Il nuovo libro di Federica Storace, scrittrice che vive e lavora a Genova, denota uno spessore linguistico e di contenuti alla quale l’Autrice è arrivata in questi anni, dopo i suoi “La famiglia non è una malattia grave”, “Banchi di squola” e “Impossibili ma non troppo”. In questo nuovo lavoro si nota una capacità narrativa densa, con uno stile fresco, ma con una padronanza dell’estro davvero matura. L’argomento è attuale e originale, malgrado tratti ciò di cui si parla e discute da sempre: la maternità. Infatti, Federica propone differenti modi di vivere la maternità a partire dalla dicotomia donne/madri che è insita nel femminile, causa di riflessioni personali anche profonde, conflitti tra sé e con la figura di riferimento materna, conflitti sociali e antropologici. Storace analizza Antigone, cita la silente donna che compare nel Vangelo di Luca quando Gesù partecipa ad un banchetto; troviamo Rosa Parks e Rosanna Benzi; le Madri di Plaza de Mayo e Rachele; Anna, Rut, Elisabetta, Santa Brigida di Svezia, Caterina da Siena, Edith Stein, Iacopa dei Settesoli. Donne che hanno a che fare con la maternità e si interrogano su essa, mentre Federica si chiede che cosa provassero, che cosa pensassero. La gestazione è lunga, per qualsiasi cosa, dalle più piccole alla più grande, la vita. E anche un libro è un figlio, si diventa madri quando lo si scrive, con una lunga gestazione e un parto finale. Dunque la maternità si circoscrive all’avere figli, oppure è qualcosa di diverso, di più alto, che da sempre è stato reso soltanto una faccenda anatomica e di progressione della specie umana? Federica Storace affronta la maternità con una profonda autoanalisi rispetto alla sua amicizia con Anna Maria Frison, superiora di una comunità e malata di Parkinson con cui ha condiviso parte della propria vita, la stesura di un libro, una crescita personale che costituisce un punto di non ritorno nella vita personale e professionale della nostra.
Il confronto tra chi non ha generato una vita ma ne ha create tante, con la necessità di stendere un bilancio delle proprie motivazioni e con la malattia che interroga sul senso del vivere e su cosa si è dato, costruito, realizzato, e la nostra Autrice, ha portato a un percorso intimo con se stesse tale da dare al senso materno, della maternità e della madre, che sono concetti differenti e non per forza derivati, un significato proprio ma anche universale. Dall’esperienza del Sé si arriva, quindi, ad una riflessione che travalica le pagine e le singole identità, per farsi costruzione di un significato nuovo e diverso, sempre nuovo e sempre diverso, di quell’essere madri che è sempre stato iscritto alla donna come un dovere, una necessità intrinseca, biologica; un orologio dal quale non prescindere; una sorta di nevrosi imposta che diventava un’isteria davvero e che, in quanto tale, in quanto uterina, è da donna per forza. Una situazione sulla quale le donne non si sono mai interrogate abbastanza, in un mondo al maschile, e che diventava una pecca. Perché interrogarsi sull’essere madri, se madri lo si era dalla nascita per una questione anatomica, diventava il simbolo del peccato, un abominio personale ingiustificato e, soprattutto, ingiustificabile. Imperdonabile. Per la società, per la Chiesa, per la donna. Se la donna non diventava madre, doveva per forza farsi suora. Allora ecco che Storace racconta anche di donne attuali che hanno dedicato la vita ad una maternità differente e “per sempre”, eterna, atto d’amore. Sono suor Alessandra Smerilli, madre Maria Emmanuel Corradini, suor Gabriella Bottani, suor Caterina Cangià che Federica intervista e delle quali racconta la vita. Interessante questa scelta, non tanto per l’intervista in sé, quanto per avere dato voce ad una maternità che non si vede e la società non vive come tale. Certo, oggigiorno si accettano donne non sposate, donne con relazioni omosessuali che non possono intrinsecamente diventare madri (non affrontiamo altre considerazioni in questa sede), donne che vivono da sole, anche donne sposate che non vogliono figli. Ma di esse la maternità non si considera. Sono madri? Possono essere madri comunque? Una suora, allora, è madre? Può essere madre in modo differente dall’appellativo “madre” che le viene conferito dall’ordine di appartenenza? L’interrogativo viene posto intrinsecamente e suggerisco a ciascun lettore di trovare una risposta, se lo ritiene necessario, ma nell’ottica di chiedersi cosa sia la maternità e soprattutto che ruolo abbia nella società d’oggi.
Ho trovato il libro molto buono, scritto molto bene, facilmente leggibile e denso di spunti di pensiero. Oggi la società è scarsa di maternità. Sembra che a pochi interessi l’essere “madri” della realtà, della società, della propria vita, del prossimo. Si è abdicato al ruolo materno al di là del dover generare, non ci si prende cura degli altri se non per dovere e, talvolta, per sbandierata appartenenza al volontariato. Certo, quest’ultimo è carico di motivazioni e per la maggioranza di persone che davvero si prodigano, non è ciò che intendo, ma che manca in generale il senso di creazione, di generazione di ciò che scaturisce da noi e diventa altro, da parte di uomini e donne, al di là che si tratti di un figlio o di altra creatura. Dare voce alle suore è molto importante, non soltanto un gesto editoriale utile. È dare voce a chi scompare dietro alla propria scelta, questo è basilare tenerlo presente. Tuttavia dà voce a quell’essere donna ed essere donna-madre importantissima per plasmare una società carica di significati che sta perdendo.
Assolutamente da leggere.
Federica Storace: “Madri per sempre. Donne raccontano maternità possibili”, Erga edizioni, Genova, 2020
Alessia Biasiolo
Grazie Alessia. È una recensione veramente completa ed appassionante.
Sei stata bravissima, culturalmente ineccepibile, attenta anche alle sfumature…
Credo che la.. Squadra delle “Madri per sempre, si unisca al mio ringraziamento!