Organizzatori ed istituzioni attendono con entusiasmo, pari alla preoccupazione, che le porte di mostre e musei si riaprano il 18 maggio, e nell’attesa intensificano le loro azioni sui social. Qui di seguito, alcuni esempi delle azioni che hanno messo in atto o in cantiere una serie di importanti realtà italiane.
CAMERA, Torino
Il Centro Italiano per la Fotografia è stato tra i primi ad incrementare la proposta online con un vero e proprio palinsesto attorno cui gravitano curatori e i grandi professionisti della fotografia, gli artisti ecc. Su #CAMERAonair, quasi quotidianamente viene proposto un originale palinsesto di rubriche e iniziative che si sono meritate un ampio seguito.
MUVE Musei Civici, Venezia
In attesa della riapertura i Musei Civici di Venezia hanno rafforzato e ampliato l’offerta on line, sia con una capillare azione su Fb, Twitter, Instagram, YouTube, sia con il potenziamento di una newsletter dedicata, con contenuti originali e accattivanti recapitata a migliaia di persone. Nell’ambito di citizen science, sono state attivate azioni interattive. Potenziata anche la presenza in Google Arts & Culture di Palazzo Ducale e Ca Rezzonico Museo del Settecento veneziano, interamente percorribili e visitabili, e di Museo Correr, Ca Pesaro Galleria Internazionale dArte Moderna, Palazzo Fortuny, Museo del Vetro di Murano, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo, dei quali è possibile esplorare i percorsi museali e ammirare le opere più rappresentative delle rispettive collezioni.
10^ Festival Fotografia Etica, Lodi.
Tutto procede nei tempi e nei modi consueti. Per questo atteso Festival, lanciato il bando per il concorso al World Report Award 2020, e le adesioni sono attese entro il 4 maggio 2020. I 10 finalisti di ciascuna categoria saranno comunicati il 18 giugno, così come i 30 finalisti per il Single Shot Award. Già fissata per il 3 settembre la proclamazione dei vincitori.
Il World Report Award vuole in questo modo rappresentare fotograficamente limpegno sociale e si rivolge a tutti i fotografi italiani e stranieri, professionisti e non. Il concorso introduce quest’anno una nuova categoria: Madre Terra Award, dedicata al pianeta in cui viviamo.
Mostra Previati, Castello Estense di Ferrara
Il Comune di Ferrara e la Fondazione Ferrara Arte hanno aderito alla campagna #iorestoacasa con le proposte didattiche e culturali fruibili a distanza dedicate alla mostra “Tra simbolismo e futurismo. Gaetano Previati”, inaugurata l’8 febbraio al Castello Estense e che è nuovamente accessibile attraverso i media digitali.
Primo obiettivo: il pubblico più giovane. Grazie al sostegno di Eni, è così nata la pagina web Viaggio nell’azzurro dove i ragazzi dai 6 ai 13 anni, con l’ausilio delle famiglie o le indicazioni dei loro insegnanti, possono vivere unesperienza virtuale di visita e di laboratorio sull’arte di Previati. “Sulle ali dell’immaginazione” è il titolo di una sequenza di brevi video su visite guidate attraverso le sale della mostra: 5 proposte di lettura portano l’attenzione dei più giovani sulla tecnica pittorica divisionista di Previati, sulla sua capacità di interpretare le emozioni con il colore e la linea, sulla sconfinata immaginazione del pittore ferrarese.
Successivamente, le schede scaricabili abbinate ai video permetteranno ai ragazzi di condurre semplici attività di laboratorio per scoprire alcuni dei segreti dell’arte di Previati e rielaborare a livello personale l’esperienza della visita. Sul sito, accessibile dall’home page del Castello Estense (www.castelloestense.it) e di Palazzo dei Diamanti (www.palazzodiamanti.it), sono disponibili anche iniziative per gli adulti e per il pubblico con disabilità linguistica e comunicativa.
S.E.
Interessante