Felix Ensemble, Ialsax Quartet e Karipuna Trio a Ciak si suona

Felix Ensemble

Tre concerti per la seconda e conclusiva settimana di “Ciak si suona” nella piacevolissima cornice dei Giardini Monte Mario, alle spalle dello Stadio Olimpico (Piazzale Stadio Olimpico 5). Tutti i concerti iniziano alle 21.00.

L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Lunedì 28 settembre il Felix Ensemble proporrà le musiche più belle della Commedia all’Italiana di Age&Scarpelli, che ha segnato un’epoca. Ne hanno composto le musiche Morricone e Rota, Bacalov e Trovajoli, Ortolani e Carpi. Ospite d’onore Franco Piersanti.

Ialsax Quartet

Martedì 29 settembre i sassofoni dello Ialsax Quartet eseguiranno colonne sonore “intramontabili” omaggiando grandi compositori, da Gershwin a Morricone. Interverrà Andrea Morricone, figlio di Ennio ed egli stesso autore di musica per importanti film di Tornatore, Montaldo, Silvano Agost. Chiuderà la serata lo spettacolo di luciorganizzato dagli artisti Andrea D’Ambra e Matteo D’Addio (Lasershow Roma).

Karipuna Trio

Mercoledì 30 settembre ultima serata di “Ciak si suona” con il Karipuna Trio che proporrà uno spettacolo monografico di musica e parole su Chico Buarque de Hollanda. E per finire interpreterà alcunemusiche per il cinema scelte dal pubblico tra quelle eseguite nelle giornate precedenti della rassegna.

Ciak si suona è a cura della Associazione Socio Culturale Ponte Milvio. La direzione artistica è del Maestro Luigi Lanzillotta.

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale in collaborazione con SIAE.

Per le persone con disabilità motoria o sensoriale è raccomandata la prenotazione, scrivendo ainfopontemilvio@gmail.com

LUNEDI’ 28 SETTEMBRE: LE MUSICHE PER LE COMMEDIE ALL’ITALIANA DI AGE&SCARPELLI

Lunedì 28 settembre alle 21.00 nell’ambito di CIAK SI SUONA, nella cornice verde dei Giardini Monte Mario, alle spalle dello Stadio Olimpico (Piazzale Stadio Olimpico 5) si potranno ascoltarele più belle musiche scritte per i grandi film della Commedia all’Italiana sceneggiati da Agenore Incrocci e Furio Scarpelli, a tutti noti come Age&Scarpelli.

Ospite d’onore Franco Piersanti, a cui nel corso della serata sarà consegnata la targa “La Piuma d’oro”, opera dello scultore Alessio Deli, come riconoscimento della sua attività di musicista in ambito cinematografico.

L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Questo concerto è nato da un’idea del violoncellista Matteo Scarpelli, figlio di Furio, e della pianista Catia Capua, che hanno voluto così celebrare il centenario dalla nascita di questi due grandi sceneggiatori, che sono stati protagonisti di un’epoca mitica del cinema italiano ed in particolare della cosiddetta Commedia all’Italiana.

Il programma di questo originale concerto riunisce le musiche più belle scritte per la Commedia all’Italiana di Age&Scarpelli dai maggiori compositori dell’epoca, tra cui Nino Rota, Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Luis Bacalov, Carlo Rustichelli, Fiorenzo Carpi, Pietro Umiliani e Riz Ortolani, che saranno suddivisein quattro Suite, ognuna delle quali formata da diverse colonne sonore arrangiate appositamente da Fabrizio Siciliano per il Felix Ensemble, costituito dal Felix Trio (Riccardo Bonaccini violino, Matte Scarpelli violoncello e Catia Capua pianoforte) cui si aggiungono il contrabbasso di Maurizio Raimondo e batteria di Amedeo Ariano per evidenziare le tinte di jazz, swing e bossa nova, che danno unicità al progetto.

‘La grande guerra’, ‘Sedotta e abbandonata’, ‘C’eravamo tanto amati’, ‘Riusciranno i nostri eroi’, ‘Signore e Signori’, ‘I soliti ignoti’, ‘La banda degli onesti’, ‘Il Postino’ sono solo alcuni dei film sceneggiati da Age&Scarpelli, per cui hanno scritto. Ascoltare queste musiche significa ripercorrere decenni di musica italiana e di cinema italiano e in particolare della commedia all’italiana, un genere che Age & Scarpelli hanno creato.

