Le videochiamate, nate da una proposta dello staff di ASP, da qualche giorno sostituiscono le visite nei nuclei residenziali gestiti direttamente da ASP (Nucleo Speciale Temporaneo Dedicato alle Demenze e Nucleo AIA) per consentire di mantenere il legame tra gli ospiti e i loro familiari.
“Un’opportunità molto importante – commenta l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti – l’iniziativa di videochiamata messa a punto dal Centro Servizi alla Persona-ASP Ferrara, che si aggiunge a una mobilitazione più ampia in questa situazione di emergenza. Emergono spontaneamente sia nell’ambito dei servizi di assistenza sia in quello più ampio del volontariato a livello di tutto il territorio comunale iniziative come questa che denotano una generosità e una professionalità davvero apprezzabili in un settore dove vedo mettere in atto tutte le misure possibili che coniugano il senso di responsabilità con quello della sensibilità e dell’attenzione per la persona”.
Le precauzioni imposte dal Coronavirus portano infatti a inevitabili modifiche anche per la quotidianità dei più anziani ospiti dei nuclei residenziali. Proprio per tutelarli Asp ha infatti sospeso gli ingressi e chiuso il centro diurno. “Ma se gli abbracci e le carezze sono proibite, gli sguardi negli occhi virtuali no – spiegano gli operatori – e grazie a questa forma di comunicazione a distanza è possibile fare sentire meno sole le persone che si trovano adesso in questa delicata situazione”.
Gli anziani fragili ospitati in queste strutture sono, infatti, tra i soggetti più a rischio e le videochiamate consentono loro di chiacchierare con i loro parenti e danno la possibilità ai familiari di assicurarsi che genitori, nonni, zii o fratelli siano in buone condizioni.
I familiari che hanno desiderio di videochiamare possono inviare un messaggio via WhatsApp o chiamare i numeri di seguito indicati e gli operatori si attiveranno:
- nucleo C2 3666167809 – 0532 799558
- nucleo NAIA 3666167808 – 0532 799579.
Così un familiare di un ospite del nucleo residenziale di Ferrara ha ringraziato un’operatrice dell’Asp: “Gentilissima Sara, volevo ringraziare per la premura e la disponibilità che ASP ha messo a disposizione. Trovo che sia un gesto d’amore e di umanità che mostrate a noi e alle persone care a voi affidate. Con gratitudine“.
A questo servizio si affianca la disponibilità della psicologa, Paola Milani, che opera presso il Centro diurno e nel Nucleo per Persone affette da Demenza. Tenuto conto del particolare momento che stiamo vivendo e delle chiusure degli ambulatori dedicati alle demenze, del Centro diurno e della sospensione delle visite ai nuclei, la dottoressa Milani si è resa disponibile a contattare e ad essere contattata da familiari/caregiver per un monitoraggio attivo. Pertanto i familiari/caregiver sia degli ospiti del Centro diurno che del nucleo, possono chiamare il lunedì e giovedì mattina al numero 0532 799558 (nucleo C2) per avere un confronto o un supporto psicologico.
Molto importante nella tutela degli anziani è stato poi l’impegno quotidiano del personale – fanno notare infine i responsabili di Asp – che si è attivato per garantire tutte le misure di sicurezza a tutela degli anziani prima ancora che propria, non solo con la dedizione e la presenza sul posto di lavoro, ma anche con la competenza dimostrata.
A Ferrara, per ridurre gli spostamenti di persone e contrastare la diffusione del Coronavirus, sono attivi servizi di consegna a domicilio di farmaci.
La Croce Rossa Italiana a livello nazionale e locale, tramite le sedi provinciali e comunali, ha organizzato un servizio di consegna farmaci a domicilio rivolto a: persone con oltre 65 anni, soggetti con patologie respiratorie e febbre superiore a 37,5°, persone non autosufficienti, persone in quarantena. Il numero verde da contattare è l’800 065510.
A livello locale l’Associazione di volontariato “Intornoate” a livello locale ha organizzato un servizio di consegna farmaci a domicilio rivolto a persone residenti a Ferrara in zona Barco e Doro. Il numero da comporre in caso di bisogno è il 337 1545383.
“Insieme all’Afm ringraziamo tutti coloro che stanno mettendo in campo questo tipo di servizi importantissimi – afferma l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti – un segno concreto e positivo che si inserisce in tutte quelle azioni che hanno come unico obiettivo sostenere i cittadini in difficoltà e quelli più fragili. A tutti gli operatori e volontari va la nostra riconoscenza perché queste attenzioni sono tasselli importanti per la positiva soluzione dell’emergenza”.
Alessandro Zangara (anche per la fotografia)