Stefano Bollani al Teatro Romano

Siamo alle porte una stagione di grandi concerti. Se la prima vera novità della sezione musica dell’Estate Teatrale Veronese 2021 è Paolo Fresu, con l’omaggio a David Bowie, la rassegna Verona jazz è riuscita a riprogrammare anche una delle date già annunciate nel 2020 ma poi saltata per il Covid.

Stesso giorno e medesimo orario, ma un anno dopo. Il 20 giugno sul palcoscenico del Teatro Romano, arriva Stefano Bollani con ‘Piano Variations on Jesus Christ Superstar’.

Un concerto, quello proposto dal festival organizzato dal Comune di Verona in collaborazione con IMARTS, che vedrà esibirsi uno degli artisti e musicisti più amati dal grande pubblico grazie alla sua trasversalità. Protagonista anche della trasmissione televisiva Rai ‘Via dei Matti n.0’.

A 50 anni dalla pubblicazione dell’album originale ‘Jesus Christ Superstar’, Bollani ha creato la sua personale versione del capolavoro di Andrew LIoyd Webber & Tim Rice, con il benestare del compositore inglese. Aveva solo 14 anni quando vide per la prima volta il film, un’esperienza, come ammette lo stesso Bollani, travolgente, tanto da imparare subito tutte le parole dei testi.

‘Piano Variations on Jesus Christ Superstar’ è una versione totalmente inedita e interamente strumentale per pianoforte solo, ma che custodisce come un tesoro l’originale. “Ho scelto la forma del pianoforte solo perché la storia d’amore è tra l’opera rock e me – spiega Bollani –. E una storia d’amore cresce in bellezza se resta intima”.

Bollani si è liberamente, ma rispettosamente, avvicinato al capolavoro, improvvisando sui motivi originali e sulle canzoni, seguendo il suo guizzo giocoso e il suo spirito musicale, formato dalle tante tradizioni musicali, dai tanti generi e incontri che hanno influenzato, forgiato e consolidato quello che è considerato il suo linguaggio musicale. Il tutto seguendo la trama della storia. Infatti, differentemente da quanto accade solitamente ai concerti del Maestro, che non sale mai sul palco con una scaletta stabilita a priori, in questo caso Stefano Bollani rispetterà la struttura narrativa come punto fisso da cui partire per improvvisare ed elaborare fantasticamente l’opera originale all’interno dei singoli brani.

I biglietti acquistati per la data 2020 restano validi per l’ingresso al concerto di quest’anno. Aperte le prevendite per i posti rimanenti. Tutte le informazioni sono disponibili sui siti http://www.ticketone.it e www.eventiverona.it.

Roberto Bolis

Stefano Bollani al Teatro Carlo Felice di Genova

Stefano Bollani

Stagione Sinfonica 2019 del Teatro Carlo Felice di Genova prosegue domani, venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 20.30 con uno straordinario Stefano Bollani interprete al pianoforte del suo Concerto Azzurro.

Eseguito per la prima volta nel maggio del 2017 all’Opera di Firenze, ma commissionato da Kristjan Järvi per l’Orchestra Sinfonica della Radio MDR di Lipsia, il Concerto Azzurro è un “Concerto per pianoforte e orchestra” in un Prologo e  tre movimenti, con ampi spazi lasciati all’improvvisazione, composto da Stefano Bollani e arrangiato, per la parte orchestrale, da Paolo Silvestri, già arrangiatore e co-autore del Concertone che il pianista milanese aveva inciso sedici anni fa con l’Orchestra della Toscana.

Paolo Silvestri

L’Azzurro del titolo fa riferimento, come dichiara l’autore, ad uno dei chakra, i centri di energia presenti nel corpo umano secondo le filosofie orientali, e precisamente al quinto: il chakra azzurro, quello dell’espressione creativa. E in questo concerto Stefano Bollani ha messo effettivamente tutta la sua creatività, insieme all’estro e alla tecnica consuete.

Nel nostro piccolo – racconta lo stesso Stefano Bollani – disobbediremo alle regole che, in caso di orchestra sinfonica al seguito, vogliono il pianista obbligato a stare dentro una partitura precisissima e immutabile. E ci rinnoveremo ogni giorno, grazie ad una buona parte di improvvisazione affidata al pianoforte e ad un tipo di energia e gioia creativa che il direttore sul podio andrà a estrarre uno ad uno dai membri dell’orchestra”.

Nel Concerto azzurro, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, diretta da Paolo Silvestri e arricchita nella sezione ritmica dalla batteria di Bernardo Guerra, si confronta con il solista in termini più di dialogo che di accompagnamento, lasciando poi spazio alle cadenze del pianoforte che diventano, logicamente, la porta più aperta ad ampie improvvisazioni. Inconfondibile, in questa composizione, la straordinaria e disinvolta tecnica pianistica di Bollani, unita alla passione per il pop e al grande amore per il Sudamerica, che occhieggiano, peraltro, anche dalla partitura orchestrale.

Completa il programma la trascinante Suite from “The River” di Duke Ellington.

Alle ore 19.30, presso la Sala Paganini, in collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice, il M° Paolo Silvestri terrà una breve conferenza introduttiva al concerto riservata a tutti i possessori di biglietto o di abbonamento.

