Roma Tre Film Festival

Dal 7 al 13 maggio torna al Teatro Palladium il Roma Tre Film Festival, con un programma ricco di appuntamenti e riflessioni culturali. Nato come “Carta bianca Dams” all’interno del Festival romano “Arcipelago” per valorizzare i cortometraggi degli studenti, la rassegna, ideata e diretta da Vito Zagarrio, si è gradualmente evoluta e, crescendo, ha conquistato ormai da tredici anni un proprio spazio diventando il Festival del cinema dell’Università di Roma Tre. Da manifestazione per gli studenti si è trasformata in un laboratorio aperto a giovani professionisti provenienti dai Dams italiani o dalle scuole di cinema, ma anche ad autori di varie generazioni.

Negli anni il Festival ha monitorato l’immaginario di una generazione, ha seguito l’irruzione del digitale, ha tastato il polso di un “cinema espanso”, di una immagine in movimento che attraverso numerose contaminazioni ritrova la propria vitalità. E anche in questa tredicesima edizione il Roma Tre Film Festival si propone come punto di incontro di appassionati di cinema attraverso proiezioni, anteprime e dibattiti alla presenza di studiosi nazionali ed europei, addetti ai lavori, operatori del settore e studenti delle discipline audiovisive.
Placido, Montaldo, Bellocchio: bastano questi nomi a rendere gli appuntamenti del RM3FF avvincenti. E poi Giovanna Taviani, Claudio Sestieri, Wilma Labate, tutti nomi importanti del cinema italiano, per non parlare della nuova generazione emergente tra documentario e fiction  come Bellino, Bertozzi e Aiello.

La tredicesima edizione apre lunedì 7 maggio alle 20.30 al Teatr Palladium con “Quelli del Dams”, in collaborazione con Agiscuola
Il cratere di Luca Bellino e Silvia Luzi, alla presenza dei registi e di Luciana Della Fornace
martedì 8 maggio
9.00 – Dams, Aula 1
“50 anni di ‘68”
Teorema di Pier Paolo Pasolini, 1968, 100’
a seguire:
Pasolini e il ‘68”, tavola rotonda a cura di Giacomo Martini. Partecipano Paola Dalla Torre, Simone Isola, Wilma Labate, Giacomo Marramao, Enrico Menduni, Stefania Parigi, Daniele Vicari, Vito Zagarrio
15.30 – Teatro Palladium
“Quelli del Dams”
Moglie e marito di Simone Godano, 2017, 100’, alla presenza del regista
18.00 – Teatro Palladium
“50 anni di ’68” – “Quelli del Dams”
A pugni chiusi di Pierpaolo De Sanctis, 2016, 74’ con Lou Castel, alla presenza del regista, di Lou Castel e di Marco Simon Puccioni

20.30 – Teatro Palladium
“Master Class”
Incontro con Michele Placido
Sequenze di film di e con Michele Placido
a seguire:
“50 anni di ‘68”
Il grande sogno di Michele Placido, 2009, 101’, alla presenza del regista e di Toni Trupia
mercoledì 9 maggio
15.30 – Teatro Palladium
“CPA presenta”
Femminismo! di Paola Columba, 2016, 50’, alla presenza della regista e del produttore Fabio Segatori
Partecipa Lidia Ravera
a seguire:
Guerrieri di Fabio Segatori, 2017, 52’
Partecipa Stefano Geraci
18.30 – Teatro Palladium
“CPA presenta”
Seguimi di Claudio Sestieri, 2017, 91’, alla presenza del regista, di Patrizia Pistagnesi e di Fabrizio Mambro
20.30 – Teatro Palladium
“50 anni di ‘68”
La morte legale: Giuliano Montaldo racconta la genesi del film Sacco e Vanzetti di Silvia Giulietti e Giotto Barbieri, 2017, 52’ (evento a cura di Giacomo Martini)
a seguire:
“Master Class”
Incontro con Giuliano Montaldo
Estratti da Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, 2017, con Giuliano Montaldo (David di Donatello come migliore attore non protagonista)
giovedì 10 maggio
15.30 – Teatro Palladium
“Quelli del Dams”
Concorso Carta Bianca
a seguire:
“Quelli del Dams”
Corti dei laboratori di “Filmmaking” a.a. 2017/2018
Il leone del Tevere, 14’ e Motorefisico, 8’, a cura di Francesco Crispino
18.00 – Teatro Palladium
“CPA presenta”
Il sogno di Omero di Emiliano Aiello, 2018, 45’, prodotto da Luca Bellino e dal CPA, alla presenza del regista e del produttore

