S’ispira al mito dell’hidalgo Don Q. Don Quixote de la Mancha, la creazione di Eugenio Scigliano per la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, in scena al Teatro Regio di Parma per il Festival ParmaDanza martedì 28 aprile 2015 alle ore 20.00 (turno A).
Il coreografo, autore di punta della compagnia reggiana diretta da Cristina Bozzolini, pone al centro della sua creazione l’eroe letterario di Cervantes, che non abdica ai propri ideali. Don Q. diviene simbolo di un particolare tipo umano, il sognatore, elevato a mito capace di attraversare epoche e culture proprio in virtù della sua natura.
Con una colonna sonora di musiche spagnole composte tra XVII secolo e oggi, Scigliano sceglie di restare fedele alla vicenda letteraria, rappresentando, sullo sfondo di una Spagna d’epoca in rapido mutamento, pronta ad abbandonare regole e valori, un Don Quixote che combatte l’angoscia e l’incertezza di tempi, restando fedele ai suoi sogni e alla propria moralità, per poi regalarne i segreti al fedele Sancho Panza, che imparerà a godere della bellezza del mondo per sopravvivere alle fatiche dell’esistenza. Allo stesso modo il Cavaliere di Scigliano incarna l’essenza dell’artista, il potere della sensibilità e la capacità di tener desto, nonostante tutto, uno sguardo di meraviglia sul mondo.
Il ritorno della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto è l’occasione per due nuovi appuntamenti de La danza dietro le quinte nella Sala di scenografia del Teatro Regio. Lunedì 27 aprile 2015, alle ore 18.30, il maître de ballet Arturo Cannistrà terrà un workshop riservato agli allievi delle scuole di danza, che potranno misurarsi con lo stile della compagnia, su sequenze coreografiche tratte dal repertorio di Aterballetto, in una lezione della durata di due ore. La partecipazione è gratuita e la prenotazione è obbligatoria. Martedì 28 aprile 2015, alle ore 15.45 la Compagnia apre la sua classe ad appassionati e allievi delle scuole di danza, che potranno seguirne gli esercizi alla sbarra e al centro con accompagnamento musicale; la lezione sarà seguita da una conversazione introduttiva al balletto Don Q., in scena la sera stessa. La partecipazione è gratuita e la prenotazione è consigliata.
Il Teatro Regio di Parma è sostenuto da Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma e Fondazione Monte di Parma. Major partner Fondazione Cariparma. ParmaDanza è realizzata in collaborazione con Ater.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999.
Paolo Maier