“Gas station” in concorso alla 35^ Settimana internazionale della critica

 Sarà in concorso alla 35^ Settimana Internazionale della Critica di Venezia, nella sezione SIC@SIC Short Italian Cinema, nata da una sinergia tra il Sindacato Nazionale Critici  Cinematografici Italiani e Istituto Luce-Cinecittà, il primo cortometraggio di Olga Torrico: “Gas Station”. L’opera è stata proiettata in anteprima per la stampa ieri, giovedì 3 settembre, e in prima mondiale al pubblico stamattina alle ore 14:00, con replica il giorno domani, sabato 5 settembre, alle ore 19:30 al Cinema Astra 1, e alle ore 19:45 al Cinema Astra 2.Prossimamente il corto sarà disponibile su Rai Cinema Channel.

Alla sua prima esperienza di regista e interprete protagonista, dopo alcuni anni di attività nella produzione e distribuzione cinematografica, la giovane artista ha scelto per il suo lavoro di affrontare il tema del riscatto da un passato non vissuto come si sarebbe voluto per paure e insicurezze personali. Alice è un’ex flautista che lavora in una pompa di benzina, avendo accantonato la sua passione musicale a causa di un senso di vuoto che la bloccava nell’esecuzione davanti al pubblico. La meccanicità del suo quotidiano viene interrotta dall’incontro casuale col suo vecchio insegnante di musica, proprio nel momento in cui sta per vendere il suo strumento musicale per dare un taglio definitivo al passato. Ma questo evento dettato dal caso la porta a ripercorrere un’analisi introspettiva che la costringerà istintivamente a chiedersi se sia rimasta per troppo tempo senza la sua vera benzina.

Il corto ha avuto varie fasi di lavorazione, dettate anche dalla scelta di utilizzare linguaggi diversi, con parti girate in 35 mm e altre lavorate sull’uso creativo di immagini d’archivio e sul recupero della memoria di filmini di famiglia dall’archivio privato dell’autrice.

Come racconta Olga Torrico, il corto è stato realizzato sul filo di una importante ricerca nel passato, con un istintivo lavoro di riscrittura in montaggio. Un montaggio creativo allo stato puro, senza alcun misticismo o impianto premeditato, a cui si è aggiunta un’ultima fase di elaborazione durante il lockdown dell’emergenza Covid: “Avevo scritto un soggetto che è risultato vincitore del bando Extended Cinecampus, un percorso molto stimolante che dava la possibilità di girare il proprio cortometraggio in pellicola a Catania. Si trattava di un’esperienza formativa con 10 futuri registi che prevedeva solo 12 ore per girare, inclusi gli spostamenti, una sola location e determinati paletti che potevano effettivamente comportare alcune difficoltà oggettive. Condizionata un po’ dall’ansia del rispetto di tempi strettissimi e un po’ dalla scoperta del nuovo, ho cercato di evocare nelle scene girate in loco quel fermento, narrando una storia condizionata dal caso, o dal segno, dell’incontro tra Alice e il suo professore di musica di quand’era bambina. Quando sono tornata alla base ho voluto approfondire il mondo interiore della protagonista, approcciandomi al lavoro in modo istintivo, evocativo. Volevo raccontare il bisogno profondo di Alice di riconnettersi con se stessa ed emanciparsi dalle sue paure. Ricordi perduti si confondono con i sogni, come se fossero le immagini di un’altra vita. Per realizzare questo aspetto contrappuntistico alla realtà, ho compiuto un lungo lavoro di ricerca nei miei personali archivi audiovisivi dell’infanzia, e ho associato alcune immagini recuperate da altri archivi, in parte attinte dai miei sogni, alle riflessioni della protagonista, per far maggiormente rivivere il suo passato reciso. È stata una lavorazione lunga, anche frammentata, ma in qualche modo questo procedimento creativo era speculare al lavoro che facevo su me stessa durante la post-produzione, in cui lasciavo andare insicurezze e limiti che avevo vissuto sul set, la rigidità di quei paletti allora necessari ma imposti, affinché quegli stessi limiti diventassero occasioni per inventare, esplorare, sperimentare senza paure. Le scene ambientate nella pompa di benzina sono state girate nel settembre 2018 a Santa Venerina, paese etneo in provincia di Catania. Quel territorio mi ha trasmesso tanta energia, lo slancio e la vitalità anche di rischiare – non a caso l’immagine conclusiva del corto è un vecchio filmato dell’Etna in eruzione. Ho vissuto infatti una bellissima esperienza, ascoltando, imparando tanto e collaborando con persone speciali, dal direttore della fotografia Eleonora Contessi, allora allieva del Centro Sperimentale assieme a gran parte del reparto di fotografia, a tutti gli altri reparti e al cast. Soltanto un anno dopo però ho ripreso in mano il film, con il supporto prezioso di Sayonara Film e di Adam Selo che è stato non solo produttore ma anche manager di post-produzione. Ho lavorato al montaggio con Corrado Iuvara per alcuni mesi, fino al dicembre dello scorso anno, e successivamente al sound design con Riccardo Rossi. Poi è arrivato l’isolamento del coronavirus che mi ha consentito di scrivere nuove parti del cortometraggio: nel silenzio di quelle giornate mi sono resa conto che c’era ancora qualcosa che volevo tirare fuori, dal ricordo di sensazioni, profumi, stati d’animo ed emozioni scaturite dal mio rapporto con la musica durante la mia infanzia e adolescenza. Ho smesso di suonare da tempo ma la musica fa parte della mia vita e tutt’oggi torno sulla tastiera del mio pianoforte per sfogarmi o liberarmi dal resto: nel mio caso non era la mia strada professionale, ma la musica è comunque universalmente un fondamentale, costante e indispensabile incipit di arricchimento personale e, credo, fonte di flusso e ritmo anche dal punto di vista narrativo e visivo”.

