FATTORI. L’UMANITÀ TRADOTTA IN PITTURA
Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni si prepara ad accogliere la mostra Fattori. L’umanità tradotta in pittura, che aprirà al pubblico dal 16 dicembre 2022 al 1° maggio 2023. Il percorso espositivo a cura di Claudia Fulgheri, Elisabetta Matteucci e Francesca Panconi, studiose della vasta produzione fattoriana, presenta una selezione di oltre 70 opere della produzione del maestro indiscusso della macchia, eccezionale precursore della modernità del XX secolo.
CONCERTI DI SAN COLOMBANO
Prosegue la stagione 2022 – 2023 di San Colombano, sede della preziosa Collezione Tagliavini di strumenti musicali antichi (San Colombano, via Parigi 5, Bologna).
Domenica 11 dicembre, ore 12.00. Lucente stella. Trovando la luce
La luce come simbolo di vita, di gioia crescente e di saggezza spirituale ha attraversato le culture e le epoche. Il programma di questo concerto di Natale porterà una luminosa sinfonia di voci e strumenti che ci condurrà in un viaggio nelle canzoni del Medioevo provenienti da tutta Europa.
Lieselot De Wilde, soprano
Eugénie De Mey, contralto
Michaël Grébil Liberg, tenore, liuto medievale
Nolwenn Le Guern, viella medievale
Marco Ambrosini, viola d’amore a chiavi
Catalina Vicens, organo portativo medievale, organi di scuola Poncini (Parma, fine sec. XVII) e di scuola Petronio Giovagnoni (Bologna, c. 1760)
Musiche di Francesco Landini, Guillaume Dufay, dai manoscritti Llibre Vermell, Codex Faenza e da altre fonti musicali medievali.
Ingresso a pagamento. Ridotto per under 35 e Card Cultura LIGHT.
MOSTRA “GLI UOMINI CHE PIANTAVANO GLI ALBERI”
La mostra “Gli uomini che piantavano alberi”, ospitata nella Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, è prorogata fino al 18 dicembre 2022. L’esposizione, attraverso fotografie, documenti, disegni e oggetti, partendo dalla storia delle amministrazioni forestali che hanno interessato il territorio italiano, e in particolare l’Emilia-Romagna, affronta temi quali la trasformazione del paesaggio, la vita e il lavoro delle popolazioni dell’Appennino, i progetti di sistemazione idraulico- forestali, la biodiversità, l’educazione e la cultura forestale.
G.B.