Scalogno e Porcino: la natura ci delizia

A cavallo fra Emilia e Romagna, nell’area compresa fra i comprensori di Imola (BO) e quello di Faenza (RA), dove è da poco attiva la società di promozione IF Imola Faenza Tourism Company, c’è un territorio ricco di eccellenze gastronomiche. Dopo l’omaggio gustoso a sua Maestà la Cipolla di Medicina, dal 20 al 23 luglio a Riolo Terme (RA) si celebrerà la “Fiera dello Scalogno IGP di Romagna”, il 19 e 20 e il 26 e 27 agosto a Castel del Rio (BO) doppio weekend con la “Sagra del Porcino”.

Lo Scalogno IGP di Romagna, che non è un aglio né una cipolla, è un piccolo bulbo che appartiene sempre della famiglia delle Liliacee. Una prelibatezza enogastronomica tutta locale e assolutamente unica nel panorama nazionale. A Riolo Terme (Ra), cuore produttivo di questa meraviglia per il palato, dal 20 al 23 luglio si svolgerà la Fiera dello Scalogno IGP di Romagna. Nelle vie centrali del paese ci sarà la mostra mercato dello Scalogno di Romagna dove, per tutte e quattro le giornate, saranno presenti i produttori di questa prelibatezza. I ristoratori del paese non mancheranno di proporre pietanze a base di Scalogno mentre al Parco Pertini ci sarà lo stand gastronomico della Pro Loco tutto dedicato al piccolo bulbo, con ricchi menù a tema. Si potranno assaggiare, tra le varie pietanze: riso allo Scalogno, tagliolini allo Scalogno, frittata allo Scalogno, arrosto aromatizzato allo Scalogno. E poi tutte le sere: musica, spettacoli e intrattenimento.

Da sempre coltivato in Romagna, la Pro Loco di Riolo Terme nel 1992 decise di organizzare una festa ad hoc per promuovere questo prodotto tipico della tradizione locale, che nel 1997 ha anche ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Il porcino è sicuramente uno dei funghi più celebri e apprezzati. Le colline dell’imolese, lungo la dorsale ai confini con la Toscana, ne sono ricche. Ecco allora che il comune appenninico di Castel del Rio nel mese di agosto dedica un doppio fine settimana a questo prelibato fungo. Il 19 e 20 e poi il 26 e 27 agosto tra gastronomia, musica e intrattenimento si svolgerà la 32esima edizione della “Sagra del Porcino”.

Pierluigi Papi

(anche per credit fotografici)