19.00 – Teatro Palladium
“Master Class”
Raccontare Venezia di Wilma Labate, 2017, 52’, alla presenza della regista e di Irene Bignardi
20.30 – Teatro Palladium
Consegna Premio “Giulio Cesare Castello” per la migliore tesi di laurea magistrale.
Alla presenza di Stefania Parigi e Veronica Pravadelli
a seguire:
“Master Class”
Evviva Giuseppe di Stefano Consiglio, 2017, 90’, alla presenza del regista, di Irene Bignardi e di Mimmo Rafele
venerdì 11 maggio
15.30 – Teatro Palladium
“Quelli del Dams”
Concorso Carta Bianca
18.00 – Teatro Palladium
“Quelli del Dams” – “Master Class”
Cinema grattacielo di Marco Bertozzi, 2017, 97’, alla presenza del regista20.30 – Teatro Palladium
“Master Class”
Incontro con Paolo Taviani
a seguire:
Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani, 2017, 84’
sabato 12 maggio
15.30 – Teatro Palladium
“Quelli del Dams”
Concorso Carta Bianca
18.00 – Teatro Palladium
Presentazione del libro Routledge Companion to World Film History, a cura di Rob Stone, Paul Cooke, Stephanie Dennison, Alex Marlow-Mann; ospite Alex Marlow-Mann, University of Kent. Partecipano Christian Uva e Anna Casalino.
18.30
Webstar di Angelo Pio Ritrovato, 15’, realizzato dalla Libera Università del Cinema
a seguire:
“Master Class”
Workshop Sergio Leone, immagine e mito di Patrizia Genovesi (in collaborazione con Libera Università del Cinema)
20.30
“50 anni di ‘68” – Evento speciale
C’era una volta il West di Sergio Leone, proiezione in pellicola (in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale), alla presenza di Stefano Delli Colli, Vincenzo e Simona Santaniello.
Presentano Christian Uva e Vito Zagarrio
Guest star: Dario Argento
domenica 13 maggio
15.30 – Teatro Palladium
“Quelli del Dams”
Concorso Carta Bianca
a seguire:
“Quelli del Dams”
Corti dei laboratori di “Filmmaking” a.a. 2017/2018
Evidence #22 di Filmmaking Group, 2018, 8’30”, a cura di Antonio Di Trapani
“CPA presenta”
N.L.A. di Marco Minciarelli, 2018, 12’27”
18.00 – Teatro Palladium
“50 anni di ‘68” – “Master Class”
Omaggio a Vittorio Taviani
Incontro con Giovanna Taviani
Estratti da:
I nostri trent’anni. Generazioni a confronto di Giovanna Taviani, 2004
Fughe e approdi di Giovanna Taviani, 2011
20.30 – Teatro Palladium
Premiazione Concorso Carta bianca
Proiezione del corto vincitore
“Master Class”
Incontro con Marco Bellocchio
a seguire:
Nel nome del padre di Marco Bellocchio, 1972, 109’ (director’s cut, in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà)
Roma Tre Film Festival XIII
Direzione artistica: Vito Zagarrio
Direzione organizzativa:Emiliano Aiello
Comitato direttivo: Giacomo Martini, Andrea Rabbito con la collaborazione di Luca Aversano e Christian Uva
Giuria “Carta Bianca Dams”: Stefano Consiglio, Wilma Labate, Alex Marlow-Mann, Mimmo Rafele, Toni Trupia
Segreteria generale: Elio Ugenti
Comitato redazionale: Nicolas Bilchi, Arianna Calogero, Flavio Ferro, Malvina Giordana, Francesca Lopez, Giulia Magro, Tiziana Terranova
Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni
Responsabile alla comunicazione: Anna Bisogno
Sigla festival: Tindaro Trimarchi
Editing video: Arianna Calogero
Grafica Premio Palladium:Carmela Parissi
Selezione “Carta bianca Dams”: Emiliano Aiello, Nicolas Bilchi, Malvina Giordana, Elio Ugenti
Tirocinanti Palladium: Luisa Banfi, Linda Bagalini, Marta Bracci, Laura Capone, Simone Cappellacci, Elisa Carta Carosi, Maria Chiara Cioccariello, Carlotta De Lungo, Simone Diamanti, Eleonora Ferrari, Diana Francomano, Isabella Giacchi, Chiara Mantovano, Paride Occhibianco, Lorenzo Pescatori, Daniele Ricci, Michele Tomaiuoli, Fiamma Trillò, Simone Veo
Tirocinanti Dams: Giulia Cerretti, Virginia Cirillo, Francesco D’Asero, Caterina Giove, Clara Morlino, Chiara Scorpio, Shana Sereni, Francesco Simone, Claudia Stirpe
con la collaborazione di: Music Theatre International
Teatro Palladium
Presidente: Luca Aversano
Consiglieri di amministrazione: Francesca Cantù (Vicepresidente), Silvia Carandini, Giuseppe Leonelli, Vito Zagarrio
Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo
Direttore: Paolo D’Angelo
Coordinatrice Sezione  Comunicazione e Spettacolo: Veronica Pravadelli
Segretario amministrativo: Attilio Durpetti
Segreteria amministrativa: Tiziana Ceriola, Andrea Pini
Segretaria della ricerca: Antonella Baldacchino
Segretaria Sezione  Comunicazione e Spettacolo: Patrizia Necci
Collegio didattico Dams
Coordinatore: Luca Aversano
Centro Produzione Audiovisivi
Direttore: Vito Zagarrio
Responsabile tecnico: Christian Carmosino
Responsabile relazioni esterne: Emiliano Aiello

