In seguito all’ordinanza della Regione Lombardia con disposizione valide per l’intero territorio lombardo fino all’1 marzo, a scopo cautelativo il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour e il Centro Teatrale Bresciano posticipano la tappa bresciana del festival in programma per lunedì 2 marzo al Teatro Sociale (via F. Cavallotti, 20) a lunedì 16 marzo 2020.
Good Morning-RichardPermin©NielsSAINTVITEUX
I biglietti già in possesso del pubblico resteranno validi per la nuova data.
La rassegna cinematografica internazionale di medio e cortometraggi dedicati al mondo della montagna e degli sport outdoor che presenta le 10 migliori pellicole selezionate tra i film finalisti all’omonimamanifestazione canadese, torna in Italia con la sua 8^ edizione (il Banff è presente in Italia dal 2013 e in sette anni ha fatto registrare oltre 66.000 presenze).
Il pubblico che prenderà parte alla serata avrà modo di rivivere il viaggio di 375 km in solitaria lungo le rapide dei fiumi dell’Himalaya di Nouria Newman (The Ladakh Project); vedere il biker scozzese superstar Danny MacAskill nell’inconsueta veste di baby sitter (Danny Daycare); superare simbolicamente il confine tra USA e Messico grazie all’incontro tra lo slackliner americano CorbinKunst dal lato del Texas e il messicano Jamie Maruffo (The Immaginary Line); raggiungere una delle regioni più remote dell’Antartide con lo snowkite insieme a Leo Houlding, Jean Burgun e Mark Sedon con l’obiettivo di scalare la cima della montagna più remota del pianeta (SpectreExpedition); ripercorrere le tappe che hanno portato Hilaree Nelson e JimMorrison a completare la prima discesa con gli sci del Lhotse Couloir fino ai 6400 m del campo 2 sulla quarta montagna più alta del mondo (Lhotse 8516 m).
Ospite della serata bresciana sarà l’ambassador La Sportiva Silvio Reffo. Classe 1990, inizia ad arrampicare all’età di 13-14 anni sulle falesie vicino casa. Per lui l’arrampicata è sempre stata un’attività a 360° dalle vie in montagna, al bouldering, per poi concentrarsi principalmente sull’arrampicata sportiva in falesia e il mondo delle competizioni.
Questa passione lo ha portato negli anni a visitare le più famose falesie del mondo e a confrontarsi con vie sempre più vicine al suo limite. Nel 2012 si laurea in Fisioterapia. Da allora la sua vita si divide tra la ricerca di nuovi limiti verticali e la riabilitazione di persone con diverse problematiche ortopediche. Tra le più importanti performance ricordiamo The Ring Of Life (9a/a+) alla falesia del Covolo e la salita flash di Mind Control (8c/c+) a Oliana.
Nel 2018 si concentra su vari progetti, tra i quali il multipitch “Viaggio su Plutone” 8b+ 7 lunghezze e “Pure Dreaming” 9a in una falesia di Arco di Trento (il 14° 9a ed il primo da padre). Il 2019 inizia con la ripetizione di “Sidlives” 8c+/9a ad Arco di Trento.
Non mancheranno ovviamente i momenti di intrattenimento per il pubblico, come il “Gioco Tenda” di Ferrino che permetterà agli spettatori di divertirsi ed interagire tra loro nel corso la serata realizzando una tenda personalizzata.
Sarà disponibile inoltre, anche per l’edizione italiana del Banff Centre Mountain Film Festival World Tour, l’edizione limitata dello scaldacollo Buff®, realizzato dall’azienda fondata di Joan Rojas, con l’illustrazione dell’artista statunitense John Fellows.
Il programma completo dei film che saranno proiettati nel corso di ogni serata è disponibile sul sito https://www.banff.it/
La tappa di Brescia del Banff Centre Mountain Film Festival World Tour Italy fa parte di un tour nazionale che prevede 41 proiezioni in 35 città tra febbraio e aprile 2020.
Veronica Verzeletti (anche per la fotografia)