Ivo Compagnoni a “vernice” di Forlì.

L’artista Ivo Compagnoni espone in questi giorni a “Vernice. Art Fair” di Forlì. Un momento ideale per il bresciano, fresco delle esposizioni a Genova e a Parma, perché Forlì e un’importante area e si colloca tra le città più attive nelle offerte artistiche, soprattutto con l’ultima in corso sull’Art Decò, prima grande mostra dedicata a quell’importante periodo artistico italiano.

L’Artista espone quadri interessanti, alcune sue creazioni particolarmente curate realizzate con materiali di riuso, poveri e resi ricci dall’estro creativo.

Troviamo allora i sacchi utilizzati per trasportare i chicchi di caffè, accanto alle linee pulite, geometriche che intercettano i nidi di vespe e api che sono diventati il simbolo di Ivo. Stavolta accompagnato in mostra da ADID Brescia che, con la collaborazione delle Distillerie Peroni Maddalena di Gussago (Brescia), hanno voluto portare a Forlì un tocco di produzione bresciana, nell’intento di sottolineare come l’arte può essere tramite di cultura a tutto tondo. Sia quella della distillazione, che Compagnoni ha impreziosito con le sue opere, avendo ripetutamente dedicato all’arte, soprattutto della produzione di grappa, molti quadri, sia quella del riuso e riciclo che Ivo ha sempre messo in atto con le sue creazioni.

L’Artista, infatti, guarda alla realtà con occhi liberi da condizionamenti e questo fa sì che sappia fare uscire dai singoli oggetti, dai paesaggi, da pezzi di legno o di vetro, o da pelli di serpenti, quel tocco di originalità che diventa rispetto per la materia e materico nel ricrearlo e rigenerarlo.

Ancora una volta un Artista da scoprire. O riscoprire.

Alessia Biasiolo

Creatività in cucina. Due nuovi concorsi

Sono aperti a tutti i due concorsi banditi nei giorni scorsi da A.D.I.D. delegazione di Brescia, in collaborazione con Associazione Sidus e con ReToBIA, Brescia Flair e A.S.B.I.

Si tratta di insegnare a “Bere bene”, o bere consapevolmente soprattutto superalcolici, a tutela del gusto, del piacere sensoriale e, soprattutto, della salute propria e altrui.

Per arrivare a questo, la delegazione di Brescia dell’Associazione Degustatori Italiani Distillati, che a Brescia è nata, propone a chi si diletta o vuole provare a cimentarsi in cucina, due concorsi.

Uno si chiama MIXTAIL per la creazione di nuovi cocktail, sia analcolici che alcolici, con varie tipologie e con la possibilità di suggerire abbinamenti di finger food, e per farlo si è affidata alla gestione di ReToBIA con il patrocinio di Brescia Flair e A.S.B.I., con l’organizzazione tecnica di supporto di Sidus.

L’altro si chiama CUOCHI DISTILLATI e propone la creazione di prodotti di pasticceria (biscotti, torte, dolci) a base di distillati. In entrambi i casi il concorso non è fine a se stesso, ma porterà ad eventi sul territorio, a corsi e Masterclass previsti nel regolamento.

La parte più interessante è l’apertura a tutti, esperti o no, basta che siano consapevoli di creare ricette nuove, ripetibili, capaci di innovare il gusto per ottenere uno scopo, non solo tanto per fare. Quindi ai fornelli o al bancone e… buoni esperimenti!

Per approfondimenti e per i bandi completi, potete collegarvi a adidbrescia.com, oppure chiedere informazioni a: adidbrescia@virgilio.it; retobia@virgilio.it