 

Elisabetta Castiglioni

Roma Tre Film Festival

Un festival ricco di eventi, tra cui mostra dedicata a Marco Ferreri e un omaggio a Claudio Caligari. Tra gli ospiti illustri Lina Wertmüller, Piera Degli Esposti, Roberto Faenza, Edoardo De Angelis, Pippo Delbono e Paolo Genovese, Francesco Munzi.

Dal 9 al 14 maggio

Teatro Palladium – Università Roma Tre

Piazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma

Ingresso libero

Compie dodici anni il Roma Tre Film Festival e li celebra, dal 9 al 14 maggio 2017, con un programma ricco di spunti e riflessioni culturali all’interno del Teatro Palladium, prestigiosa sede dell’Università Roma Tre.

Nato come “Carta bianca Dams” all’interno del Festival romano “Arcipelago” per valorizzare i cortometraggi degli studenti, questa rassegna, ideata e diretta da Vito Zagarrio, si è gradualmente evoluta e, crescendo, ha conquistato da qualche anno un proprio spazio diventando “il festival di Roma Tre” nel luogo della Garbatella gestito dall’Ateneo. Da manifestazione per gli studenti si è trasformata in un evento aperto a giovani professionisti provenienti dai Dams italiani o dalle scuole di cinema, ma anche ad autori di varie generazioni che in qualche modo hanno a che fare con la formazione e con l’educazione all’immagine.

Negli anni ha monitorato l’immaginario di una generazione, ha seguito l’irruzione del digitale, ha tastato il polso di un “cinema espanso”, di una immagine in movimento che attraverso numerose contaminazioni ritrova la propria vitalità. E anche in questa edizione il Roma Tre Film Festival rappresenta una manifestazione sinergica tra cinema, televisione, video e arti elettroniche, teatro, musica e mass media, interagendo anche con altre discipline teoriche come la filosofia, la storia, la letteratura, attraverso proiezioni, anteprime e dibattiti alla presenza di studiosi nazionali ed europei, addetti ai lavori, operatori del settore e studenti delle discipline audiovisive. Si parte martedì 9 maggio alle 15.00 con l’anteprima del documentario In guerra senza uccidere di Ornella Grassi; poi una serie di eventi dedicati al regista Marco Ferreri nel ventennale della sua scomparsa a cominciare dalla mostra, allestita nel foyer del teatro, curata da Mario Canale e Stefania Parigi, le proiezioni de L’uomo che venne dal futuro di Mario Canale e di Storia di Piera dello stesso Ferreri, alla presenza di Piera degli Esposti, e una tavola rotonda. In tale ambito sarà inoltre consegnato il Premio Giulio Cesare Castello e presentato il CRISCI (Centro di Ricerca Interdipartimentale sul Cinema Italiano).

