Degustazioni consigliate: i bianchi

Proseguiamo con le degustazioni consigliate in vista di Vinitaly 2014.

Vermentino DOC 2012 = Bianco secco – Vino prestigioso, tipico della Sardegna, di grande classe, dalle caratteristiche uniche per fragranza e completezza.

Il colore è giallo paglierino, il profumo delicato e di ottima persistenza, il sapore fresco ed intenso.

Si abbina splendidamente con tutti i tipi di pesce, dai crostacei ai frutti di mare, ottimo anche come aperitivo o nei momenti di relax.

Gradi 12,5% – Consumo 10-12 °C

 

Chardonnay DOC 2012 Piemonte = Bianco secco fruttato – Vino prestigioso proveniente dal vitigno Chardonnay. Colore paglierino intenso e lucente;

profumi tipici di frutti esotici e pesca gialla; sapore armonico, fruttato, elegante e persistente con note di mela gialla.

Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

Gradi 12,5% – Consumo  12 °C

 

Chardonnay 2012 Terre siciliane = Bianco secco – Bianco di grande stoffa, oggi assai noto ed apprezzato sia in Italia che all’estero.

Colore giallo paglierino con riflessi dorati; profumo floreale e fruttato, intenso, con sentori spiccati di frutti esotici, banana e ananas.

Sapore equilibrato con retrogusto di mandorla. Ottimo con antipasti freddi e piatti di pesce, consigliato come vino da relax.

Gradi 13% – Consumo 12-14 °C

 

Malvasia Pinot Bianco 2013 = Bianco secco – Da uve di Malvasia Bianca del Chianti e Pinot Bianco, colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini,

profumo floreale intenso con sentori di uva e note fruttate di pesca ed albicocca, sapore armonico.

Si abbina con gli antipasti freddi ed il pesce, ideale anche come aperitivo.

Gradi 12% – Consumo 12 °C

 

Bianco Etichetta Oro = Secco – Ottenuto dalla tradizionale vinificazione di vitigni di uve bianche coltivate nelle zone più vocate, di un colore bianco

verdolino con riflessi giallognoli; profumo intenso floreale e fruttato, con sentori di frutta esotica; sapore morbido ed equilibrato, di buona struttura e facile beva.

Ottimo da tutto pasto, si abbina al pesce, agli antipasti ed alle carni bianche.

Gradi 13% – Consumo 8-10 °C

 

Bianco Frizzante : = Nasce da uve bianche selezionate, dalla caratteristica nota aromatica.

Piace per il profumo dei fiori di tiglio e per il sapore brioso. Equilibrato con un retrogusto fresco che ne fa un ottimo compagno sia per l’aperitivo

che per il pesce e persino per il dessert.

Gradi 11% – Consumo 8-10 °C

 

Bianco dell’Italia centrale = Bianco secco – Colore bianco brillante limpido con riflessi giallognoli, profumo raffinato con note di gelsomino,

magnolia e sentori di pesca bianca, albicocca e pera. Sapore equilibrato con persistente retrogusto di frutta esotica.

Ottimo come aperitivo, si abbina agli antipasti, alle insalate miste, ai piatti di carni bianche ed a formaggi teneri.

Gradi12% – Consumo 12-14 °C

 Renato Hagman

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.