Bookcity Milano 2014

Dopo lo straordinario successo di pubblico registrato nella seconda edizione, dal 13 al 16 novembre 2014 ritorna BOOKCITY MILANO, manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dal comitato promotore Bookcity composto da Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, con il sostegno istituzionale di Camera di Commercio Milano nonché di Associazione Italiana Editori, Associazione Librai Italiani e Associazione Italiana Biblioteche.

Il 12 febbraio scorso, alle ore 15, nella Sala Conferenze di Palazzo Reale, si sono riuniti, insieme al comitato promotore, i rappresentanti del mondo editoriale, librario, delle scuole e delle biblioteche, per condividere tempistiche e specificità della nuova edizione e programmare i contributi in termini di idee e progetti, che dovranno essere presentati entro il 31 maggio 2014.

Con l’edizione del 2013, Milano ha confermato l’importanza del suo ruolo nel panorama culturale nazionale, sostenuta dall’impegno e dalla passione di tutti gli editori e di tutte le professionalità legate al mondo del libro, che hanno preso parte alla manifestazione e dal pubblico, che ha risposto con entusiasmo, partecipando e affollando gli eventi promossi nelle sedi centrali e periferiche (Castello Sforzesco, palazzi storici, teatri, biblioteche di quartiere, librerie) e nei luoghi inconsueti (metropolitana, pasticcerie, carceri).

Preceduta da un grande evento inaugurale, l’edizione 2014 di BOOKCITY MILANO, che avrà luogo dal 13 al 16 novembre, prevede quattro giornate di programmazione, con molti eventi dedicati al libro e alla lettura dislocati in tutta la città; tra i temi che verranno affrontati: il pensiero, il corpo, il territorio, i mestieri del libro, l’immagine, la società e lo spettacolo, cui saranno affiancati momenti di dibattito su ruolo della Città nel semestre della Presidenza Italiana della Comunità Europea e alla vigilia dell’Expo.

Nel corso dell’anno continuerà il dialogo avviato con le scuole e sarà avviato un percorso di collaborazione con le Università.

Anna Gilardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.