So che cercate Gesù. Auguri con il Vangelo di Matteo

1. Ora, dopo il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, venne Maria Maddalena e l’altra Maria a osservare la tomba.

È domenica di Risurrezione! Gesù ha lasciato il sepolcro, quel sepolcro in cui era stato deposto da Giuseppe di Arimatea. Abbiamo bisogno della speranza che ci infonde il Signore con la sua risurrezione. Abbiamo bisogno di risorgere dai nostri sepolcri, toccati dal Dio della Vita.

La liturgia permette di scegliere il Vangelo di Giovanni o questo di Matteo.

I sommi sacerdoti avevano avuto cura di far porre delle guardie da Pilato per controllare che il corpo non venisse trafugato.

All’alba del primo giorno della settimana le donne vanno al sepolcro. Sono: Maria Maddalena e l’altra Maria, identificata con la madre di Giacomo e di Giuseppe (cfr. Matteo 27,56).

Era usanza per i Giudei vegliare la tomba di una persona cara fino al terzo giorno dopo la morte per essere sicuri che la sepoltura non fosse stata prematura. Le due donne avevano osservato il riposo del sabato e il mattino della domenica tornano al sepolcro.

2. Ed ecco, vi fu un gran terremoto; infatti un angelo del Signore, sceso dal cielo e avvicinatosi, rotolò la pietra e si sedeva sopra di essa.

In Matteo le donne sono testimoni dell’apertura del sepolcro mentre sta avvenendo.

Il terremoto è una costante sia nella narrazione della morte di Gesù, sia nella trasfigurazione sia nella risurrezione. È segno di un avvenimento di natura apocalittica.

In questo racconto vi è un solo angelo che si rivolge a due donne. La sua funzione non è solo quella di parlare, ma anche di agire: fa rotolare la pietra posta davanti al sepolcro.

3. Era il suo aspetto come folgore e la sua veste bianca come la neve.

L’evangelista Matteo non parla del corpo del Risorto, ma elenca le caratteristiche dell’angelo: splendente e bianchissimo. Sono gli stessi elementi presenti anche nella trasfigurazione che evidenziano le caratteristiche di un corpo che è ormai glorioso.

4. Ora, per timore di lui le guardie tremarono e divennero come morte.

Le guardie tremano per la paura e svolgono, pertanto, un servizio inutile. Non si parla della risurrezione di Gesù, ma ci sono tutte le prerogative per capire la straordinarietà dell’evento.

5. Ma l’angelo, prendendo la parola, disse alle donne: «Non temete, voi; so, infatti, che cercate Gesù, il crocifisso.

L’angelo tranquillizza le donne con le parole “Non temete”. Parla di Gesù, il Crocifisso: da quando Egli ha subito il martirio della croce, la divinità porta impresse per sempre le ferite dei chiodi, anche da Risorto. Il nostro Dio porta in sé le prove del suo infinito amore per noi. È stato trapassato dai chiodi per amore e lo sarà per sempre. Non possiamo dubitare del Suo amore perché nelle sue mani, nei suoi piedi, nel suo costato ci sono i sigilli che sanciscono l’amore per noi, spinto fino alle estreme conseguenze.

6. Non è qui; infatti è risuscitato, come aveva detto. Venite, vedete il luogo dove giaceva.

Ecco l’annuncio pasquale: “È risuscitato come aveva predetto”. Matteo si riferisce sempre alle parole precedentemente pronunziate, in modo da confermare con i fatti le profezie annunciate.

Il sepolcro vuoto è un segno della risurrezione, ma non ne è una prova. Di fronte al sepolcro tutti siamo chiamati a prendere posizione: credere o non credere.

7. E, partendo presto, dite ai suoi discepoli che è risuscitato dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea, là lo vedrete! Ecco, ve (l’)ho detto».

L’angelo conclude le sue parole con l’invio delle donne: devono andare ad annunciare ai discepoli che Gesù è risorto. Dà l’indicazione circa il luogo dove i discepoli potranno trovarlo, Lui che torna ad essere il loro Maestro. Le parole “Ecco ve l’ho detto” richiamano la profezia di Ezechiele 37: “L’ho detto e lo farò”.

8. E, essendo andate presto dal sepolcro, con timore e grande gioia, corsero ad annunziarlo ai suoi discepoli.

Matteo riferisce che le donne diventano coraggiose testimoni della risurrezione, diversamente da Marco che sottolinea la loro paura e il loro silenzio.

9. Ed ecco, Gesù andò loro incontro dicendo: «Gioite!». Esse, avvicinatesi, gli presero i piedi e si prostrarono dinanzi a lui

Le donne hanno la gioia di incontrare il Risorto che va loro incontro e dice “Gioite”. Reagiscono prostrandosi, gesto di adorazione riservato solo a Dio, così come avevano fatto i Magi a Betlemme: le donne adorano il Cristo Risorto, i Magi adorarono il Dio fatto uomo (cfr. anche Matteo 2,1-12 che riferisce l’adorazione dei Magi).

10. Allora Gesù dice loro: «Non temete; andate, annunziate ai miei fratelli che vadano nella Galilea, e là mi vedranno».

Di nuovo Gesù dice alle donne di non temere. È un modo per mettere in evidenza l’annuncio solenne della risurrezione e l’impegno dei discepoli di andare in Galilea per poterlo vedere.

Se nell’Eucaristia siamo uniti a Cristo possiamo risorgere ogni momento e non fermarci al male che tenta di avvinghiarci per distoglierci da Dio. Anche noi possiamo vedere il Signore Risorto ogni volta che andiamo oltre le apparenze e sappiamo cogliere una Presenza che riempie il cuore di gioia.

Cristo continua a risorgere qui e ora. Assume le profondità di un’umanità ferita e dilaniata dal male per portarla, risanata e pacificata, nel Regno del Padre Suo e nostro. Non più macigni che sigillano i sepolcri, ma esplosione di vita nuova.

Quando compiamo il passaggio dalla nostra debolezza alla potenza di Dio, è Pasqua; dalla nostra finitudine alla sua immensità, è Pasqua; dal nostro peccato alla sua tenera misericordia, è Pasqua; dalla nostra sofferenza alla sua gioia, è Pasqua; dalle tenebre alla luce, è Pasqua; dall’angoscia all’abbandono in Colui che per sempre ci dice: “Ho sofferto per te e ho vinto per te. Saremo sempre insieme nel mio Regno”, è Pasqua.

Buona Pasqua!

Suor Emanuela Biasiolo

 

One thought on “So che cercate Gesù. Auguri con il Vangelo di Matteo

  1. Suor Emanuela ha detto:

    Grazie!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.