A seguito dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, su indicazione del ‘Comitato per le Onoranze’ di Ferrara avverranno in forma sobria e ridotta le cerimonie previste per domenica 15 e martedì 17 novembre 2020, volute per celebrare l’anniversario degli eccidi fascisti e nazisti a Ferrara del 15 novembre 1943 (Eccidio Estense) e del 17 novembre 1944 (Eccidio del Doro).
Previsti a cornice domenica 15 novembre in corso Martiri della Libertà l’esposizione della mostra dell’Istituto di Storia Contemporanea “Per non dimenticare” e durante il mese di novembre un programma online di iniziative di cultura storica messo a punto dall’Istituto di Storia Contemporanea in collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica “Florestano Vancini”.
Settantasettesimo Anniversario dell’Eccidio Estense 1943/2020
-domenica 15 novembre 2020 (alle 10.30) cerimonia di commemorazione al Muretto del Castello Estense (corso Martiri della Libertà) con deposizione della corona da parte del prefetto Michele Campanaro, del sindaco di Ferrara Alan Fabbri, del presidente della Comunità ebraica Fortunato Arbib e del rabbino capo Luciano Caro.
(al muretto del Castello – corso Martiri della Libertà esposizione della mostra “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea)
-domenica 15 novembre 2020 (alle 15) deposizione della corona alle lapidi esterne della Sinagoga di via Mazzini da parte del prefetto Michele Campanaro, del sindaco di Ferrara Alan Fabbri, del presidente della Comunità ebraica Fortunato Arbib e del rabbino capo Luciano Caro.
Settantaseiesimo Anniversario dell’Eccidio del Doro 1944/2020
-martedì 17 novembre 2020 (alle 10) cerimonia di commemorazione al Cippo di Caffè del Doro di via Padova con deposizione della corona da parte del prefetto Michele Campanaro e del sindaco di Ferrara Alan Fabbri.
In occasione degli anniversari degli eccidi fascisti e nazisti del 15 novembre 1943 e del 17 novembre 1944, l’Istituto di Storia Contemporanea con la collaborazione della Scuola d’arte cinematografica “Florestano Vancini” ha posto in essere per tutto il mese di novembre un programma on line di iniziative di cultura storica. Il programma, che si potrà seguire sui social dell’Istituto (Sito: www.isco-ferrara.com; Facebook: Isco Ferrara; Instagram: @isco.fe; Twitter: @iscoferrara; YouTube: istituto di storia contemporanea di Ferrara) contiene interventi di storici, proiezione di filmati, letture e interventi degli studenti della scuola di arte cinematografica “Florestano Vancini”.
Alessandro Zangara (anche per la fotografia)