D’estate al Chiostro. Sette letture sceniche per ricominciare la rassegna estiva del Centro Teatrale Bresciano continua con la seconda delle sette letture sceniche tenute da alcuni dei più grandi artisti della scena italiana, legati al CTB e alla città da lunga collaborazione e amicizia, che saranno protagonisti delle produzioni dello Stabile bresciano della prossima Stagione.
Lunedì 20 e martedì 21 luglio, alle ore 21.30, il Chiostro del Teatro Mina Mezzadri di Brescia (Contrada Santa Chiara 50/A) ospiterà una coppia di artisti di rilievo nazionale amatissima dal pubblico bresciano: Elena Bucci e Marco Sgrosso, protagonisti di “All’antica italiana. Storie di gente di teatro”.
Ispirati dall’emozionante libro di Sergio Tofano, Elena Bucci e Marco Sgrosso raccontano i misteri, le bellezze e le miserie del teatro, prima del cinema e della televisione. Un mondo così lontano e così vicino, fatto di suggeritori, trovarobe, guitti, capocomici, primedonne, cantanti, brillanti, portaceste, balie… Una comunità nomade e girovaga, cialtronae appassionata, comica e tragica, protagonista diun’epoca grandiosa dell’arte scenica. Le rivoluzioni, il coraggio, i capricci, gli slanci, le cadute dei nostri avi teatrali diventano un poetico romanzo da leggere in una sera d’estate.
Dopo il tutto esaurito registrato per le due serate della straordinaria Maria Paiato, il palco di D’estate al Chiostro vedrà in scena, oltre a Elena Bucci e Marco Sgrosso, Ludovica Modugno, Lucilla Giagnoni, Simone Cristicchi, Graziano Piazza e Viola Graziosi, Fausto Cabra e Mimosa Campironi.
Gli artisti chiamati dal CTB presenterannoalcuni pezzi per solisti o a due voci, coinvolgendo il pubblico in letture con nuove drammaturgie o elaborazioni originali di grandi testi letterari e teatrali che, grazie alla loro straordinaria bravura, prenderanno vita tra le arcate del chiostro illuminato dalle suggestive luci di Cesare Agoni.
Sette serate teatrali dove protagonisti assoluti saranno la parola e l’ascolto.
Una rassegna ad alta temperatura culturale, concepita e realizzata nel rispetto di ogni misura di sicurezza per il pubblico, per riallacciare dopo la lunga pausa di questi mesi il rapporto unico e speciale tra spettatori e artisti, e per vivere l’estate in città in compagnia delle emozioni insostituibili del teatro.
Fondamentale per la riuscita di questa iniziativa è il sostegno del Comune di Brescia cui va il più sentito ringraziamento del Centro Teatrale Bresciano, così come all’Università degli Studi di Brescia per la preziosa collaborazione e disponibilità.
Il prossimo appuntamento vedrà Ludovica Modugno protagonista da “L’altra verità. Diario di una diversa” giovedì 23 e venerdì 24 luglio.
V.V. (anche per l’immagine)