Mercoledì 10 maggio, il Teatro Palladium ospita la proiezione del film L’œil du cyclone di Sékou Traoré del Burkina Faso, film sostenuto dalla Cinémathèque Afrique e vincitore del Francofilm-festival del film francofono 2017, di cui parleranno alcuni esperti del settore: un evento realizzato in collaborazione con l’Institut Français-Centre Saint-Louis.

seguire, la proiezione de La ragazza del mondo di Marco Danieli, (Premio David di Donatello Opera Prima) e un doppio approfondimento sulle musiche del cinema con l’omaggio a Non essere cattivo di Claudio Caligari, con musiche composte ed interpretate dal vivo da Paolo Vivaldi e il suo ensemble – special guest l’attrice Roberta Mattei – e il concerto su V.i.t.r.i.o.l e il cinema animato di Simone Massi.

Giovedì 11 maggio evento speciale organizzato dalla Rai-Direzione Qualità e pianificazione con la presentazione de “Le nuove tecnologie 4K HDR”: con l’installazione di speciali monitor, saranno illustrate le nuove frontiere dell’alta definizione. A seguire: proiezione del docufilm Roma, Napoli, Venezia… in un crescendo rossiniano con la partecipazione in sala di Lina Wertmüller, Antonio Tozzi e Valerio Ruiz. A seguire, la presentazione del film collettivo Fuoricampo, come esempio di Cinema del Reale prodotto dai Master di Roma Tre. Alle 17.00 masterclass su “La nuova legge cinema” (a cura di Silvana Leonardi) che vedrà intervenire autorevoli esponenti come Nicola Borrelli (Direttore Cinema Mibact), Gianni Celata (Roma Tre) e Massimo Galimberti (“Kino”). In questa prospettiva si tiene poi un workshop su produzione e distribuzione del cinema indipendente, curato da Giacomo Martini, alla presenza di numerosi operatori del settore.

Venerdì 12 maggio si apre con i corti dei corsi di Filmmaking dell’anno accademico 2016-2017 e il tradizionale Concorso Carta Bianca DAMS con la proiezione dei lavori in concorso presentati dai giovani filmaker. La fotografia nei film di Quentin Tarantino a partire da Sergio Leone è il titolo di un’interessante masterclass tenuta da Patrizia Genovesi che precederà l’incontro con il regista Edoardo De Angelis e il produttore Pierpaolo Verga in una serata in collaborazione col Centro Culturale di Cinema “Kino”, in cui avrà luogo la proiezione di Indivisibili di Edoardo De Angelis.  Sabato 13 maggio continuano le proiezioni dei corti in concorso e, nel pomeriggio, si tiene un evento speciale sulla violenza alle donne, rappresentata dal film Dentro di Andrés Alce Maldonado e da una tavola rotonda coordinata dalla produttrice Sibilla Barbieri sul delicato tema del rapporto tra vittime e carnefici. Alle 20.45 incontro con Roberto Faenza e col suo cinema “di impegno”, in occasione della proiezione del suo film Forza Italia. L’appuntamento, a cura di Christian Uva, completerà una giornata di studi dedicata al ’77 nel quarantennale della morte di Giorgiana Masi.  Domenica 14 maggio, giornata conclusiva del Roma Tre Film Festival: molto attesa è la masterclass “Un perfetto conosciuto” tenuta da Paolo Genovese, (il regista di Perfetti sconosciuti); poi un’intensa tavola rotonda e l’anteprima romana del coraggioso film Vangelo di Pippo Delbono (Premio Speciale Regia ai Nastri d’Argento 2017), dove gli apostoli sono interpretati dai migranti. La serata, a cui prenderanno parte anche alcuni profughi ospiti presso il centro d’accoglienza “Mediterraneo”, vedrà la partecipazione, tra gli altri, dello stesso Delbono e della cantante Petra Magoni, autori di un saluto musicale appositamente interpretato per il festival: a loro verrà anche consegnato il Premio Palladium in collaborazione con l’Università “Kore” di Enna. La manifestazione si concluderà con la premiazione dei vincitori del Concorso Carta Bianca DAMS e l’assegnazione del premio del pubblico, con conseguente proiezione del corto vincitore.

