Un fiume di musica 2021 sulla darsena di Ferrara

La musica risuona nelle sere d’estate in riva alla darsena di Ferrara fino al 9 settembre 2021; la banchina sul Volano, di fronte a Palazzo Savonuzzi (via Darsena, 57) è teatro alla sesta edizione di ‘Un Fiume di Musica’ rassegna di concerti dal vivo organizzata dall’Associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna, con il sostegno dell’Amministrazione comunale.

Filo rosso del progetto sono gli appuntamenti settimanali del giovedì sera in darsena, dove si potrà ascoltare la musica suonata dal vivo dagli insegnanti della Scuola di Musica Moderna. Diversi repertori e differenti sonorità si avvicenderanno una settimana dopo l’altra, sempre affiancati da un coordinamento attento nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19. Si potrà accedere dalle ore 20 per accomodarsi al tavolo (prenotato precedentemente) e attendere l’inizio del concerto alle 21. L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione dei tavoli sull’App EVENTBRITE, per informazioni scrivere a unfiumedimusica@gmail.com

Nella cornice di Un Fiume di Musica la redazione Wah Wah Magazine organizzerà l’11 agosto la rassegna musicale di musica d’autore indipendente, Wah Wah Music Fest. Il 31 agosto l’appuntamento è con la terza edizione di Gypsy Guitar, una giornata dedicata all’operato del liutaio centese Mario Maccaferri, inventore e ideatore della chitarra che ha dato voce e suono al grande chitarrista Manouche Django Reinhardt, maestro della musica swing. UFDM l’8 settembre ospiterà la seconda edizione di Regalaci Un Sorriso, una serata di musica, danza e comicità, organizzata dall’Associazione Jazz Studio Dance a sostegno dell’Associazione Domiciliare Oncologica ADO.

Dopo un lungo periodo di abbandono, grazie al Consorzio Wunderkammer, gli ex magazzini fluviali di Ferrara rappresentano oggi un importante presidio culturale in un pezzo di città in trasformazione. In particolare dal 2015, con il progetto Smart Dock, la “camera delle meraviglie” si è al quartiere Darsena e Giardino, caratterizzati da un mix etnico e sociale e in difficoltà nella costruzione collettiva di una nuova identità. Anno dopo anno quella che era una banchina abbandonata è diventata una piazza urbana, un parco dove far giocare i propri figli trascorrere una serata in compagnia di amici e buona musica.

Alessandro Zangara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.