Prossima fermata teatro, una breve video-narrazione che racconta il senso e l’importanza dell’arte teatrale e dei teatri come luoghi fisici di incontro, pensiero e comunità attraverso una passeggiata-staffetta di artisti che partendo dal Teatro Sociale attraversa le vie e le piazze della città di Brescia per approdare al Teatro Santa Chiara Mina Mezzadri, luogo che ha visto nascere il teatro di prosa della città, con la straordinaria esperienza della Compagnia della Loggetta divenuta poi il Centro Teatrale Bresciano, ancora oggi unico teatro stabile ad iniziativa pubblica in Lombardia insieme al Piccolo Teatro.
Il 15 giugno è un giorno speciale per il teatro: dopo 113 giorni di chiusura delle sale e di fermo delle attività di spettacolo dal vivo a causa della pandemia, in virtù del lento ma progressivo miglioramento della situazione sanitaria sarà finalmente possibile ricominciare.
Il video Prossima fermata teatro segna l’ultimo passo della lunga fase di incontro virtuale tra pubblico e artisti – animata in questi mesi dalla rassegna online Il trucco e l’anima – e festeggia il desiderio, la gioia e la possibilità di un nuovo inizio e di una riapertura per i teatri della nostra città.
Affidato alla creatività e maestria di Fausto Cabra, col quale il Centro Teatrale Bresciano ha appena concluso la straordinaria avventura della web serie BS020 Home theater, il video vede la partecipazione di attori e attrici bresciani di varie generazioniche daranno voce ad alcuni maestri, uomini e donne, che hanno segnato in modo indelebile la storia del teatro italiano ed europeo del Novecento e alle loro riflessioni proprio intorno al senso del teatro: si ascolteranno infatti le parole di Giorgio Strehler, MinaMezzadri, LucaRonconi, PeterBrook, EleonoraDuse, MassimoCastri, LuisJouvet, Leo De Berardinis, PinaBausch. Perché nei momenti di crisi e svolta – come quello attuale – fa sempre bene salire sulle spalle dei giganti, non per nostalgia verso il passato, ma per lanciare uno sguardo lontano, per il futuro. In una manciata di minuti saranno ripercorsi percorsi e visioni artistiche profondamente differenti, ma che sorprendentemente convergono nel riconoscere al teatro un potere trasformativo e un valore comunitario unici e di straordinaria forza.
Otto attori bresciani – Alessandro Bandini, Fausto Cabra, Monica Ceccardi, Piero Domenicaccio, Silvia Quarantini, Alessandro Quattro, Anna Scola, Daniele Squassina – e Guglielmo Poggi, un giovane attore romano che è anche un talentuoso filmaker, prenderanno il pubblico per mano e lo guideranno in un piccolo viaggio tra le sale teatrali chiuse da molti mesi e le strade del centro cittadino, con un racconto-passeggiata che vuole testimoniare simbolicamente anche la ripresa di uno spazio e di un ruolo del teatro e dei suoi artisti all’interno della comunità.
Il Centro Teatrale Bresciano sta lavorando per la messa in sicurezza degli spazi, nel rispetto di tutte le regole a tutela dei lavoratori, degli artisti e degli spettatori e per la data simbolica del 15 giugno il CTB vuole offrire al pubblico e alla comunità che hanno dimostrato grande affetto in questi mesi – seguendo con grande partecipazione i progetti online e facendo pervenire tantissimi messaggi di amicizia e fiducia – un piccolo segno, che sia il seme di speranza per un ritorno a breve al teatro dal vivo.
Un ritorno possibile, anche se viaggiando lungo un binario molto difficile e incerto. Perché le incognite economiche e organizzative che lascia dietro e avanti a sé questo doloroso periodo sono tante, anche per il settore teatrale. Tuttavia, nonostante le numerose difficoltà, il CTB non vuole occultare la bellezza e l’importanza di questo giorno simbolico.
Il Centro Teatrale Bresciano sta già progettando la sua ripresa a partire da questa estate, con una rassegna estiva che verrà presentata a breve, e con le attività nelle sale a partire da settembre, insieme a numerosi artisti di primissimo piano della scena nazionale.
Sarà possibile vedere gratuitamente il video a partire dalla ore 18 di lunedì 15 giugno, collegandosi al canale Youtube o Facebook del CTB. Il video rimarrà fruibile sempre in seguito.
V.V.