ROMA TRE FILM FESTIVAL – IL PROGRAMMA

MARTEDI’ 09/05/2017

15.00 Anteprima romana del documentario In guerra senza uccidere (2012,90′) di Ornella Grassi. Partecipano la regista e Nietta La Scala (Rai Storia).    16.45 Evento in omaggio a Marco Ferreri (a cura di Stefania Parigi, in occasione del ventennale della morte del regista). Marco Ferreri, il regista che venne dal futuro di Mario Canale (2007, 90’). Partecipa il regista.

18.15 Tavola rotonda su Marco Ferreri: Partecipano Mario Canale, Alessandro Canadè, Roberto De Gaetano, Piero Spila, Flavio De Bernardinis, Bruno Roberti, Adriano Aprà, Stefania Parigi.  20.45 Consegna del “Premio Giulio Cesare Castello”, alla presenza di Raimondo Guarino, Stefania Parigi e Christian Uva. A seguire: presentazione del CRISCI (Centro di Ricerca Interdipartimentale sul Cinema Italiano). Partecipano Stefania Parigi e Christian Uva. A seguire: Storia di Piera di Marco Ferreri (1983), in pellicola. In collaborazione con Cineteca Nazionale/CSC). Alla presenza di Piera degli Esposti.

MERCOLEDI’ 10/05/2017

15.00 Evento speciale in collaborazione con Institut Français-Centre Saint-Louis, con il sostegno della Cinémathèque Afrique: L’œil du cyclone di Sékou Traoré – Burkina Faso (film vincitore del festival francofono 2017) Partecipano: Nolwenn Delisle (Institut Français), Romano Milani (SNGCI), Ginella Vocca (Medfilmfest), Christian Carmosino (CPA Roma Tre), Leonardo De Franceschi (Roma Tre).

18.00 La ragazza del mondo (2016,101′) di Marco Danieli (Premio David di Donatello Opera Prima), alla presenza del regista e dello sceneggiatore Antonio Manca.    20.45 Serata Musica & Film Presenta la serata Luca Aversano, coordinatore Corso di Laurea DAMS.  Omaggio a Claudio Caligari: le musiche di Non essere cattivo di Claudio Caligari (2015,100′), con Paolo Vivaldi e il suo ensemble. Partecipa l’attrice Roberta Mattei. a seguire: V.i.t.r.i.o.l e il cinema animato di Simone Massi, concerto di Giacomo Ancillotto, Marco Cerri Ciommei e Carmine Iuvone

GIOVEDI’ 11/05/2017

11.00 “Le nuove tecnologie 4K HDR” : Evento speciale organizzato dalla Rai-Direzione Qualità e pianificazione. A cura di Christian Uva e Vito Zagarrio. Introduce Luigi Rocchi (Direttore Rai Qualità e Pianificazione). A seguire: proiezione del docufilm Roma, Napoli, Venezia… in un crescendo rossiniano di Lina Wertmüller E’ prevista la presenza della regista. Interverranno: Valerio Ruiz (aiuto regista di Lina Wertmüller) e Antonio Tozzi (Produttore Yanez Film).

15.00 Corti fuori concorso AMR. Storia di un riscatto di Maria Laura Moraci, 27’ Che cos’è il cinema di Aliashgar Behboodi, 30’    16.00 Cinema del Reale: Selezione scene da Fuoricampo (2017) del collettivo Melkanaa, film prodotto dal Centro Produzione Audiovisivi di Roma Tre, nell’ambito del Master “Cinema del Reale” 2017. Partecipano gli allievi del Master e il coordinatore Christian Carmosino.

17.00 Master Class “La nuova legge cinema” (a cura di Silvana Leonardi): incontro con Nicola Borrelli (Mibact), Gianni Celata (Roma Tre), Massimo Galimberti (Kino). A seguire: Workshop sulla produzione sulla distribuzione del cinema indipendente (a cura di Giacomo Martini). Partecipano: Gianluca Arcopinto, Roberto Roversi (presidente UCCA), Domenico Di Noia (presidente FICE), Marina Marzotto (presidente AGPCI), Mario Perchiassi (CNA), Elda Ferri  e Enzo Porcelli.

