San Bartolomeo, intitolazione del parco pubblico al fondatore del Maf Guido Scaramagli

Domenica 9 ottobre 2022, ripartono dopo la pausa estiva gli incontri culturali al MAF di San Bartolomeo in Bosco (Ferrara) con due cerimonie di rilevante impatto culturale legate alla memoria di Guido Scaramagli, e a un omaggio a Otello Ceccato. Gli incontri si svolgeranno in due sedi.

Alle 14.30, in via Cervella, a San Bartolomeo in Bosco, il sindaco di Ferrara Alan Fabbri procederà all’intitolazione del parco pubblico a Guido Scaramagli, fondatore del MAF e studioso del mondo rurale. A suo tempo rinviata a causa dei problemi pandemici, la cerimonia pubblica (che si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara) rende omaggio alla figura di questo apprezzato imprenditore agricolo, che ha consentito di mettere a disposizione un rilevante patrimonio museale della ruralità. Si tratta dela raccolta più importante in territorio ferrarese e tra le più importanti in assoluto della regione. La presenza del Sindaco della Città di Ferrara sta a testimoniare la gratitudine delle massime istituzioni locali per la sua fondamentale opera di raccolta e di divulgazione a favore soprattutto delle nuove generazioni e del mondo della scuola.

Le cerimonie proseguiranno, alle 15.30, presso la sala incontri del MAF, che verrà anch’essa dedicata alla memoria del suo fondatore. Un intervento-ricordo del prof. Gualtiero Baraldi (Accademia Nazionale di Agricoltura) suggellerà questa giornata di doveroso omaggio a Guido Scaramagli.

Si procederà, quindi, all’inaugurazione della mostra “Otello Ceccato, la donazione della figlia Eleonora al MAF”, a cura di Corrado Pocaterra. Veneto di origine e ferrarese d’adozione, l’artista (amico di Guido Scaramagli) realizzò varie opere ispirate al mondo delle campagne, alcune delle quali donate dalla figlia Eleonora (che interverrà on line) al MAF. Sarà pure l’occasione per presentare un primo “Quaderno” di queste sue opere, a cura di Corrado Pocaterra e di Gian Paolo Borghi.

L’ormai tradizionale buffet con i prodotti ferraresi concluderà la giornata, promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’associazione omonima. L’ingresso è come sempre libero e gratuito.

Il MAF, infine, interverrà nella mattinata di domenica 9 ottobre 2022 all’inaugurazione della mostra “Dagli ‘Otto bifolchi e quattro braccianti’ a San Bartolomeo in Bosco. Documenti e immagini”, allestita presso l’Archivio di Stato di Ferrara (corso della Giovecca, 146) e ospitante alcune immagini tratte dal suo archivio fotografico.

Alessandro Zangara

“Maschere e Buonumore”, una mostra-studio in parete per un mese al MAF

Non poteva mancare, in periodo di Carnevale, una specifica mostra al MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. A partire da domenica 26 gennaio, infatti, sarà esposta la mostra-studio inedita, curata da Marco Dondi, su “Maschere e Buonumore”. Il noto collezionista di Bondeno proporrà interessanti documentazioni sulle tematiche dell’Allegria e dell’Umorismo, che hanno avuto come momento emblematico il Carnevale.

La mostra si articola in due sezioni, la prima focalizzante le Maschere, caratterizzata da fotografie d’epoca, cartoline illustrate, volantini e manifesti. Un ruolo importante avranno, in particolare, splendidi manifesti di spettacoli che si rappresentarono a Bondeno, non ultimi quelli del Teatro dei Burattini.
La seconda sezione, più specificamente dedicata all’Allegria nelle sue forme più variegate, è incentrata su soggetti umoristico-satirici. Una particolare attenzione è dedicata all’opera artistica di Giovanni Manca (1889-1984), noto illustratore, fumettista e scenografo.

Una mostra, quindi, che si preannuncia di rilevante interesse e che verrà illustrata al pubblico nel corso dell’appuntamento culturale di domenica 16 febbraio, dedicato interamente al Carnevale fra tradizione e innovazione.
L’esperienza espositiva di Marco Dondi è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’Associazione omonima e si avvale del patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

È liberamente visitabile, fino al 20 febbraio, agli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12, festivi dalle 15 alle 18.

MAF- CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO FERRARESE Via Imperiale 263 SAN BARTOLOMEO IN BOSCO/FERRARA

 

Alessandro Zangara (anche per le immagini)