Il palinsesto del Teatro Carlo Felice fino al 12 aprile

Oltre un milione di collegamenti da circa 80 paesi, con un incremento di contatti dalle regioni più colpite dal coronavirus, come Stati Uniti e Spagna. Questi, a tre settimane dall’inizio, i dati di#musicalmenteinsieme, il ciclo di trasmissioni in streaming con cui il Teatro Carlo Felice di Genova continua a tenere vivo il rapporto con il proprio pubblico nonostante la chiusura obbligata dall’emergenza.

Tutti i giorni, alle ore 20:00, sul sitohttps://www.streamingcarlofelice.com/, sulle pagine Facebookhttps://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/ e https://www.facebook.com/TeatroCarloFelice/, e sul canale Youtubehttps://www.youtube.com/user/TeatroCarloFelice, si può assistere gratuitamente a opere, concerti e balletti tratti dall’archivio video del Teatro Carlo Felice.  Le trasmissioni sono attualizzate da una presentazione ad hoc e precedute da un breve messaggio di saluto del Sovrintendente e/o di testimonial che parlano dello spettacolo.

Martedì 7 aprile

Marco Tutino, Miseria e nobiltà.

Direttore: Francesco Cilluffo. Regia: Rosetta Cucchi. Scene: Tiziano Santi. Costumi: Gianluca Falaschi. Luci: Luciano Novelli.

Interpreti: Valentina Mastrangelo (Bettina), Francesca Sartorato (Peppiniello), Martina Belli (Gemma), Fabrizio Paesano (Eugenio), Nicola Pamio (Cameriere/Contadino), Alessandro Luongo (Felice Sciosciammocca), Alfonso Antoniozzi (Don Gaetano), Andrea Concetti (Ottavio). – Spettacolo del 23-02-2018.

Mercoledì 8 aprile

Gioachino Rossini,Il barbiere di Siviglia.

Direttore: Alvise Casellati. Regia: Filippo Crivelli. Scene: Emanuele Luzzati. Costumi: Santuzza Calì. Luci: Luciano Novelli.Interpreti: Alessandro Luongo (Figaro), Annalisa Stroppa (Rosina), René Barbera (Il Conte di Almaviva), Paolo Bordogna (Don Bartolo), Giorgio Giuseppini (Basilio), Simona Di Capua (Berta), Roberto Maietta (Fiorello). – Spettacolo del 15/01/2020.

Giovedì 9 aprile

Pietro Mascagni/Ruggero Leoncavallo, Cavalleria rusticana/Pagliacci.

Direttore: Giuseppe Finzi. Regia: Teatrialchemici (Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi). Scene: Federica Parolini. Costumi: Agnese Rabatti. Luci: Luigi Biondi.

Interpreti: Valentina Boi (Santuzza), Rubens Pelizzari (Turiddu), GevorgHakobyan (Alfio), Giuseppina Piunti (Lola), Carlotta Vichi (Mamma Lucia); Angela Nisi (Nedda), Rubens Pelizzari (Canio), Sergio Bologna (Tonio), Francesco Verna (Silvio), Manuel Pierattelli (Peppe), Maurizio Raffa (Un contadino), Marco Piretta (Un altro contadino). – Spettacolo del 30-05-2019.

Venerdì 10 aprile

Concerto Sinfonico del 29-03-2018.

Direttore: Alan Buribayev. Solisti: SaltanatAkhmetova (soprano), Marina Ogii (mezzosoprano), Roberto Iuliano (tenore) Dario Russo (basso).

Programma: Gioachino Rossini, Stabat Mater.

Sabato 11 aprile        

PëtrIl’ičČajkovskij, Lo schiaccianoci.

Regia e coreografie: Amedeo Amodio. Scene e costumi: Emanuele Luzzati. Direttore: Alessandro Ferrari. Ideazione ombre: Teatro Gioco Vita. Realizzazione ombre: L’Asina sull’Isola. Voce: Gabriella Bartolomei. Disegno Luci: Marco Policastro. – Spettacolo del 19-12-2017.

Domenica 12 aprile

Concerto Sinfonico del 10-11-2018.

Direttore: Alan Buribayev. Solisti: ZhannatBaktai (soprano), Dina Khamzina (mezzosoprano), NurianBekmukhambetov (tenore), TalgatMussabayev (basso).

Programma: Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125.

 

Massimo Pastorelli

 

One thought on “Il palinsesto del Teatro Carlo Felice fino al 12 aprile

  1. Suor Emanuela ha detto:

    Interessante!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.