21.00 Assalto al cielo di Francesco Munzi (2016, 72’) A seguire: incontro con Francesco Munzi

VENERDI’ 12/05/2017

15.00 Concorso “Carta bianca Dams” : Michele Greco, Natalie Tommaso Giacomin, Malaga  Federica Salvatori, Fiori di carta Luca Metodo, Frame  Daniele Paesano, Selezione naturale

17.00 Corti dei corsi di “Filmmaking a.a. 2016-2017” (a cura di Antonio Di Trapani e Francesco Crispino): Nero di Alessio D’Ippolito, 3’ Strade sbagliate (regia collettiva), 3’ La regina dei colori (regia collettiva) 3’ Notre Dame des vents (di Bruno Unbekannt) 9’ Depth (regia collettiva) 5’ Partecipano Gabriella Gallozzi (BookCiak) e Stefano Martina (Festival Arcipelago)

18.00 La fotografia nei film di Quentin Tarantino a partire da Sergio Leone: Master class di Patrizia Genovesi a cura della Libera Università del Cinema. a seguire: Corti prodotti dalla Libera Università del Cinema Uno scatto d’autore di Consuelo Pascali, 5’25” (vincitore del premio Canon per la sezione documentari 2016) Pillole di cinema (regia collettiva), 10’

20.45 Incontro con Edoardo De Angelis e il produttore Pierpaolo Verga: Serata in collaborazione col “Kino”. Modera Massimo Galimberti. A seguire:  Indivisibili (2016,100′) di Edoardo De Angelis

SABATO 13/05/2017  15.00 Concorso “Carta bianca Dams” : Maurizio Ravallese, La terra degli sconfitti Giovanni Dota, Tutto quello che non ci siamo detti Duccio Brunetti, Mi vedrai correre Carlo Galbiati, Flow – Guerra non cerco pace non sopporto  Maria Milusha, Vieni da me

17.00 Cinema è donna: Dentro (2016,93′) di Andrès Arce Maldonado. Partecipano la produttrice Sibilla Barbieri e Paola Columba. A seguire: tavola rotonda sul rapporto tra vittime e carnefici. Partecipano: Oria Gargano (Presidente BeFree); Dott. Andrea Bernetti (Presidente CAM); Avv. Carmen Posillipo (SOS diritti); Letizia Bonelli (AP-SIMP); Paola Migneco (Attrice e Autrice della sceneggiatura di Dentro); Paola Columba (Filmmaker); Sibilla Barbieri (La Siliàn)

20.45 Incontro con Roberto Faenza: riflessioni sul cinema italiano e sul cinema politico. Dibattito sul ’77 nel quarantennale della morte di Giorgiana Masi, 12 maggio ’77 (a cura di Christian Uva). Partecipa Nicola Rafele Ravera (scrittore). A seguire: Forza Italia (1977, 88’) di Roberto Faenza.

DOMENICA 14/05/2017

15.00 Concorso “Carta bianca Dams” : Matteo Russo, Storia di una donna che ama(va) suo figlio Antonio La Camera, Il sogno del vecchio Gino Caron, Le nostre cose importanti Johnny Carrano, Black Lips Gianfranco Antacido, Natività Vincenzo Mauro, Se Steve Jobs fosse nato a Napoli Veronica Polacco, Anna, io Matteo Fumagalli, Gender Theory

17.00 “Un perfetto conosciuto” : Master class di Paolo Genovese.

19.00 “Immagine, musica e teatro: veicoli d’integrazione” : Tavola rotonda sul film Vangelo (a cura di Andrea Rabbito – Università Kore di Enna). Partecipano: Pippo Delbono, Petra Magoni, Massimo Bray (Direttore generale della Treccani) Andrea Carlino (Università di Ginevra), Anna Di Stasio (Sostituto Procuratore Tribunale per i minorenni di Roma) Andrea F. Ravenda (Università di Messina).

20.45 Serata finale Incontro con Pippo Delbono. In collaborazione con l’Università “Kore” di Enna. Partecipa Andrea Rabbito. Premio Palladium a Pippo Delbono e Petra Magoni Saluto musicale di Pippo Delbono e Petra Magoni Vangelo di Pippo Delbono (2016, 85’). Proiezione del trailer del film Fuoricampo, del collettivo Melkanaa. Partecipano alcuni dei protagonisti e Fred Kuwornu (Regista) A seguire: Premiazione “Carta bianca Dams” e premio del pubblico. Proiezione dei corti vincitori.

 

Elisabetta Castiglioni