Insegnare la Pasqua ai bambini

Bello il libretto “Gesù è risorto” con illustrazioni di Fabrizio Zubani e testi di Andrea Oldoni, giovane sacerdote della diocesi di Cremona. Appassionato di catechesi, Oldoni crea una nuova storia con protagonista un falegname in pensione che, invece di lavorare statuette per il presepe, crea un giardino di Pasqua. Attraverso la preparazione delle figure da mettere nel giardino, per celebrare la festa più importante della cristianità, l’anziano signore realizza un sogno dell’anima e coinvolge dei giovani amici. Nonno Eliseo, infatti, racconta la storia degli ultimi giorni della vita di Gesù a Erika, la minore di cinque fratelli che da poco è arrivata ad abitare a poca distanza dalla dimora di Eliseo. Essendo la famiglia di Erika modesta, il “nonno” falegname non aveva voluto nulla per la riparazione e così la piccola, avendolo conosciuto e avendo preso confidenza, spesso passava dalla sua bottega a vedere le realizzazioni in legno. Così nasce il pretesto per il racconto del vecchio alla bambina e di Oldoni a tutti gli altri bambini. Ripresi elementi pedagogici indiscussi, come la fiducia per il prossimo, il riconoscimento dell’importanza dell’incontro tra generazioni, l’importanza dei racconti dei nonni per i piccoli, e non solo per i piccoli. Un valido strumento a casa, in oratorio, al catechismo, per insegnare ai bambini dei valori, oltre che la storia della Pasqua in maniera semplice ed efficace. Ne esce un libretto che potrà interessare varie attività, ma che potrà soprattutto riportare il desiderio di ascoltare i nonni e i loro racconti. Vero, spesso sono sempre gli stessi, ma i bambini si affascinano molto prima di stancarsi. Se non siamo proprio noi adulti ad insegnare loro fastidio e noia.

Un libretto da leggere e da guardare, perché i disegni sono davvero molto belli, ma diventano attività didattica con paginette da colorare e ritagliare per preparare in casa un vero giardino pasquale. 

Andrea Oldoni, Fabrizio Zubani: “Gesù è risorto”, Paoline, Milano, 2016, euro 6,00.

 

Alessia Biasiolo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.