Una versione di Vinitaly più accattivante per Sol e AgriFood, più sobria per il vino. Questo quello che appare per l’edizione in corso di Vinitaly. Eppure, gli stand, soprattutto dedicati al Franciacorta, sono gettonatissimi, con necessari turni di entrata. Molti i giovani curiosi, moltissimi gli addetti del settore. Gli stessi assaggi, così noti per chi decide di pagare il biglietto come visitatore curioso (invariato a 50,00 euro di ingresso per una giornata), soprattutto per il cibo, sono per gli operatori soltanto.
È quanto si conviene per una fiera di settore e di vetrina, con accordi e contatti o contratti, non adatta a chi vuole soltanto bere, anche se con il pretesto di assaggiare le novità.
Molto belli gli stand dedicati alla birra, soprattutto artigianale, molti gli incontri organizzati.
Per oggi, martedì 8 aprile, ecco il calendario:
Ore 09.30
Assemblea generale dei Soci dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani
Sala Salieri, Centrocongressi Europa, Palaexpo Veronafiere
Organizzato da: Assoenologi in collaborazione con Veronafiere
Ore 09.45
Vigna Day 2014. Prevenzione contro il deperimento dei vigneti
Sala Rossini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: Edizioni L’Informatore Agrario
Ore 10.00
Presentazione del libro “Incontri” Markus Oleniuk fotografa Poderi Gianni Gagliardo
Sala Mozart, 1° piano Palaexpo Veronafiere
Organizzato da: Poderi Gianni Gagliardo
Ore 10.00
I sarmenti: fonte primaria per la produzione di energia rinnovabile
Sala Rossini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: ForGreen in collaborazione con Vinitaly
Ore 10.15
Conferenza Stampa: Presentazione Wine2Wine
L’osservatorio B2B di Vinitaly
Outlook focus export
Sala Stampa, pad. 4/5
Interviene: Giovanni Mantovani, Direttore Generale Veronafiere
Organizzato da: Veronafiere
Ore 10.30
“Sommelier… ma non troppo” Presentazione del libro per capire il vino senza troppi giri di bicchiere, con Fede e Tinto, Decanter (Rai Radio2)
Sala Bellini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad 6/7
Organizzato da: Università IULM e Marco Polo Experience
in collaborazione con Vinitaly
Ore 10.30
Il buono e il bello. Vino, cibo, moda, design.
Genio e manualità del made in Italy
Sala Puccini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: Associazione Nazionale Le Donne del Vino
Convegno dibattito sul tema “Il buono e il bello”
Sala Puccini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad 6/7
organizzato da: Associazione Nazionale le Donne del Vino
Ore 11.00
Mosto concentrato rettificato solido: tecniche di utilizzo e riferimenti legislativi
Sala Vivaldi, piano -1 Centrocongressi, Palaexpo Veronafiere
Organizzato da: Naturalia Ingredients srl
Ore 11.00
Conferenza Stampa: presentazione “Eataly a Verona”
Sala Stampa, pad. 4/5
Intervengono:
Flavio Tosi, Sindaco di Verona
Paolo Biasi, Presidente della Fondazione Cariverona
Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly
Mario Botta, Architetto
Organizzato da: Comune di Verona e Fondazione Cariverona
Ore 11.30
“Wine? Italians do it better”. Promozione dei brand italiani sul mercato americano e presentazione del report delle campagne promozionali dei vini negli Stati Uniti, realizzato dall’Università IULM.
Sala Bellini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad 6/7
Interviene:
Roger Nabedian, Senior Vice President of Gallo’s Premium Wine Division
Organizzato da: Università IULM e Marco Polo Experience in collaborazione con
Vinitaly
Ore 12.30
“Valorizzare le diversità nel settore vitivinicolo”. Presentazione dei risultati dello ricerca promossa dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali UNAR della Presidenza del Consiglio dei Ministri, condotto da Consorzio Convinco e Collis Veneto Wine Group
Sala Bellini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: Università IULM e Marco Polo Experience
in collaborazione con Vinitaly
Ore 13.00
E-commerce: la grande rete cattura l’origine del vero prodotto italiano.
Il caso olio extra vergine di oliva tracciato
Sala Polifunzionale, pad. C – Sol&Agrifood
Organizzato da: Veronafiere in collaborazione
con Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano
Ore 14.00
“Vigna Day 2014: Pruning Experience 2.0”. Un confronto pratico con Marco Simonit ed importanti esperti del settore vitivinicolo
Sala Bellini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: Università IULM e Marco Polo Experience
In collaborazione con Vinitaly
Ore 15.00
Vin – Italiani nel Mondo
Sala Mozart, 1° piano Palaexpo Veronafiere
Organizzato da: Az. Agricola Brigaldara, GIFT, SHOP 33 con il patrocinio dalla
Camera di Commercio Italo-Cinese
Ore 15.30
WineNot. La prima app per degustare con lo smartphone
Sala Respighi, 1° piano Palaexpo Veronafiere
Organizzato da: WineNot
Ore 15.30
Conservino: il packaging eno-sostenibile
Sala Puccini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: Le Vigne di Zamò
Ore 16.00
Seminario: incontro con i top Educator del settore vino di Hong Kong
Sala Stampa – Pad. 4/5
Organizzato da: Vinitaly International
Modera: JC Viens, Grande Passione
Ore 16.00
Il Prosecco, strategie di posizionamento sui mercati internazionali
Sala Bellini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: Università IULM e Marco Polo Experience
in collaborazione con Vinitaly
Ore 17.00
Net Wine Italy, un anno dopo
Sala Bellini, Centrocongressi Arena Veronafiere, pad. 6/7
Organizzato da: Università IULM e Marco Polo Experience
in collaborazione con Vinitaly
Affascinante lo scenario, ricco di new entry di nuovi Paesi, per la prima volta rappresentati al Vinitaly, ma anche ricco di persone da ogni angolo del mondo. Moltissima l’attenzione per il nostro mercato e per i prodotti italiani che vedono ancora Vinitaly al primo posto come organizzazione, promozione e fascino del made in Italy.
Le scelte dell’anno per nuove produzioni (creme a base di frutta, distillati, eccetera) puntano sulla qualità e sul farsi riconoscere per quella, più che per altro. Ottima l’organizzazione, ancora una volta.
Alessia Biasiolo