francesco Meli e Serena Gamberoni

Costretto ad annullare il consueto Concerto di Capodanno in presenza, a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria, il Teatro Carlo Felice di Genova non rinuncia a festeggiare l’inizio del nuovo anno insieme al suo pubblico. Il 1 gennaio 2021, alle ore 10.30 e alle ore 18.30, l’emittente televisiva Primocanale trasmetterà uno speciale Concerto di Capodanno a porte chiuse con protagonisti il direttore Andriy Yurkevych, i cantanti Serena Gamberoni (soprano), Francesca Benitez (soprano), Francesco Meli (tenore),

Michele Patti

Michele Patti (baritono) e l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice, preparato dal Maestro Francesco Aliberti. Il concerto – in coproduzione con Primocanale Productions – verrà riproposto on line il 5 gennaio, alle ore 21.00, sui canali social del Teatro Carlo Felice, sul sito dell’ANFOLS e sul sito della rivista “l’Opera”.

Francesca Benitez

Il concerto è interamente dedicato all’operetta, un genere che, per leggerezza e raffinatezza, si presta in modo particolare a salutare con la musica l’arrivo del nuovo anno. In programma le più celebri e amate pagine dalle operette di Johann Strauss Jr., Franz Lehár, Franz von Suppé e Jacques Offenbach.

Massimo Pastorelli (anche per le fotografie)

Domenica 1 gennaio 2018 Concerto di Capodanno a Genova

Lunedì 1° gennaio 2018 alle ore 16.00, il Teatro Carlo Felice propone il tradizionale Concerto di Capodanno per formulare i migliori auguri e festeggiare l’inizio del nuovo anno a chi decide di trascorrere  in musica il primo giorno del 2018.

A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Carlo Felice sarà Dorian Wilson, applaudito recentemente dal pubblico genovese nella direzione delle ultime repliche di Rigoletto, che da molti anni collabora con le più importanti orchestre russe, particolarmente attento  alla valorizzazione dei capolavori poco eseguiti e conosciuto per essere stato l’ultimo allievo di Leonard Bernstein.

Il programma si apre con  il celebre Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in fa minore op. 21 di Fryderyk Chopin, il primo composto a Varsavia dal genio polacco non ancora ventenne. Al pianoforte Lukas Geniušas, nato a Mosca da una famiglia di musicisti, fin da giovanissimo ha ottenuto fama internazionale per le sue particolari doti musicali.

La seconda parte del concerto prosegue con la frizzante Danzón n° 2, la più famosa tra le cinque composizioni del più grande autore contemporaneo messicano, Arturo Márquez,  basata sulla musica tradizionale del suo paese seguita dall’intramontabile e seducente Catfish Row (Symphonic Suite from Porgy and Bess) di George Gershwin.

Concluderanno il concerto le Danze Polovesiane da Il Principe Igor di Alexander Borodin, rappresentate per la prima nel 1890 dopo la scomparsa dell’autore, che ha tradotto in musica  l’invasione della Russia del 1185 da parte dei Polovesiani, popolazione nomade che abitava l’attuale Ungheria. 

Nel primo foyer del Teatro sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria benefica a cura della FMRB Fondazione Malattie Renali del Bambino-Onlus . La raccolta di fondi è finalizzata all’acquisto di  un’ apparecchiatura indispensabile per la dialisi dei neonati del reparto nefrologico dell’Istituto Giannina Gaslini.

 

Direttore

Dorian Wilson

Pianoforte

Lukas Geniušas

Programma

Fryderyk Chopin

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in fa minore op. 21

Arturo Márquez

Danzón n° 2

George Gershwin

Catfish Row (Symphonic Suite from Porgy and Bess)

Alexander Borodin

Danze Polovesiane da Il Principe Igor

 

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO CARLO FELICE

Maestro del Coro Franco Sebastiani

 

Marina Chiappa

Concerto di Capodanno al Carlo Felice di Genova

Giovedì 1° gennaio 2017 alle ore 16.00, il Teatro Carlo Felice propone il tradizionale Concerto di Capodanno per formulare i migliori auguri e festeggiare l’inizio del nuovo anno a chi decide di trascorrere  in musica il primo giorno del 2017.

A dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice sarà il giovanissimo quanto talentuoso Alpesh Chauhan, direttore inglese, dotato di ampia sicurezza e disinvoltura con una capacità introspettiva e una espressività fuori dal comune che, fin dalle sue prime apparizioni in pubblico, ha confermato un’autorevolezza musicale indiscutibile per il modo di entrare nel cuore di una partitura ottenendo un pieno coinvolgimento da parte dell’orchestra.

Il programma si apre con due capolavori di Leonard Bernstein , l’Ouverture da Candide con i più celebri  temi dell’opera , seducenti canzoni, arie virtuosistiche  che evidenziano tutta la genialità dell’autore. Seguiranno le Danze sinfoniche da West Side Story, che traducono in musica la storia più emozionante di tutti i tempi, una vicenda  che reinterpreta il dramma di “Romeo e Giulietta” catapultandolo nella Upper West Side di una New York novecentesca, teatro di lotte tra bande di strada americane e portoricane .

Nella seconda parte del concerto potremo ascoltare l’intramontabile Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 ( B. 178) “Dal nuovo mondo” di Antonín Dvořák , partitura che reinventa l’America del folclore, i canti negro-americani, gli spiritual e i canti delle piantagioni ma anche le tradizioni popolari dei pellerossa.

 

domenica 1 gennaio 2017 ore 16.00

settimo concerto in abbonamento

Concerto di Capodanno

Direttore

Alpesh Chauhan

Leonard Bernstein

Ouverture da Candide

Danze sinfoniche da West Side Story

Antonín Dvořák

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 ( B. 178) “Dal nuovo mondo”

ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE

 

Marina Chiappa

Concerto di Capodanno al Carlo Felice

Anche quest’anno il Teatro Carlo Felice propone il tradizionale Concerto di Capodanno, giovedì primo gennaio 2015 alle ore 16.00, per formulare i migliori auguri e festeggiare l’inizio del nuovo anno a chi decide di trascorrere in musica il primo giorno del 2015.

A dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice sarà il celebre Felix Krieger, uno dei direttori più interessanti della sua generazione, già assistente di Claudio Abbado presso i Berliner Philharmoniker, specialista wagneriano e particolarmente noto, nel panorama concertistico internazionale, per l’esecuzione di opere rare, in forma semiscenica, presso il Konzerthaus di Belino. Protagonista al pianoforte il talentuoso Michail Lifits, salito alla ribalta internazionale dopo la vittoria al prestigioso Concorso Busoni nel 2009.

Il suggestivo Concerto propone in apertura il folclore iberico con il famoso Capriccio spagnolo, op. 34 realizzato a fine ottocento da Nicolaj Rimskij-Korsakov, un vero capolavoro di virtuosismo, un omaggio sensuale e scintillante alla musica popolare Spagnola.

Seguirà uno dei lavori più riusciti di Sergej Rachmaninov, la Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op. 43, di cui l’autore fu primo interprete in una leggendaria esecuzione a Baltimora. L’Ouverture da Die Fledermaus,il terzo brano proposto, una delle pagine più note del pur vasto repertorio di Johann Strauss II, sarà una vera e propria esplosione di vitalità scandita dai ritmi del valzer, uno dei più celebri in assoluto nella storia di questa danza.

Il concerto termina con le Danze ungheresi di Johannes Brahms, concepite inizialmente per pianoforte a quattro mani e poi trascritte per orchestra: una raccolta che sottolinea l’interesse per la tradizione musicale magiara conosciuta ed amata dall’autore nelle birrerie di Vienna e nelle tournée in Ungheria.

 

PROGRAMMA

 

Direttore

Felix Krieger

 

Pianoforte

Michail Lifits

 

Nicolaj Rimskij-Korsakov

Capriccio spagnolo, op. 34

 

Sergej Rachmaninov

Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra, op. 43

 

Johann Strauss II

Ouverture da Die Fledermaus

 

Johannes Brahms

Danze ungheresi

  1. 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10

 

Orchestra del Teatro Carlo Felice

 

 

Marina Chiappa