MARTEDì 29 SETTEMBRE: COLONNE SONORE INTRAMONTABILI CON LO IALSAX QUARTET

Le musiche di alcuni dei più grandi film di tutti tempi a CIAK SI SUONA, martedì 29 settembre alle 21 nella cornice panoramica dei Giardini di Monte Mario, alle spalle dello Stadio Olimpico (Piazzale Stadio Olimpico 8).

L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Suonano i sassofoni dello Ialsax Quartet, fondato nel 1991 da Gianni Oddi, che per molti anni è stato 1° Sax Alto dell’Orchestra della RAI di Roma e poi della PMJ: ne fanno parte lo stesso Gianni Oddialsax soprano, Filiberto Palerminial sax alto, Marco Giudolottialsax tenore e Alessandro Tomeialsax baritono.

Chiuderà la serata uno spettacolo di luci organizzato dagli artisti Andrea D’Ambra e Matteo D’Addio (Lasershow Roma).

Ospite d’onore Andrea Morricone, figlio di Ennio e autore delle musiche di i film di importanti registi come Tornatore e Montaldo.Nel corso della serata riceverà la targa “La Piuma d’oro”, opera dello scultore Alessio Deli, quale riconoscimento della sua attività di musicista nell’ambito cinematografico.

Si ascolteranno colonne sonore intramontabili, omaggiando grandi compositori, quali Gershwin, Bernstein, Piazzolla eMorricone. La scaletta parla da sé: si comincia con le musiche di George Gershwin per Porgy and Bess (1935), si prosegue con quelle di Ennio ed Andrea Morricone per Nuovo cinema paradisodi Tornatore (1988), di Nino Rota per Otto e mezzo di Fellini (1963), di Luis Bacalovper Il Postinodi Radford e Troisi (1994), di Alan Silvestriper Forrest Gump di Zemeckis (1994). Poi si ascolterà Libertango di Astor Piazzolla, che è stato usato da molti registi come Polanski in Frantic (1988). E ancora le musiche di Leonard Bernstein per West Side Storydi Robbins e Wise (1961) e infine il tema di Mission Impossible di LaloSchiffrin, usato nei vari film di questa serie.

MERCOLEDì 30 SETTEMBRE: LA MUSICA E LA POESIA DI CHICO BUARQUE DE HOLLANDA CON IL KARIPUNA TRIO

“Viajar para o Brasil” è il titolo del concerto-spettacolo del Karipuna Trio su Chico Buarque de Hollanda mercoledì 30 settembre alle 21 a CIAK SI GIRA, nella fascinosa cornicedei Giardini Monte Mario (Piazzale Stadio Olimpico 5).

L’ingresso è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Il Karipuna Trio (Chiara Aurora Gagliano, voce; Claudia Cusenza, pianoforte; Riccardo Neri, batteria) ha ideato questa serata dedicata alla musica e alla poesia di Chico Buarque de Hollanda. È un concerto-spettacolofatto da musica e parole che aiutano, entrambe, a dare una chiave di lettura e una interpretazione dell’opera poetica e letteraria di Chico. “Para Chico Para Todos” è il titolo scelto dal trio. “Para Chico”, perché vuole essere un riconoscimento e un ringraziamento a Chico Buarque de Hollanda per il suo impegno artistico e civile; ma anche “para todos”, perché vuole essere per tutti un regalo della musica e della poesia di Chico.

“Vediamo – dicono i musicisti del trio – che ancora oggi nel mondo qualcosa non va: chiusura, violenza e paura sembrano aver congelato la vitalità del nostro tempo. È uno scenario che Chico Buarque conobbe, nei suoi tratti più crudeli, fin dalla giovinezza, quando eludeva le maglie della censura del regime dittatoriale e faceva risplendere tra le sue melodie un messaggio universale di amore, libertà e umanità. Con questo spettacolo vogliamo fare nostro il suo messaggio, e far sì che echeggi ancora una volta per riflettere insieme e tenere alta l’attenzione, impugnando le uniche armi che, come insegna Chico, possono sconfiggere la paura e la violenza: la voce, la musica, un cuore aperto per ascoltare”.

Al termine del concerto il Karipuna Trio suonerà tre colonne sonore, scelte dal pubblico tra quelle eseguite nel corso delle precedenti serate di CiIAK SI SUONA.

 

Mauro Mariani (anche per le fotografie)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.