Continua la “Sagra del Pesce Azzurro e del Pinzino”

La “1.a Sagra del Pesce Azzurro e del Pinzino”, organizzata dall’associazione “Nati con la Calzamaglia“, prosegue il 2-3-4 e 9-10-11 luglio al centro Rivana Garden (via G. Pesci n.181 a Ferrara).

“Ancora una volta – ha puntualizzato l’assessore Angela Travagli– l’associazione ‘Nati con la Calzamaglia’ dimostra di essere concretamente attiva sul territorio in una zona, tra l’altro, molto popolata e che ha la necessità di ritornare alla vita di tutti i giorni. E il tutto condito di contenuti sociali, un aspetto che fa davvero onore a tutti i volontari, che hanno saputo organizzare in grande stile una vera rinascita”.

“Non era così scontato di questi tempi dar vita ad una sagra e in un quartiere così importante come via Bologna. – ha aggiunto il vicesindaco Nicola Lodi– Per questo e per il grande impegno profuso per l’iniziativa, che ha importanti risvolti di solidarietà, a nome dell’Amministrazione ringrazio tutti gli organizzatori. Ringrazio anche i rappresentanti dell’Unione Italiana ciechi e Ipovedenti per la loro collaborazione al progetto, che conferisce davvero un valore aggiunto all’intera manifestazione”.

Si chiama “Sagra del Pesce Azzurro e del Pinzino” la nuova sagra ideata dall’Associazione “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Promozione Sociale “Rivana Garden”.

“Abbiamo puntato su un menù volutamente semplice – evidenzia Laura Ferrarese responsabile cucina di NCLC – incentrato soprattutto sulle sarde. Questo tipo di pesce azzurro, non solo è assolutamente salutare (le proprietà organolettiche sono ben note), ma lo cucineremo in maniera super classica: alla griglia, con una leggera impanatura, e “in saor”, proprio come piacciono ai ferraresi. Come unico primo i bigoli con le sarde, must per chi piace il pesce azzurro. Poi non potevano mancare i Pinzini. I nostri, lo dico con una punta di presunzione, sono di gran lunga i più buoni di Ferrara: possiamo sfidare chiunque! E per chi non piace il pesce, l’alternativa è il tagliere di salumi con formaggi”.
Tutto il ricavato della manifestazione – al netto delle spese sostenute – andrà al “Progetto Colibrì” che da diversi anni vede l’Associazione aiutare l’Asp – Centro Servizi alla Persona – di Ferrara. “Aiutiamo i bambini e lo loro famiglie – afferma Lucrezia Pignataro, responsabile del progetto – nelle “piccole” cose che facilitano l’integrazione di ragazze e ragazzi all’interno della società. Mi riferisco a donazioni per le quali l’Asp, normalmente, non riuscirebbe ad intervenire: l’apparecchio per i denti, la gita scolastica, il materiale didattico per la scuola, la bici o l’abbonamento del bus per spostarsi in città, occhiali con particolari gradazioni, ecc. Lo scorso anno NCLC ha donato a questa causa circa 2.500 euro, meno della metà della cifra che normalmente doniamo visto che nel 2020 abbiamo realizzato solo una delle sue sagre previste”.

Quest’anno non manca, come sempre è stato, anche la collaborazione con altre Associazioni di volontariato. “L’ultimo giorno di sagra – mette in evidenza il Vice Presidente NCLC Edoardo Leziroli – si svolgerà presso il Centro Rivana una manifestazione curata dalla sezione di Ferrara dell’Unione Ciechi. I NCLC prepareranno torte che, nel rispetto della normativa sanitaria vigente, verranno distribuite all’interno del teatro mentre i ragazzi dell’Unione Ciechi realizzano un piccolo concerto.

“La collaborazione con l’Associazione NCLC- dichiara Daniele Malossi, Presidente del Centro Rivana Garden – prosegue ormai da oltre 6 anni. Nell’arco di questo tempo il nostro Centro ha vissuto un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia. Questi ragazzi hanno saputo dare nuova linfa al Rivana, riportando tanta gente dentro la struttura di via Pesci. La vecchia concezione di “centro anziani”, senza nulla togliere al punto di riferimento sociale che Rivana ricopre da decenni, deve essere superata proprio da manifestazioni come questa”.

Alessandro Zangara (anche per la fotografia)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.