“Arrivederci Saigon”, il film di Wilma Labate

Si rinnova l’appuntamento online con la rassegna Zavattini Live. Film e autori da non perdere di vista con la presentazione di un film che narra una storia incredibile, poco nota all’opinione pubblica, quella di 5 ragazze italiane, Le Stars, che nel 1968, durante un viaggio  in Estremo Oriente per tentare di sfondare nel mondo della musica, si ritrovano in Vietnam per esibirsi di fronte alle truppe americane. Si tratta di Arrivederci Saigon, di Wilma Labate. La regista sarà insieme al montatore Mario Marrone ad illustrare il film nell’incontro organizzato dal Premio Zavattini UnArchive in collaborazione con Arci UCCA, che avrà luogo mercoledi 2 dicembre alle ore 18:30 sui canali ufficiali FB del Premio Zavattini e di Arci UCCA e sul canale YouTube dell’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. All’iniziativa parteciperanno, come sempre, Antonio Medici, direttore del Premio Zavattini, Aurora Palandrani, CdA AAMOD, Roberto Roversi e Antonio Borrelli, rispettivamente presidente e vicepresidente nazionale di Arci UCCA. Il film è visibile sul canale RaiPlay.

https://www.facebook.com/PremioZavattini

https://www.facebook.com/UCCApagina

https://www.youtube.com/AAMODAAMOD

SINOSSI

Sono giovanissime e vengono tutte dalla provincia industriale toscana, così diversa dalle famose colline del Chianti: le acciaierie di Piombino, il porto di Livorno e le fabbriche Piaggio di Pontedera. È la provincia rossa delle case del popolo e del PCI. Uscire da questa provincia per loro è un sogno, ma siamo nel 1968 e tutto è possibile! Ricevono un’offerta che non si può rifiutare, una tournée in Estremo Oriente: Manila, Hong Kong, Singapore. Armate di strumenti musicali e voglia di cantare, partono sognando il successo ma si ritrovano in guerra, e la guerra è quella vera del Vietnam. Dopo cinquant’anni “Le Stars” raccontano la loro avventura tra soldati americani, basi sperdute nella giungla e musica Soul.

NOTE DI PRODUZIONE

È il 1968 e mentre in Italia i giovani occupano le scuole, rinnegano l’autorità di una famiglia patriarcale, rivoluzionano i costumi governati dalla Chiesa e decidono di essere soggetti politici, cinque ragazzine della provincia toscana imparano il soul insieme ai soldati afroamericani in Vietnam. Ancora un altro ’68, tra i tanti, a distanza di cinquant’anni. La sfida è quella di raccontare la Storia con lo sguardo delle protagoniste poco più che adolescenti, riaprendo un capitolo tra i più conflittuali del Novecento con la memoria e la leggerezza di una esperienza incredibile che ha segnato per sempre la loro vita.

SCHEDA TECNICA

Regia Wilma Labate

Sceneggiatura   Wilma Labate

Fotografia   Daniele Ciprì

Montaggio  Mario Marrone

Produzione Tra Lab, Solaria Film, Rai Cinema

Distribuzione Istituto Luce Cinecittà

Vendite Estere Rai Com

Con

Viviana Tacchella

Rossella Canaccini

Daniela Santerini

Franca Deni

nel ruolo di se stesse, ovvero LE STARS

 

Elisabetta Castiglioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.