Il corto è interpretato dalla stessa Torrico, da Gabriele Zapparata e dal palermitano Claudio Collovà nel ruolo del professore: “Questa figura – continua la regista – riporta Alice un po’ nel suo binario, ricostruendo il trauma e conseguente blocco psicologico provocato dalla paura paralizzante vissuta prima di un concerto. Eppure, la riconciliazione con la sua essenza e la ricostruzione parziale delle sue ambizioni non è volutamente mostrata, lasciando aperto un finale di possibilità e di scelte, le stesse che possono aver condotto la protagonista a fare la benzinaia.”

“Gas Station” è prodotto da Adam Selo e Olga Torrico per Sayonara Film, da Factory Film e Associazione Terre di Cinema, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e con il sostegno di MIBACT e SIAE (“Sillumina”). Il film è distribuito in Italia e a livello internazionale da Elenfant Distribution. Direttore della fotografia è Eleonora Contessi, ex-allieva di Fotografia del Centro Sperimentale di Cinematografia. Montatore è Corrado Iuvara e Sound Designer Riccardo Rossi.

Per accedere alle proiezioni durante la 77esima edizione della Mostra d’Arte cinematografica di Venezia consultare il sito https://www.labiennale.org/it/cinema/2020

Elisabetta Castiglioni (anche per le immagini)

Il Papa’ del Gnoco sbarca a Venezia

Arriverà, come da tradizione, in groppa al ‘musso’ e circondato dalla sua corte. Nonostante l’occasione sia una delle più glamour dell’anno, quelle che richiamano star da tutto il mondo. Il Papà del Gnoco è pronto a sbarcare al Lido di Venezia. Venerdì 6 settembre, durante la 76ª Mostra internazionale del cinema, sarà infatti presentato il docu-film #ThisisVeneto. Un cortometraggio sulle più importanti e antiche tradizioni enogastronomiche della Regione Veneto, tra cui ovviamente gli gnocchi veronesi. Ma anche il baccalà alla vicentina, il radicchio del Polesine, così come il mercato ittico di Chioggia, con l’asta del pesce, e i maestri fornai di Cittadella, noti per la ‘fogassa pasquale’. L’appuntamento è alle ore 19, nello spazio dedicato alla Regione Veneto, all’interno dell’Hotel Excelsior.

L’iniziativa è stata presentata a Verona dall’assessore alle Attività economiche e produttive Nicolò Zavarise. Erano presenti il regista del docu-film Matteo Menapace, l’ideatore Paolo Caratossidis, il presidente del Bacanal del Gnoco Valerio Corradi e, ovviamente, Francesco Gambale, nei panni del sire del carnevale veronese.

“Poter far conoscere il nostro piatto tipico, attraverso la maschera che da 489 anni rappresenta Verona, è senz’altro motivo di orgoglio – ha detto Zavarise -. Una tradizione, quella del carnevale, che è un valore aggiunto per la nostra città. E questa è un’occasione prestigiosa per mettere in luce alcune delle nostre eccellenze. Complimenti agli ideatori del documentario, per l’idea che hanno avuto e per aver saputo cogliere l’occasione del Festival di Venezia, una vetrina unica per promuovere le nostre tipicità”.

Nel video, che verrà proiettato al Lido, scorrono anche le immagini della sfilata del Venerdì Gnocolar. Mentre il Papà del Gnoco, in primo piano, racconta storia, ricetta, curiosità e abbinamenti degli gnocchi. Tutto sottotitolato in inglese. Il documentario racconta 7 tipicità enogastronomiche regionali, una per provincia, ricette che hanno più di 700 anni di storia.

 

Roberto Bolis (anche per la foto di un momento della presentazione)

“Supereroi senza superpoteri” domani alla Mostra del Cinema di Venezia

Domani, giovedì 5 settembre, alla 76ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ore 11, verrà presentato il Premio Zavattini 2019/2020 (Sala Tropicana – Italian Pavilion – Hotel Excelsior) e alle ore 17, in Sala Giardino (Lungomare Guglielmo Marconi, 1861 – Venezia Lido)verrà presentato il corto “Supereroi senza superpoteri” di Beatrice Baldacci.

