Come ti divento Bella. Film da non perdere

Film spassoso, adatto ad un pubblico vario, anche a famiglie; assolutamente non per sole ragazze in crisi di sovrappeso. La protagonista del film di Abby Kohn e Marc Silverstein, è Renee Barrett (la bravissima Amy Schumer), una ragazza piena di complessi, in una città di palestrati e di ragazze bellissime. Renee fa i conti quotidiani con uomini di qualsiasi tipo che non si accorgono nemmeno di lei perché è un po’ cicciottella. Una taglia assolutamente normale, niente di patologico, ma non nei canoni del socialmente corretto. Film bellissimo, divertente, ben equilibrato, molto attento al linguaggio non verbale per smorfie e occhi sgranati più che alle sole parole, si sofferma proprio su quel socialmente: la società di chi? Non è anche Renee, e le sue simpaticissime amiche grassottelle e un po’ sfortunate come lei, la società? Chi determina quali devono essere i canoni sociali che vanno bene, che sono accettati, che sono di moda? Ecco: la grande, famosa, internazionale società di cosmetici, accanto alle riviste di tendenza, quelle che inorridiscono vedendo Renee, dalle decolleté gialle su qualsiasi vestito, le minigonne che scoprono le cosce tornite di chi non rifiuta hot dog, anche quelli del proprio ragazzo che non è stato molto attento e se l’è lasciato mangiare, il seno non da modella da sfilata. Per una serie di casi fortuiti e qualche equivoco, Renee riesce ad avere il posto di lavoro che ha sempre sognato, soprattutto a seguito di quella che crede essere una magia, mentre in realtà è stata la fortuna di essere presa per quello che dice, non certo per la sua taglia. Per tre quarti del film, però, Renee si sente diventata bella e si vede tale anche nello specchio, convita (galeotta una gran botta in testa) di essere diversa, cambiata, bellissima.

Per questo motivo sprigiona energia da tutti i pori, sorrisi, convinzioni che mai avrebbe detto ad alta voce, causa la sua timidezza, il senso di inadeguatezza e la mancanza di autostima che pensa siano scomparse per la magia che ha chiesto si avverasse. Però il messaggio è un altro: i maschi, davanti ad una donna che non teme di essere se stessa, la vedono esattamente per quello che è, niente di più e niente di meno. Mentre le altre donne solo nel tempo Renee capisce che hanno i suoi stessi problemi: magre o grasse, belle o no, tutte soffrono dello stesso senso di vuoto, delle stesse crisi di fame, per gli stessi ragazzi che le lasciano, non importa il perché. Tutte sono uguali. In un mondo femminile che sotto sotto, e talvolta non serve nemmeno tanto scavare, si odia, aspetta la sfortuna di quella che percepisce come rivale, solo perché femmina, per un attimo Renee riesce a trovare la chiave di volta della solidarietà. Che ruota intorno ad una nuova linea di cosmetici, perché tutte possono mettere lo stesso rossetto, grasse o magre, belle o brutte. E se se lo mettono le brutte, è compito della grande azienda di cosmetici, di Renee nominata responsabile del nuovo lancio, di Avery LeClaire (Michelle Williams) erede di una nonna despota ma con un forte buon senso, farle sentire bellissime. Non è questo il compito della cosmesi? Interessante il ruolo informatico in tutto il film. Renee e il suo quasi ragazzo, vanno in un locale dove varie candidate sfilano in bikini per vincere un premio e Renee partecipa assolutamente certa del suo spettacolare fisico. Inizialmente tutti la guardano come una povera pazza, poi prorompe la sua assoluta freschezza, voglia di vivere, sincerità, normalità e la bellezza si materializza in lei, con la sua faccia. Nessuno nel bar usa il cellulare per girare video da postare in rete. Renee e le sue due migliori amiche postano una foto su Facebook che nessuno guarda, la mania dei social si riduce ad un puro utilizzo normale. Si usa Skype per comunicare, il tablet per scrivere, il telefonino per telefonarsi: non c’è il senso maniacale dell’uso della rete che si avverte regolarmente in Italia.

Un buon insegnamento per tutto il film, che scorre via come una commedia sulla vita di tutti i giorni, sulla quale invita però a riflettere, tra bellissime incontrastate, come Naomy Cambell, e uomini che sono pronti a scommettere sulla stessa normalità che vorrebbero per loro stessi, non essendo costretti ad essere machi, palestrati, virili nel senso negativo del termine, ma solo persone che rispettano altre persone. E per le donne nessuna differenza: sta a ciascuna alzare la voce, farsi ascoltare, avere qualcosa da dire che davvero abbia un senso, per cambiare anche il senso dell’assurdo nel quale ci si può trovare a vivere ogni giorno. L’involucro esterno poco conta. Ecco, un bel film sul senso vero della vita di tutti i giorni… anche se non si è negli States.

 

Alessia Biasiolo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.