“Geomorfo, i mille volti del pianeta terra” a Verona

È stata inaugurata al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri la mostra ‘GEOMORFO. I mille volti del pianeta Terra’, mostra promossa in collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Verona e l’Associazione di Divulgazione Scientifica Vulcano Esplorazioni e realizzata dal vulcanologo e fotogiornalista Marco C. Stoppato. In esposizione, fino domenica 4 maggio, oltre cento immagini a colori che approfondiscono le caratteristiche geologiche del pianeta Terra: deserti, vulcani, ghiacciai, montagne, coste a picco sul mare, archi naturali, pinnacoli in precario equilibrio, rocce stratificate, grotte e sculture naturali. La scelta delle immagini è volta a documentare l’evoluzione naturale del nostro pianeta, in contrapposizione alle trasformazioni che molti luoghi hanno subito artificialmente per l’intervento dell’uomo. Le immagini mostrano morfologie, colori, forme, frutto di milioni di anni di evoluzione. Approfondimenti scientifici e didattici della mostra saranno ospitati al Museo Civico di Storia Naturale, dal 27 febbraio al 4 maggio, e saranno dedicati soprattutto al mondo dei vulcani. “Questa mostra, inserita nel programma della manifestazione Infinitamente, interrompe la serie dei grandi storici della fotografia – ha detto il consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi – per avvicinarci alle meraviglie della terra e alle sorprese che, a dispetto della sua apparente staticità, ci regala attraverso i vulcani o le grandi pietre scolpite dal vento e dall’acqua. La sezione dedicata agli approfondimenti troverà il suo spazio ideale all’interno del museo di storia naturale, da sempre dedicato allo studio dei fenomeni del nostro pianeta”. Il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri è aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Il Museo Civico di Storia Naturale è aperto da lunedì a giovedì dalle 9 alle 17, sabato e domenica dalle 14 alle 18. Il costo del biglietto è di 5 euro per l’intero, 3 euro per il ridotto e 1 euro per scuole e ragazzi dagli 8 ai 14 anni.

Articolo di Roberto Bolis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.