Dopo il successo di Titanic Live in concerto e un lungo tour di cine-concerti in Cina, l’Orchestra italiana del Cinema torna a grande richiesta a Milano il 27 e 28 dicembre 2019 al Teatro degli Arcimboldi (Viale dell’Innovazione, 20, Milano), nella stessa prestigiosa cornice che ha registrato nelle edizioni precedenti il sold out dei primi tre episodi di Harry Potter.
Sul palco una straordinaria formazione di oltre 80 musicisti che sotto la direzione del M° Timothy Henty, eseguirà la magica partitura di Patrick Doyle dal vivo in perfetto sincrono con la proiezione dell’intero film “Harry Potter e il Calice di Fuoco”, con dialoghi in italiano, in alta definizione su uno schermo di oltre 12 metri. Il tour mondiale della Harry Potter Film Concert Series è stato lanciato nel 2016 da CineConcerts e Warner Bros. Consumer Products per celebrare i film di Harry Potter. Dalla prima mondiale di Harry Potter e la Pietra Filosofale in concerto a giugno 2016, oltre 1,3 milioni di persone hanno apprezzato questa magica esperienza da JK Rowling’s Wizarding World, con oltre novecento spettacoli in più di 48 paesi del Mondo. Le date italiane sono prodotte da Marco Patrignani e Forum Music Village, i concerti in programma a Milano hanno ricevuto il patrocinio del Consolato Britannico.
In Harry Potter e il Calice di Fuoco, Harry entra misteriosamente nel Torneo Tremaghi, una gara estenuante tra diverse scuole di magia in cui affronta un drago, demoni d’acqua e un labirinto incantato che lo porterà nella stretta morsa di Lord Voldemort. Harry, Ron ed Hermione lasciano l’infanzia per sempre e affrontano sfide oltre la loro immaginazione.
L’originale partitura di Patrick Doyle vincitrice dell’ International Film Music Critics AWARD (IFMCA) e dell’ ASCAP Film and Television Music Award, rappresenta un nuovo incredibile affresco musicale delle nuove avventure di Harry e i suoi amici.
Fondata da Marco Patrignani, l’Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all’interpretazione di colonne sonore.
L’Orchestra è nata nell’ambito del Forum Music Village, lo storico studio di registrazione fondato alla fine degli anni Sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov. Suo obiettivo è quello di promuovere in tutto il mondo la straordinaria eredità musicale delle colonne sonore di film sia italiani che internazionali.
Impegnata su un vasto programma di colonne sonore, l’Orchestra presta una particolare attenzione al repertorio storico italiano, e grazie alla collaborazione di esperti del settore ha recuperato partiture di capolavori non pubblicati e/o mai registrati, con il sostegno di numerose associazioni, fondazioni e archivi pubblici e privati. Nel corso della sua attività, l’OIC ha avuto riconoscimenti da prestigiose istituzioni italiane e internazionali.
Elisabetta Castiglioni (anche per la fotografia)