L’esperto di lemienotizie.com a passeggio per gli stand Vinitaly, Sol&Agrifood, Enolitech 2014
Siamo ancora nell’agroalimentare e mi soffermo nello stand della birra THERESIANER, avendo in precedenza assaggiato la “COFFEE STOUT”, ho voluto (si fa per dire) conoscere le sue sorelle, quindi riporterò letteralmente le descrizioni della birra proposte in brochure e poi anche le nostre valutazioni.
° Theresianer Wit
Orzo e frumento sono arrivati dalla Baviera per incontrarsi in questa birra e definirne, in perfetta armonia, l’inconfondibile gusto. È un piacere che non conosce fretta, ma che ama lasciarsi catturare in un istante: eccolo nel colore giallo paglierino, nel gusto sofisticato, nel profumo, nato da lieviti pregiati ad alta fermentazione e così intensamente fruttato. Poi, il suo carattere dissetante e la sua anima frizzante affiorano insieme per dichiararsi nel sapore unico che la rende indimenticabile. Così è lei; un amore a prima vista da assaporare in ogni sua singola nota.
° Temperatura di servizio: 6-8° C
° Gradazione alcolica: 5,1% Vol.
° Colore: Giallo paglierino
° Profumo: Intenso e fruttato
° Gusto: Complesso e articolato
° Abbinamenti consigliati: piatti di pesce, salumi, insalate
° Ottima come aperitivo e dissetante.
* Medaglia d’oro IBC 2012 – Medaglia d’argento WBC 2013
° Theresianer Bock
Si annuncia con l’intensità del suo profumo, pervaso da chiare note di malto. Si fa riconoscere dalla sua schiuma, compatta, fine e persistente. Lei, decisa e moderatamente frizzante, afferma così il suo gusto, permettendo al nostro palato di scoprirne ogni particolare dall’equilibrio perfetto del suo corpo, a quel-non-so-che di delicatamente amaro che abbraccia il suo aroma, morbido e tostato. Ma prima di tutto è il suo colore a parlare di questa birra: indiscutibilmente ambrato, come si addice ad una protagonista di carattere, proprio come lei.
° Temperatura di servizio: 9-11° C
° Gradazione alcolica: 6,5% Vol.
° Colore: Ambrato intenso
° Profumo: Intenso con gradevoli note di malto
° Gusto: Morbido e tostato con note di frutta matura.
° Abbinamenti consigliati: Formaggi abbastanza stagionati, salumi saporiti alle erbe o cotti alla brace, pasta al ragù, all’amatriciana, lasagne ed arrosti.
* Medaglia d’oro WBC 2011 – Medaglia d’argento DLG 2011
° Theresianer Premium Pils
Ogni volta che si ascolta il suo gusto ricercato… inevitabilmente si ritorna là: a Pilsen, una cittadina della Repubblica Ceca, situata non lontano dalla Baviera dove lei è nata. Luoghi in cui da secoli si coltivano orzo distico con la scorza particolarmente fine e luppoli Saaz, dall’aroma delicatissimo. Sono loro l’anima di questa birra: così unica da rapire i sensi con il suo profumo equilibrato e deciso che non lascia spazio ad “altre”.
° Temperatura di servizio: 6-8° C
° Gradazione alcolica: 5,0% Vol.
° Colore: Giallo paglierino
° Profumo: Intenso di luppolo
° Gusto: Secco con note di cereale e luppolo
° Abbinamenti consigliati: Torte salate, salumi, verdure, pesce fritto
* Medaglia d’argento WBC 2012
° Theresianer Coffee Stout
Nel suo nome c’è la presenza inconfondibile del migliore caffè Hausbrandt e la grande storia della birra Theresianer. Insieme, morbidamente intrecciati in una definizione perfetta di gusto che nasce da malti scuri attentamente selezionati. Una stout dal carattere anglosassone che si mostra ai nostri occhi nel suo tipico colore ebano intenso; che si avvicina al nostro “sentire” col suo profumo di caffè tostato avvolto da sentori di cacao, nocciola, cappuccino e con le sue note piacevolmente speziate. Persiste questa birra, con il suo aroma, morbido e rotondo, con il suo gusto di caffè e con le sue citazioni dolci/amare che si incontrano. Non ha fretta di maturare; il suo tempo è il tempo della perfezione.
° Temperatura di servizio: 9-11° C
° Gradazione alcolica 5,7% Vol.
° Colore Ebano intenso e schiuma color nocciola
° Profumo: Intenso di caffè tostato, con sentori di cacao, nocciola e cappuccino, e note leggermente speziate
° Gusto: Aroma delicato, morbido e rotondo, dal forte gusto di caffè e note dolci/amare gradevolmente amalgamate
° Abbinamenti consigliati: Biscotti secchi e dolci a base di cioccolato o di frutta secca, uova in frittata o crèpe, crostini con formaggio fresco spalmabile,focacce salate o quiche a base di patate.
° TheresianerIndia Pale Ale
Il suo nome deriva da quello delle rinomate Ale che venivano imbarcate, a partire dal XVII secolo, sulle navi che facevano rotta verso l’India. Dovendo oltrepassare l’equatore e non essendovi a bordo nessun tipo di refrigerazione, la Ale chiara, destinata all’India era prodotta con un grado alcolico più alto e soprattutto con un forte dosaggio di luppolo, in modo di consentirle di sopportare meglio le traversie del lungo viaggio.
Nella rivisitazione di questo stile, i Maestri Birrai Theresianer hanno ottenuto un aroma che sorprende con i suoi sentori di fiori ed agrumi, ed un’amarezza decisa che però tende a svanire lasciando una gradevole impressione di equilibrata corposità.
° Temperatura di servizio: 9-11° C
° Gradazione alcolica: 5,8% Vol.
° Colore: Ambrato scuro con riflessi aranciati
° Profumo: Intenso, aromatico, speziato
° Gusto: Deciso, ricco, complesso
° Abbinamenti consigliati: Rombo al forno ed altri pesci e cibi saporiti. Salumi piccanti. Formaggi a crosta lavata molto stagionati. In aperitivo accompagnata da spuntini salati.
Renato Hagman