“Maschere e Buonumore”, una mostra-studio in parete per un mese al MAF

Non poteva mancare, in periodo di Carnevale, una specifica mostra al MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. A partire da domenica 26 gennaio, infatti, sarà esposta la mostra-studio inedita, curata da Marco Dondi, su “Maschere e Buonumore”. Il noto collezionista di Bondeno proporrà interessanti documentazioni sulle tematiche dell’Allegria e dell’Umorismo, che hanno avuto come momento emblematico il Carnevale.

La mostra si articola in due sezioni, la prima focalizzante le Maschere, caratterizzata da fotografie d’epoca, cartoline illustrate, volantini e manifesti. Un ruolo importante avranno, in particolare, splendidi manifesti di spettacoli che si rappresentarono a Bondeno, non ultimi quelli del Teatro dei Burattini.
La seconda sezione, più specificamente dedicata all’Allegria nelle sue forme più variegate, è incentrata su soggetti umoristico-satirici. Una particolare attenzione è dedicata all’opera artistica di Giovanni Manca (1889-1984), noto illustratore, fumettista e scenografo.

Una mostra, quindi, che si preannuncia di rilevante interesse e che verrà illustrata al pubblico nel corso dell’appuntamento culturale di domenica 16 febbraio, dedicato interamente al Carnevale fra tradizione e innovazione.
L’esperienza espositiva di Marco Dondi è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall’Associazione omonima e si avvale del patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

È liberamente visitabile, fino al 20 febbraio, agli orari di apertura del Museo: da martedì a venerdì, dalle 9 alle 12, festivi dalle 15 alle 18.

MAF- CENTRO DI DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO FERRARESE Via Imperiale 263 SAN BARTOLOMEO IN BOSCO/FERRARA

 

Alessandro Zangara (anche per le immagini)