Un film ideato e diretto da una giovanissima regista in cui la memoria audiovisiva viene in supporto ai ricordi di infanzia nella ricostruzione emotiva di una forte relazione tra madre e figlia. Un esempio significativo di come il riuso creativo dei materiali d’archivio, anche personali e familiari, possa essere all’origine di una creatività filmica incisiva e, in questo caso, doppiamente originale poiché delicatamente autobiografica.

“Supereroi senza superpoteri” è un film di Beatrice Baldacci, prodotto dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico nell’ambito del “Premio Zavattini – Unarchive” sostenuto dalla Siae e dal MiBACT, attraverso il bando “Sillumina”, e dalla Regione Lazio, e realizzato in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà. È distribuito da Elenfant Film.

Il corto è stato realizzato all’interno del percorso formativo del Premio Zavattini ed è tra i vincitori dell’edizione 2018/2019.

 

Elisabetta Castiglioni

 

 

Alla Mostra del Cinema di Venezia “Saremo giovani e bellissimi”

Oggi alle ore 14, ha debuttato alla 75esima Mostra del Cinema di Venezia il film “Saremo giovani e bellissimi” di Letizia Lamartire che rappresenterà l’Italia alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

Il film, prodotto da CSC Centro sperimentale di cinematografia Production di Roma con Rai Cinema, ha ricevuto il contributo del Fondo per l’Audiovisivo regionale ed è stato realizzato a Ferrara e Comacchio.

Alla prima del film sono presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Massimo Maisto, insieme all’omologa assessore Alice Carli del Comune di Comacchio, al collega Riccardo Pattuelli, alla  dirigente del Servizio Manifestazioni Culturali e Turismo del Comune di Ferrara  Maria Teresa Pinna e al dirigente cultura/turismo del Comune di Comacchio  Roberto Cantagalli.

A fare da sfondo alla pellicola la città di Ferrara, che la regista ama definire intensa, in perfetta sintonia con la storia che vuole raccontare. Il film è una passeggiata nei luoghi più suggestivi, anche fra i meno conosciuti,  dell’entro mura: dal Torrione di San Giovanni a Corso Ercole I d’Este, dall’atmosfera sospesa del piccolo borgo di San Giorgio sino al fiume e alla Darsena di San Paolo. Le riprese, realizzate a dicembre scorso, hanno colto perfettamente il particolare paesaggio del forese ferrarese con le sue vie alberate immerse nella nebbia. A completare i set del film Comacchio, dove la regista trentunenne è approdata in occasione della Sagra dell’anguilla dello scorso anno. Rimasta stregata dall’atmosfera lagunare, dai ponti e dai canali, ha inserito la magica atmosfera di Comacchio in questa sua opera girata nella sontuosa città estense.

La pellicola rappresenta un manifesto alla musica, in cui le immagini e i brani musicali si abbracciano così come i personaggi  – la madre Barbora Bobulova, il figlio Alessandro Piavani – che si muovono all’interno di rapporti familiari e sentimentali ritmati dalle note: dalla musica italiana anni Novanta al  rock underground in salsa emiliana.

“Ferrara e il cinema – sottolinea Maisto – condividono una storia molto lunga, costellata dai nomi di grandi registi, sceneggiatori ed attori e da location cittadine che si sono fissate nell’immaginario del pubblico grazie a pellicole importanti. Noi stiamo lavorando però perché il cinema sia un’esperienza contemporanea, abbiamo costruito, per questo, servizi di accoglienza e ospitalità e messo a disposizione professionalità trasversali affinché sempre più produzioni ci scelgano come sfondo delle loro opere”. E aggiunge “per noi è stato un onore lavorare con CSC e Rai, ma soprattutto un onore lavorare con una giovane regista al suo esordio, i giovani professionisti sono il futuro e di quel futuro noi vogliamo fare parte. La pellicola ben si inserisce nei progetti di valorizzazione turistica del territorio che si espande, senza soluzione di continuità, dalla città d’arte a Comacchio, dove i Comuni esprimono un patrimonio paesaggistico che si presta a mille e più esperienze, alle quali, solo assieme possiamo dare maggiore valore”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Carli. “È innegabile – sostiene – come il fascino della laguna eserciti una grande attrazione  per coloro che fanno dell’arte una professione. Le architetture del delta, con l’acqua, l’archeologia e la natura, costituiscono il nostro valore dalla forte valenza identitaria che con piacere condividiamo e diffondiamo con il linguaggio della contemporaneità. In questi giorni Pupi Avati sta girando la sua ultima fatica sia nelle valli che nel centro di Comacchio: è un piacere constatare come la bellezza dei nostri paesaggi conquisti sempre. Per la giovane regista Lamartire un bel viatico, firmato delta”.

A seguito della proiezione del film è prevista una iniziativa collaterale a Lido di Venezia, organizzata dai Comuni di Ferrara e di Comacchio per promuovere le eccellenze enogastronomiche del  territorio  e realizzata in collaborazione con l’Associazione Strada dei vini e dei Sapori.

 

Alessandro Zangara