“La cambiale di matrimonio” al Regio di Parma

La cambiale di matrimonio, opera d’esordio di Gioachino Rossini, andata in scena per la prima volta al Teatro Regio di Parma venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 20.00, replicherà ancora domani 25 e il 28 febbraio. La nuova produzione, firmata da Andrea Cigni, con le scene di Dario Gessati, i costumi di Valeria Donata Bettella e le luci di Fiammetta Baldiserri, è realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, il Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Primo Levi” di Parma, in coproduzione con la Fondazione iTeatri di Reggio Emilia.

Protagonisti al loro debutto gli interpreti della Scuola di Canto del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma, coordinati da Lelio Capilupi e Donatella Saccardi: Marco Granata, Nao Yokomae, Lorenzo Caltagirone, Fumitoshi Miyamoto, Andrea Pellegrini, Federica Cacciatore, e, nella recita del 25 febbraio, Kanae Fujitani, Yasushi Watanabe, Hideya Masuhara, Adriano Gramigni, Nozomi Kato. Sul podio il Maestro Alberto Martelli, che dirigerà l’Orchestra del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma.

Tredici tra i migliori studenti delle sezioni Discipline dello Spettacolo, Arti Figurative e Architettura del Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi”, coordinati dal prof. Marco Bennicelli, e della specializzazione moda e abbigliamento dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Primo Levi” di Parma, coordinati dalla prof.ssa Lucia Pomelli, hanno partecipato alla realizzazione delle scene e dei costumi dell’opera, lavorando, nell’ambito di un progetto scuola-lavoro, nei Laboratori di scenotecnica, attrezzeria e sartoria del Teatro Regio e in palcoscenico.

Paolo Maier

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.