BOLLANI in CONCERTO AZZURRO per pianoforte e Orchestra

Paolo Silvestri direttore. Stefano Bollani pianoforte

Duke Ellington

Suite from “The River”

The Spring – The Meander

The Giggling Rapids

The Lake – The Vortex

Her Majesty the Sea – Riba

The Village of the Virgins                                                                                   

Orchestra del Teatro Carlo Felice

 

Marina Chiappa (anche per le fotografie)

Concerto di Natale AIRC. Bollani aiuta la ricerca

Il compositore Stefano Bollani sarà il protagonista assoluto dello spettacolo ‘Piano solo’, nel concerto di Natale che AIRC organizza al Filarmonico di Verona. L’evento, il cui ricavato sarà completamente devoluto alla ricerca per la cura dei tumori pediatrici, si terrà mercoledì 19 dicembre, alle 21.

Non un tradizionale concerto al pianoforte, ma un tributo alla vita e alla potenza della musica che, in questa occasione, diventa mezzo di aiuto e di sostegno per chi è più nel bisogno.

L’appuntamento, tappa veronese del tour internazionale di Bollani, è realizzato dal Comitato Veneto Trentino Alto Adige AIRC, con il patrocinio del Comune di Verona e con il sostegno di Banco BPM.

L’appuntamento è stato presentato dall’assessore alla Cultura Francesca Briani. Presenti il presidente AIRC Comitato Veneto Trentino Alto Adige, Antonio Maria Cartolari, il nuovo direttore UO Oncologia AOUI Verona e ricercatore AIRC Michele Milella e la sovrintendente della Fondazione Arena Cecilia Gasdia.

Uno spettacolo imprevedibile dove sarà possibile passare da Bach ai Beatles, da Stravinskij ai ritmi brasiliani, con improvvise incursioni nel pop o nel repertorio italiano degli anni Quaranta.

“La cultura al servizio della ricerca, per un’iniziativa di altissimo valore che AIRC, grazie a un artista così poliedrico e innovativo – sottolinea Briani –, propone alla nostra città in favore della cura dei tumori che, ancora, colpiscono i più giovani, bambini e adolescenti, la cui crescita sana e completa costituisce il progetto più prezioso di un’Amministrazione”.

“Una serata straordinaria – precisa Gasdia –, che vedrà l’esibizione di un artista poliedrico, uno dei più grandi compositori e musicisti al mondo, capace di offrire al pubblico una performance di altissimo livello, per un evento davvero unico ed indimenticabile”.

Antonio Maria Cartolari, Presidente AIRC Comitato Veneto Trentino Alto Adige: “Il Santo Natale, tradizionale festa dedicata ai più piccoli, va celebrato per il suo significato più alto e condiviso. E in questo senso il concerto di Stefano Bollani per AIRC rinnova l’alleanza tra musica e ricerca oncologica per una serata di grande impegno collettivo con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare ai ricercatori impegnati in progetti di ricerca d’avanguardia sui tumori pediatrici”. Michele Milella, Direttore Unità Operativa di Oncologia AOUI Verona e ricercatore AIRC: “Ogni anno in Italia circa 2.300 bambini e ragazzi si ammalano di cancro e nel quinquennio che va dal 2016 al 2020 si stima saranno diagnosticate circa 7.000 neoplasie tra i bambini e 4.000 tra gli adolescenti. Numeri che impongono ai ricercatori di proseguire senza soste nel loro lavoro per migliorare sempre più i risultati raggiunti fino a questo momento: grazie agli eccezionali progressi della ricerca, infatti, l’82% dei bambini e l’86% degli adolescenti è in vita cinque anni dopo la diagnosi di tumore. L’impegno di AIRC e di tutta la comunità scientifica è quello di arrivare al più presto a poter curare tutti i piccoli pazienti, perché a ogni bambino guarito da tumore è offerta un’aspettativa di vita di almeno 70 anni.”

Proprio per questo AIRC è in prima linea in questo specifico ambito di ricerca, garantendo continuità ai migliori ricercatori impegnati a studiare le forme tumorali che colpiscono bambini e ragazzi. Solo quest’anno AIRC ha infatti, destinato più di 5,4 milioni di euro per il finanziamento di 58 progetti di ricerca per lo sviluppo di nuove terapie e farmaci sempre più efficaci e meno tossici di quelli attualmente disponibili per i piccoli pazienti. Anche il Comitato Veneto Trentino Alto Adige continua a fare la sua parte nella raccolta fondi a sostegno della ricerca oncologica, che vede ben 47 diversi progetti finanziati nelle sole due regioni per 5,9 milioni di euro raccolti con le donazioni.

Stefano Bollani: “La musica in occasioni come queste libera tutta la sua forza. Le note riescono spesso a fare più di tante parole, a portarti in posti in cui per i motivi più diversi non puoi andare. Per questo ho accettato subito l’invito di AIRC che si adopera per una causa così importante”.

Biglietti acquistabili su geticket.it, sportelli abilitati e sportelli bancomat Unicredit, punti vendita convenzionati (elenco punti vendita su http://www.geticket.it) e call center Getphone 848 002 008.

Per informazioni è possibile contattare l’AIRC Comitato Veneto Trentino Alto Adige al numero 045 8250234 o via mail com.veneto@airc.it.

 

Roberto Bolis (anche per la foto) e gli organizzatori